Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
altraforma nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2010 Messaggi: 43 Località: modena
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 2:15 pm Oggetto: help me - che tecnica fotografica usano questi fotografi? |
|
|
come si riesce ad ottenere questo stile fotografico???
sicuramente c'è tanta post produzione...
ma come???
i fotografi sono: Lyndon Wade
ce ne sono tantissimi sul web..ma lui secondo me è bravisismO!!
inoltre sapete consigliarmi un sito dove vengono spiegati fotoritocchi di livello professionale?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 3:48 pm Oggetto: |
|
|
La parte da leone qui la fa non tanto la postproduzione quanto 1) l'idea 2) l'illuminazione.
Per quanto riguarda la prima quella te la fai da solo
Per la seconda... se guardi bene ogni soggetto è illuminato sia da destra che da sinistra, però per alcuni la principale sta a destra (vedi la donna al bancone del bar e il barista), per altri sta sinistra (vedi la coppia sullo sfondo e l'uomo in primo piano) quindi può darsi che addirittura ogni soggetto (o coppia di soggetti) abbia due punti luce indipendenti.
Certo, c'è anche una pesante PP che comunque non mi sembra vada molto al di là di saturazione e contrasto, niente di trascendentale insomma. _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 3:54 pm Oggetto: Re: help me - che tecnica fotografica usano questi fotografi |
|
|
altraforma ha scritto: | come si riesce ad ottenere questo stile fotografico???
sicuramente c'è tanta post produzione...
ma come???
i fotografi sono: Lyndon Wade
ce ne sono tantissimi sul web..ma lui secondo me è bravisismO!!
inoltre sapete consigliarmi un sito dove vengono spiegati fotoritocchi di livello professionale?? |
Link? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | inoltre sapete consigliarmi un sito dove vengono spiegati fotoritocchi di livello professionale?? |
Comincia da qui, nella sezione digital imaging e in particolare nella guida scritta da Alezan _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 8:49 am Oggetto: |
|
|
Questo c'ha il manico, ma mica poco... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 10:12 am Oggetto: |
|
|
In un certo senso, alcune sue foto mi ricordano i disegni di Jacovitti... _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
majere82 utente

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 164 Località: Acquaviva delle Fonti (Ba)
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
Posso dire che riesco ad ottenere questi effetti utilizzando il Dragan effect combinato con altre tecniche , prova a cercare qualcosa in rete! _________________ Nikon D300S-Nikkor 18-200 50 1.8 35 f2 AI Tokina 12-24 f4
Fuji
Censimento utenti PUGLIESI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dariohonda utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2006 Messaggi: 2273 Località: Torino
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 2:27 am Oggetto: |
|
|
Luci secche tagliate sui pesonaggi.
Puoi vedere che sono prevalentemente controluce.
Sicuramente tanta maschera di contrasto con alti valori di fattore e raggio e poi parecchi colpi di pennello Dodge e Burn sulle zone di luce ed ombra.
Probabilmente in questo caso ci sono anche dei montaggi, perchè non tutte le proporzioni sembrano corrette.
NB: per questo tipo di tecnica è fondamentale avere una buona base tecnica fotografica da cui partire. Senza uno scatto curato nelle luci, non si ottengono risultati simili. _________________ SITO Personale SITO Professionale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
mi ero incuriosito molto con i lavori di Dave Hill, simili per certi versi...
c'è tanta cura dell'illuminazione...e tanta buona post...
ma l'illuminazione è fondamentale! _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ragdoll nuovo utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 41
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2011 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Probabilmente nello scatto che hai postato c'è anche un aumento cospicuo della nitidezza. _________________ Visitate il mio blog http://www.fotocomefare.com per consigli, tecniche, tutorial sulla fotografia digitale in un linguaggio semplice, comprensibile da chiunque.
Il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/albertocv/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|