photo4u.it


Cambiare macchina: ne vale la pena?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Aristofane
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 19
Località: Sicilia

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 10:30 pm    Oggetto: Cambiare macchina: ne vale la pena? Rispondi con citazione

Possiedo l'attrezzatura che vedete in firma e mi sono trovato abbastanza bene fino ad ora. Foto di viaggio, ritratti, poca street, paesaggi. Non uso quasi mai il flash preferendo la luce ambiente. Spesso con alti Iso.
In verità la D90 prima e la D7000 adesso, mi hanno fatto venir voglia di vendere uno dei due corpi macchina e sostituirlo con una di queste.
Peró mi chiedo se ne valga la pena considerando che non stampo quasi mai (ho diversi hard disk su cui conservo le foto che guardo su schermo o tramite iPad, raramente qualche stampa 20x30 o ancor meno 30x40 su richiesta di amici e parenti per regalarle).
Avrei un guadagno evidente di qualità dell'immagine? Considerando che ho effettuato belle stampe 30x40 anche dalla mia prima compatta da 3 Mp? E che considero questa sfida a chi ha più pixel una baggianata commerciale.
Prima di passare al digitale ho fotografato per anni con una reflex meccanica manuale al 100%. Ma non sono un fanatico del manuale. Anzi penso che un automatismo controllato che ti lascia libero di concentrasti sul soggetto o riprendere un'immagine al volo sia spesso utile. A patto di saperlo "guidare".
Non sono voluto passare al FF per gli ingombri eccessivi. Anche se tentato dalla resa ad alti Iso, quella sì evidente.
Non sono un professionista, ma solo un appassionato. E pur potendo permettermelo, non trovo il motivo ne di cambiare una reflex ogni due anni, ne di comprare il top best solo per sfoggiarlo con gli amici. Insomma, penso che sia il fotografo che fa "la foto" e non la macchina. Voglio poter tenere la mia macchina al collo senza farmi troppi problemi anche in luoghi "pericolosi"
Infine la D40 mi da ancora apprezzabili risultati anche a 1600Iso.

Be' alla fine dei conti forse ho già preso la mia decisione, ma, per amore di confronto, mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri. E se qualcuno che ha fatto il salto mi sa illustrare la propria esperienza.

Buona luce a tutti!

_________________
"Se un uomo non ha il coraggio delle proprie idee: o non vale niente lui o non valgono le sue idee"

Nikon D40 e D90 - Sigma 10-20 - Nikkor 35 e 50 1,8 - Nikkor 55-200 - Nikkor 16-85
Fuji x100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 24 Gen, 2011 11:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me ti sei dato la risposta giusta. Magari aggiungi qualche lente luminosa, a cominciare dal semplice 35 1.8dx che regala grandi soddisfazioni.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 25 Gen, 2011 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato e usato diverse Nikon negli ultimi 2 anni, con ottiche di livello Professionale, tra cui D40, D60, D5000, D90, D700, D3.

La D90 è sicuramente già un miglioramento importante rispetto alla D40, non per un tema di risoluzione, ma per un tema di pulizia di file. Se ti piace fotografare senza flash (come faccio io stesso da oltre 30 anni) si tratta di un corpo molto centrato. Ovviamente la D7000 lo è ancora di più, ma credo che a quel punto forse (vista la differenza di prezzo) la D7000 abbia senso solo se pensi ti serva un modulo autofocus molto performante. In caso contrario forse la soluzione più equilibrata è quella di cambiare una D40 per una D90 ed eventuali ulteriori fondi dirottarli verso un'ottica luminosa.

Ciao e buona scelta.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 25 Gen, 2011 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando una macchina è da cambiare, in genere la questione appare evidente da sola in tutta la sua gravità. I sintomi sono chari e inequivocabili. Si comincia a smaniare davanti ad ogni novità, ogni caratteristica, che, sebbene l'unico utilizzo pratico ne sia la macrofotografia subacquea da un batiscafo, ci appare immediatamente indispensabile e imprescindibile. Non ci si riesce a concentrare su nulla, la febbre sale, fotografare diventa una tortura, in quanto ci rendiamo conto che la nostra macchina è totalmente indadeguata e nulla di buono potrà uscirne. Giriamo tutto il giorno alla ricerca dell'ultimo modello, passando poi la notte a verificarne le caratteristiche tecniche su Internet o sulle riviste, leggendo recensioni e test e interrogandoci se già non stia uscendo un modello più nuovo che renderà immediatamente superato il penultimo. Annoiamo con discussioni maniacali, amici, vicini e parenti, compresi quelli che fanno le foto con il telefonino e solo al pranzo di Natale.

Mi pare che questo non ti sia ancora successo, quindi stai tranquillo, almeno per un po' Wink

Scherzi a parte, sicuramente la D40 può essere ritenuta da molti superata, il problema è se lo è per te.
E' un corpo ben centrato per le ottiche che hai, ha un sensore sicuramente superato, ma che non rappresenta necessariamente un punto critico. Le funzioni essenziali ci sono tutte. L'AF non è un fulmine, è vero, ma quante volte ti ha limitato?
C'è qualche limite reale e concreto, specifico, che limiti la tua esperienza fotografica? C'è qualche situazione, che non sia puramente occasionale, in cui devi rinunciare a scattare o accontentarti di risultati che non ti soddisfino?
Se la risposta è sì, sia la D90 che la D7000, possono essere una risposta adeguata, la prima anche ad un prezzo molto ragionevole, altrimenti tieni quello che hai.
Considera anche il fattore dimensioni e peso, è una questione personalissima.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi