photo4u.it


Solo per i pazienti: come passare all'analogica?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 11:38 am    Oggetto: Solo per i pazienti: come passare all'analogica? Rispondi con citazione

So che l'argomento é immenso, esagerato, spropositato... ma per iniziare penso proprio di dover chiedere qualche dritta.

Da anni sono un foto-hobbista digitale, e attualmente mi diverto con la mia canon 400d ed un corredo di ottiche adatto a chi "non lo fa di mestiere".

Sono da sempre vittima del fascino delle "tecniche antiche". Solo per darvi un'idea a casa scrivo ancora lettere con una underwood degli anni 30... (altro che email!)
Mi piacerebbe giocare con l'analogica, arrivando (se ci riesco) allo sviluppo e stampa in casa.

Prima domanda: un EF-S 10-22 ed un sigma 24-70 f 2.8, sarebbero utilizzabili con una canon analogica?

Seconda domanda: qualche macchina mi conviene cercare?

Terza ed ultima domanda: cosa devo "studiare", soprattutto per lo sviluppo e la stampa? Non so, magari c'è una "bibbia universale" che potrebbe aiutarmi nel rito dell'iniziazione.

Grazie a tutti, soprattutto a quelli che potranno dedicarmi qualche minuto.

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
guess85
utente


Iscritto: 27 Apr 2009
Messaggi: 82
Località: Valdarno

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, rispondo per punti:
- Il 10-22 sicuramente no, il sigma forse, non lo conosco e non so dirti. Potrebbe andare sulle EOS analogiche con attacco EF, di sicuro non su quelle con attacco FD.
- Per iniziare potresti prendere una AE-1P per rimanere in Canon, o una FM Nikon, un Olympus, una Pentax e chi più ne ha più ne metta. Non esiste una marca per eccellenza, sopratutto per iniziare. Se vuoi consigli più mirati inizia a dare un budget.
- Da leggere la rete ne è piena, ti segnalo alcune cose:
http://www.nadir.it/tecnica/CORSO_BN.htm pratica guida
http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fstefanomuzio.altervista.org%2FOSCURA.PDF&rct=j&q=camera%20oscura%20pdf&ei=P9j0TKKMBYicOpbc4OEI&usg=AFQjCNGu0-jdORdSDPUiW92BNrnaB0e4ww&sig2=pKzPCOGAEZZWuWLvJi4GZg&cad=rja altra guida
Ma ti consiglio di cercare in rete che trovi tanto.
Di libri puoi leggerti la trilogia di Adams, il negativo, la fotocamera e la stampa, ma credo siano già molto avanzati.
Altrimenti, per un'infarinatura generale su tutta la fotografia, il libro di giulio forti, teoria e pratica della reflex.

_________________
Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per i consigli.
Ho guardato un po in giro, visto che di ottiche potrei reciclare davvero poco mi sa che parto con una FD, visto che le ottiche FD si trovano a prezzi abbordabili. (e comunque non penso certo di dover ricreare un corredo "completo").

Ho visto anche che si trovano con una discreta facilità ingranditori durst... e senza spendere un patrimonio. Sono validi vero?

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Broh999 ha scritto:
So che l'argomento é immenso, esagerato, spropositato... ...potrebbe aiutarmi nel rito dell'iniziazione....

...innanzitutto TRANQUILLIZZATI! Non è scienza spaziale, fino al momento di scaricare la macchina le differenze sono minime e facilmente padroneggiabili, dopo è questione di tanta esperienza ma in fondo è il "gioco delle tre bacinelle", niente di mistico. La conoscenza delle opere dei Maestri è utile anche in CO (deve non lo è...), ma prima di perderti nelle filosofie Zen e nei brevi cenni sull' infinito ti conviene prima di tutto leggerti un manualetto basic scrauso e studiarti le istruzioni dei chimici. Inizia con prodotti consolidati e che perdonano i piccoli errori, tipo gli Ilford che oltretutto hanno istruzioni completissime ed esaurienti, carte semplici e "tolleranti", e un camice che ci si spatacca. E la spesa più importante, un buon termometro.
Posso comunque anticiparti (per esperienze raccontate e anche personali) che se non sei nato per quello, e pochi lo sono, dopo un po' la magia dell' antico svapora e ti trovi con pacchi di carta aperti e bottiglie mezze vuote, e sempre meno tempo (ossia VOGLIA) di chiuderti in CO.
Per quello che riguarda il ritorno ad una reflex analogica (e perchè non una telemetro, già che torni al pasato?) devi chiederti onestamente quanto ti affascina la pellicola solo perchè è vecchia, o perchè ti offre possibilità espressive precluse dalla digitale (QUALI???), o perchè ti interessa più l'"oggetto" stampa della immagine come comunicazione e condivisione. Risolto questo dubbio, se ancora sei convinto, non hai che l'imbarazzzo della scelta, esattamente come col digitale Se hai tanti soldi da spendere anche con la pellicola il limite è il cielo... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto... Very Happy

Mi hai fatto riflettere su argomenti che non avevo preso in considerazione ed infatti ho deciso: abbandono l'idea!




Naaaa! Very Happy

La mia esperienza "vintage" spazia in molti ambiti, ovviamente parliamo sempre in termini hobbistici, perchè di professione sono un informatico.

Suono la chitarra ed ho sempre suonato la mia gibson con aplificatori a transistor. Qualche mese fa ho ucciso la scimmia che avevo sulla spalla da troppo tempo: un amplificatore valvolare, che fruscia e distorce, che se non sono calde le valvole suona come una radiolina.... ma... I soldi meglio spesi.

Ho avuto in garage moto japponesi con centraline elettroniche, sospensioni regolabili e accecatori di nemici... ma da anni sono definitivamente convertito alle Harley: un motore a carburatore, 2 cilindri e tante vibrazioni... nel 21esimo secolo? I soldi meglio spesi 2.

Mi piace scrivere, qualsiasi cosa, brevi racconti, lettere alle persone care, appunti della mia vita che raccolgo in decine di contenitori e che di tanto in tanto mi piace rileggere. Il camino acceso a tarda sera e la rumorosa macchina da scrivere anni 30, che si inceppa ogni 45 caratteri, che mi ha regalato la mia ragazza... I suoi soldi meglio spesi 3.

Ci sono oggetti che hanno un carattere, assolutamente imperfetti, ma la casualità di queste imperfezioni li rende unici. Ed é proprio questo il fascino a cui non so resistere.
Guardo le foto che mio padre scattava con una minolta quando aveva la mia età, e guardo quelle scatto io... maggiore definizione, colori più vivi... eppure il sapore é diverso.
Una bella foto, oggi, é "pubblicitaria". Una bella foto, un tempo, era "vera". Continuo a percepire questa differenza ogni volta che confronto i due mondi.

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica M6 + Summicron 50/2

oppure

Rolleiflex Planar o Xenotar 3.5

Solo normale (troppe ottiche confondono), solo BN, solo stampa fatta in proprio su carta baritata lucida.

Perché la scelta del chimico non è un ripiego ma una questione di qualità.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Leica M6 + Summicron 50/2

oppure

Rolleiflex Planar o Xenotar 3.5

Solo normale (troppe ottiche confondono), solo BN, solo stampa fatta in proprio su carta baritata lucida.

Perché la scelta del chimico non è un ripiego ma una questione di qualità.


Quella della Leica potrebbe essere una idea sensata, ma la lente sceglila della focale che piace a te (io di un 50 me ne potrei fare qualche cosa, per esempio, solo in grande formato.....troppo lungo per i miei gusti..meglio un 35 o meglio ancora un 17-35).
Agli altri consigli di Daniele arriverai da solo e con calma, senza fretta. Le stampe decenti ti usciranno dopo aver buttato almeno qualche pacco di carta ed aver passato in CO abbastanza tempo per sentire tua moglie/fidanzata chiamarti incazzata chiedendoti di andare a letto.
Se ti piace la fotografia, impegnati dapprima sulla composizione nel fotogramma ed il resto verra' dopo. Stampare una foto brutta non piace a nessuno e non piacera' neanche a te.
Non sono un assolutista del B/N, anzi, ritengo che il colore abbia i suoi perche' e non potrei mai farne a meno. Ma se ti piace...perche' non usarlo? Trattarlo da solo sara' un po' piu' complicato, ma ci potrai sempre provare.
Wink

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La leica mi ha sempre affascinato, ma parliamo di costi per me, ed almeno per il momento, proibitivi.

Vivo la fotografia come "hobby", nel senso più profondo del termine, sia per le risorse che mi sento di investire sia per il tempo che ho possibilità di dedicargli.

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Broh999 ha scritto:
...Continuo a percepire questa differenza ogni volta che confronto i due mondi.

...anch'io. Soprattutto perchè avevo quarant'anni di meno e le coronarie andavano a palla e non solo loro... Crying or Very sad

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Broh999 ha scritto:
La mia esperienza "vintage" spazia in molti ambiti, ovviamente parliamo sempre in termini hobbistici, perchè di professione sono un informatico.


Ma guarda guarda.
Un altro informatico che pensa alla pellicola.
Non si il primo, anche io sono un informatico ed anche molti alti camraoscuraioli.
Deve essere il fatto che per mestiere dobbiamo essere sempre all'avanguardia e studiarci le nuove tecnologie che escono in continuazione che, nel tempo libero, non ne vogliamo più mezza di meraviglie tecnologiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...Deve essere il fatto che per mestiere dobbiamo essere sempre all'avanguardia...

No, è il gusto del "far andare le mani". Ci sono molti appassionati di cucina e modellisti tra chi lavora di tastiera. Il "linguaggio" che bisogna usare con la macchina distacca dal contatto fisico col risultato della fatica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 30 Nov, 2010 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
No, è il gusto del "far andare le mani". Ci sono molti appassionati di cucina e modellisti tra chi lavora di tastiera. Il "linguaggio" che bisogna usare con la macchina distacca dal contatto fisico col risultato della fatica.


STRA-QUOTO!

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Mar 07 Dic, 2010 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Inizio con qualche domanda più specifica.
Approfitterò delle feste (e della tredicesima Very Happy ) per acquistare ed allestire la mia prima camera oscura! Pallonaro

Stavo guardando in giro (ebay e similari) ed ho visto che si trovano molti annunci per ingranditori durst serie M3XX e molti meno per la serie M6XX.

Considerando che stamperò solo 35mm, quali sono le differenze rilevanti?

Grazie, come sempre!

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 08 Dic, 2010 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se stampi solo 35mm, la serie 3xx va benissimo.
Quelli serie 6xx arrivano al 6x6 (volendo anche 6x7) e sono più grandi.
Con questi ultimi, stampando da 35mm, spesso si arriva a formati come il 40x50 o il 50x60 direttamente sul piano, con i serie 3xx di solito ci si ferma al 30x40.
C'è da dire però che è sempre possibile ruotare la testa e stampare a pavimento.

Qui un bell'articolo sul Durst M370 così ti fai un idea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta più che esaustiva!

Tanto per aggiornarvi, nel frattempo ho resuscitato la Minolta srt100 di mio padre (non troppo contento di farla uscire dall'armadio delle reliquie) che monta un bel 50... in realtà ho anche un vivitar 28-105, ma ha il diaframma ingrippato al tutt'aperto.

Quindi pensavo di ciapparmi un tank e i chimici per iniziare a tirare qualche negativo... poi me lo passo allo scanner intanto che mi organizzo per la stampa.

Quindi, domanda (sempre per chi ha pazienza): Potreste darmi i riferimenti di prodotti specifici da ordinare per sviluppare qualche negativo?
E per le pellicole che mi conviene ordinare?

Per via della mia inesperienza farei fatica a scegliere sia un produttore che un prodotto.

Grazie a tutti!

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Broh999 ha scritto:

....
Quindi, domanda (sempre per chi ha pazienza): Potreste darmi i riferimenti di prodotti specifici da ordinare per sviluppare qualche negativo?
E per le pellicole che mi conviene ordinare?

Per via della mia inesperienza farei fatica a scegliere sia un produttore che un prodotto.

Grazie a tutti!


Ti serve come hardware:
1 tank (Paterson )
Una caraffa graduata
Un misurino graduato
un termometro (meglio se nel range 10-30 °C)
Una molletta da bucato
Un cucchiaio di plastica

Chimici (mia personale idea)
Una busta di D76 Kodak
Pellicole: Trix 400 o Ilford HP5 400 iso
Acido acetico
Fix Ilford o quello che trovi (vanno tutti bene)
se lo trovi, un imbibente oppure sapone di marsiglia.

Spero di non aver dimenticato niente

Credo che le modalita' di estrazione pellicola, inserimento nella tank ed uso dei chimici tu le conosca gia'.
Ora non ti resta altro da fare che sviluppare!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 09 Dic, 2010 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ti ha detto quello che serve, io ti dico quello che non devi asslutamente comprare neanche se lo trovi scritto su un manuale:
Le pinze tergifilm.
Non acquistare mai e poi mai, sono solo dannose.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2010 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le riposte, tutto chiarissimo... ma sta cosa delle pinzette... Come le appendi le pellicole ad asciugare?
_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Losu
utente


Iscritto: 11 Gen 2009
Messaggi: 228
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2010 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non devi acquistare le pinze tergifilm, cioè quelle che hanno in mezzo la gomme tipo quella dei tergicristallo perchè è molto facile rigare tutta la pellicola usandole e comunque la pellicola asciuga da sola in un tempo non troppo lungo (e se usi l'imbibente l'acqua non lascia macchie). Devi invece acquistare le pinze o mollette, non so come chiamarle, per appendere le pellicole. Volendo te la puoi cavare con le mollette da bucato ma visto che non costano molto io le comprerei, se sviluppi una pellicola alla volta te ne basta una coppia, una con il peso e una con il gancio Ciao
_________________
Nikon F (di mio padre) con Nikkor-HC 50mm f2, Nikkor-NC 24mm f2.8 e Nikkor 80-200 f4.5 ----Yashica FX-3 super 2000 con ML 50 mm f1.7, ML 28 mm f2.8 e ML 135c f2.8
Ricoh 500g----Rollei 35T
Canon Powershot A590is
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Broh999
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 103

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2010 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto chiaro, infatti pensavo che ti riferivi alle pinze per appendere la pellicola, e non sapevo di sta specie di tergicristallo! Very Happy

Grazie per la dritta!

_________________
Ma la compact flash, se apro la macchinetta senza riavviolgerla, si brucia?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi