photo4u.it


tmax400 con Id11

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Ven 21 Gen, 2011 3:49 pm    Oggetto: tmax400 con Id11 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho provato a sviluppare una tmax400 (con foto di prova fortunatamente) ed è uscito un bel negativone lungo 1 metro! Very Happy tutto bianco.. ( o trasparente... )

ho usato l'id11 1:1 7,5 minuti (30sec continui e poi 10 secondi ogni minuto)
rapid fixer 1:19 5 minuti
e ilfotol finale 2 minuti

cosa ho sbagliato? Triste

ora ho terminato un hp5 di prova, cosa mi consigliate di fare? ho anche il chimico per l'arresto ilfostop..


la temperatura è sempre stata stabile a 20 gradi per tutti e tre i bagnetti...


grazie mille Smile

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
emimanc
utente


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 95
Località: roma

MessaggioInviato: Ven 21 Gen, 2011 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi sa che hai usato ilfostop al posto del fixer la diluizione 1+19 è dello stop
_________________
sono il n°105 dei cameraoscuristi!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 21 Gen, 2011 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, io sono parecchi anni che sviluppo e stampo ma l'Ilfostop non l'ho mai usato.
Basta sciacquare bene non serve altro.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 21 Gen, 2011 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Solita domanda di rito:
I numeri e le scritte sul bordo del negativo, si vedono ?

biancpier ha scritto:
Salve, io sono parecchi anni che sviluppo e stampo ma l'Ilfostop non l'ho mai usato.
Basta sciacquare bene non serve altro.
biancpier


Una precisazione:
Il bagno d'arresto non è indispensabile, ma nenache inutile.
Rende la pellicola acida e facilita il lavoro del fissaggio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 1:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no, non si vedono i numerini Triste
_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora è probabile che il problema sia proprio nello sviluppo.
Tutto trasparente vuole dire che la pellicola non si è sviluppata, ma è stata solo fissata.
Sembrerebbe che il rivelatore non sia più per niente attivo o che hai sbagliato completamente la diluizione (ma avresti dovuto diluirlo come il Rodinal).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

O l'ordine dei bagni mettendo il Fix prima dello sviluppo.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve , lo sviluppo ID-11 è uguale al D-76 della Kodak, lo si può usare cosi oppure diluirlo 1+1 .
Se il negativo è trasparente anche la coda evidentemente è stato fissato poi sviluppato.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudio44
utente


Iscritto: 15 Dic 2009
Messaggi: 64
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma da quanto tempo avevi liquido l'id 11?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 27 Gen, 2011 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, già essendo in polvere non dovrebbe avere scadenza ma se lo sciogli in acqua scade entro poco tempo.

biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Sab 29 Gen, 2011 2:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudio44 ha scritto:
ma da quanto tempo avevi liquido l'id 11?

L'id11 l'ho fatto il giorno prima.

Ho usato prima l'id11 e poi il fissaggio con i tempi scritti sopra Triste

Se invece avessi bruciato la pellicola durante il montaggio della tank avrei avuto lo stesso risultato?

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 29 Gen, 2011 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, sarebbe stato tutto nero.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Dom 30 Gen, 2011 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok Smile
Domani presto più attenzione, ma i tempi alla fine sono giusti? usando 1+1 per l'id11?

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 30 Gen, 2011 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, guarda su questo sito dà 12 minuti e mezzo
http://www.digitaltruth.com/devchart.php
buona fortuna,


biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 30 Gen, 2011 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per avere il negativo tutto trasparente bisogna che i tempi siano esageratamente sbagliati.
Anche se avessi sviluppato per un tempo che era la metà del necessario o a metà della temperatura (tipo 10°) senza compensare, qualcosa si vedrebbe ugualemte, un po etereo ma si vedrebbe.
Pensa che una volta diluii per errore l'Xtol 1+9 anziché 1+1 e il negativo era quasi trasparente, ma qualcosa si vedeva ugualmente.
Ci misi parecchio per ralizzare dove avevo sbagliato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Dom 30 Gen, 2011 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per avere il negativo tutto trasparente bisogna che i tempi siano esageratamente sbagliati.
Anche se avessi sviluppato per un tempo che era la metà del necessario o a metà della temperatura (tipo 10°) senza compensare, qualcosa si vedrebbe ugualemte, un po etereo ma si vedrebbe.
Pensa che una volta diluii per errore l'Xtol 1+9 anziché 1+1 e il negativo era quasi trasparente, ma qualcosa si vedeva ugualmente.
Ci misi parecchio per ralizzare dove avevo sbagliato.

E' successo anche a me, con il rodinal....

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi