Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 2:03 pm Oggetto: Piccolo quesito x gli esperti: quante diottrie??? |
|
|
Allora il punto è questo: ho comprato un kit di lenti macro tamron +1 +2 e +3 e fino a qui tutto ok. Però, visto che io sono uno smanettone incredibile ho pensato bene di smontare la lente del teleobiettivo e l'ho messa al posto della +1 (che è relativamente inutile x me). Bene, ho ottenuto una lente che ingrandisce tantissimo, ma ora la mia curiosità è questa... quante diottrie ha???
Lo spessore della lente in oggetto è di 11mm, ed è larga 55mm... qualcuno può illuminarmi???  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 2:45 pm Oggetto: |
|
|
prendi la luce del sole (infinito) e misura a quanto mette a fuoco.
Ricordati che d= 1/f dove d è il numero di diottrie ed f la distanza espressa in metri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusa ma forse sono duro di testa... non ho capito... devo puntarla verso la luce del sole e misurare in mm dove proietta in un solo punto? _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 2:53 pm Oggetto: |
|
|
non ti proietterà in un solo punto, ma riprodurrà in piccolo il sole.
Devi misurate la distanza tra il piano del foglio e quello della lente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca C. utente
Iscritto: 06 Set 2005 Messaggi: 260 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 5:09 pm Oggetto: |
|
|
molto semplicemente misura il raggio di curvatura della lente (dovrebbe essere scritto nel manuale) e fai l'inverso del raggio espresso in metri....et voilà. Questo è il potere il Diottrie
Saluti Luca _________________
Canon EF-S 17-85 IS USM; C50MK1; 70-200f4L Sigma 30 f1.4
Canon AV-1- Vivitar 28 f2.8 - Vivitar 135 f2.8
Nikon Coolpix 5400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Beh la lente è presa da un teleobiettivo con potere risolvente di 1,45 x... non saprei dire altro...  _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Luca C. ha scritto: | molto semplicemente misura il raggio di curvatura della lente (dovrebbe essere scritto nel manuale) e fai l'inverso del raggio espresso in metri....et voilà. Questo è il potere il Diottrie
Saluti Luca |
Errato: una lente non è uno specchio. e il raggio di curvatura non è la cosa più semplice da misurare. Più semplice misurare una distanza.
Per sapere il numero di diottrie dalla geometria dovresti conoscere anche l'indice di rifrazione del vetro usato.
Ultima modifica effettuata da pdp il Gio 13 Ott, 2005 8:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 8:18 pm Oggetto: |
|
|
finepix5500 ha scritto: | Beh la lente è presa da un teleobiettivo con potere risolvente di 1,45 x... non saprei dire altro...  |
Ti basta fare la prova che ti ho detto prima: ti serve soltanto un righello, la lente, e il sole. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 9:34 pm Oggetto: |
|
|
Okey!!!
Cmq ho fatto una misura approssimativa con una lampada, ho sistemato la lente finchè non vedevo sul foglio la resistenza della lampadina bene a fuoco, ho misurato e mi ha dato 8 cm... quindi ho applicato la formula
d = 1000: f e mi è venuto 12... 12 diottrie quindi?
Ho fatto tutto bene? _________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 6:42 pm Oggetto: |
|
|
finepix5500 ha scritto: | Okey!!!
Cmq ho fatto una misura approssimativa con una lampada, ho sistemato la lente finchè non vedevo sul foglio la resistenza della lampadina bene a fuoco, ho misurato e mi ha dato 8 cm... quindi ho applicato la formula
d = 1000: f e mi è venuto 12... 12 diottrie quindi?
Ho fatto tutto bene? |
Giusto.
se vuoi fare un conto più preciso puoi stimare la distanza tra lente e lampada e applicare questa formula:
d= 1/Fa + 1/Fb
dove
Fa distanza lente foglio
Fb distanza lente lampada.
Il risultato non dovrebbe cambiare di molto, visto l'alto potere diottrico della lente. Su lenti con focali lunghe il risultato è sensibilmente diverso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|