photo4u.it


Da Ilford a Tetenal

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 1:36 pm    Oggetto: Da Ilford a Tetenal Rispondi con citazione

Faccio i miei provini su carta MG IV RC 10x15 e poi la stampa finale su TT Vario della Tetenal 24x30. So di aver fatto na cazzata acquistando carte diverse pero'... qual'e' il fattore conversione per l'esposizione a parità di filtri da Ilford a Tetenal?
Non vorrei sprecare carta inutilmente se possibile

Grazie.

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ricordo bene, ma mi pare ci sia uno stop di differenza. Mi sembra di ricordare che la tetenal sia piu' veloce della ilford (ma potrei tranquillamente invertire le carte, e' passato davvero molto tempo).
Comunque e' buona regola fare almeno un paio di provini prima di fare la stampa finale. Il primo foglio di ogni pacco di carte, io lo taglio in quadratini di circa 5x5 cm e li uso per fare i vari provini prima della stampa.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho fatto alcune piccole prove ed infatti anche a me e' risultato 1 stop di differenza, quindi direi che ci possiamo stare:le nostre osservazioni coincidono Smile
Poi, ti volevo chiedere: tu ora su che carta stampi?

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2011 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mediamente Bergger variable NB (tono neutro) o CB (tono caldo). Altre volte la Oriental VC
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cube
utente attivo


Iscritto: 15 Mar 2008
Messaggi: 1642
Località: Recanati (MC)

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie oesse.
Ho sentito parlare molto bene delle Bergger ed anzi, ti chiedo ancora: sviluppando in Eukobrom (ho lasciato il Miultigrade della Ilford peche' non mi dava le belle tonalità forti) pensi che si comportino meglio delle Tetenal? (che tra l'altro costano anche di piu').
Cerco una carta che dia piu' gamma dinamica nelle mezzetinte

_________________
Roberto Gasparrini
Nikon D750 - 24-120 f/4 / Sony RX100 V
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 03 Mar, 2011 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uso sempre l'RPN della rollei con il quale mi trovo benissimo con tutte le carte che uso.
Il multigrade lo uso solo sulla politenata, ovvero quasi mai Smile
La bergger la sviluppo con bagno d'acqua ovvero sviluppo 2 minuti, poi bagno d'acqua ed ancora 2 minuti circa (e' un po' lenta come carta....anche ad uscire fuori)
Qui sul forum qualcuno mi ha dato del pazzo per questo tipo di processo, ma forse solo perche' lui non l'ha mai utilizzato. Uso questo procedimento con la variante opaca della Bergger.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi