Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
abacostrano utente
Iscritto: 30 Ago 2010 Messaggi: 87
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikk utente

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 177 Località: Veneto,San Donà di Piave (VE)
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
macchina su cavalletto, ISO100, diaframma intermedio (es. f/5.6 oppure f/8), tempo esposizione lungo (circa 20s).
Dovrebbe bastare.
 _________________ www.riccardofurlanetto.com - CANON EOS 50d + TAMRON 70-300 f4/5.6 Di LD MACRO 1:2 + LENTE ADDIZIONALE RAYNOX DCR250 + CATADIOTTRICO RUBINAR 500 f5.6 + TAMRON 17-50 f2.8 + Canon 70-200 f4 L USM + TELEPLUS KENKO PRO DG 300 + CANON 35 f2 + CANON 50 f1.4 + CANON 85 f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abacostrano utente
Iscritto: 30 Ago 2010 Messaggi: 87
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 6:20 pm Oggetto: |
|
|
e io sapevo che bisognava usare un tempo lungo e dare un colpo di flash sulla seconda tendina. solo che al momento nn ho un flash esterno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
abacostrano utente
Iscritto: 30 Ago 2010 Messaggi: 87
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 7:45 pm Oggetto: |
|
|
scusa come fai a capire non è stata fatta con il flash?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 7:26 pm Oggetto: |
|
|
Perchè con il flash gli atleti sarebbero perfettamente immobili e nitidi, femo restando tutte le scie del mosso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Andrea e rilufi.
Col flash avresti visto nitidamente le mani, il corpo, la maschera...
Aggiungo che il tutto, probabilmente, ringrazia un'ottima illuminazione.
I due atleti si muovono in uno spazio abbastanza piccolo e può essere illuminato da molti faretti.
Lo scatto è stato fatto da chi lo sport lo conosce.
Io non sono esperto e chiamerei questo momento "l'attacco". Ad indicare una situazione tipica che dura non molti secondi.
Gli atleti sono fermi, poi si attaccano, indietreggiano ed attaccano.
Il tutto è molto rapido. Poche manciate di secondi.
Le pause immobilizzano le gambe e le spade.
Qui il fotografo è stato davvero "capace"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 8:16 am Oggetto: |
|
|
Dove la loro sagoma è più definita è perchè hanno mantenuto maggiormente quella posizione "impressionandosi" sul sensore in modo più definito.
Altrimenti, fai quanti scatti vuoi e li sovrapponi in post... _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 9:05 am Oggetto: |
|
|
rikk ha scritto: | ...macchina su cavalletto, ISO100, diaframma intermedio (es. f/5.6 oppure f/8), tempo esposizione lungo (circa 20s).
Dovrebbe bastare. |
Con un'esposizione così non sarebbero saltati fuori però tutti i dettagli dello sfondo dietro? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
Con foto come queste, Martin Roemers ha appena vinto il primo premio nella sezione "Daily Life Story" al WPP 2011. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|