Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pastix utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 295
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 8:49 pm Oggetto: le mie prime foto con la s5600 |
|
|
prime prove
foto alle 19.00 di oggi 18
in piazza del campo a siena
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 965 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 8:56 pm Oggetto: |
|
|
X essere a 1600 iso non è che sia tanto male!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 18 Ott, 2005 9:10 pm Oggetto: |
|
|
è un po' sfuocata
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maloxplay bannato

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 2385
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 2:14 pm Oggetto: |
|
|
ma è un crop?
oppure è l'intera immagine ricampionata?
_________________ (Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pastix utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 295
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 2:47 pm Oggetto: |
|
|
l'immagine portata a 800 X 600
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 2:48 pm Oggetto: |
|
|
1600 ISO ?!?!??!?!?!?!?!
....#
_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pastix utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 295
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
chi se lo ricorda
credo 800 cmq
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Burninghawk nuovo utente

Iscritto: 08 Set 2005 Messaggi: 42 Località: Roma
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Dettagli della foto sopra...
Una curiosità, ma riesci ad aprire i raw con Photoshop?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
45.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 828 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 19 Ott, 2005 4:12 pm Oggetto: Per essere a 1600 |
|
|
V a benone, trovatemi un'altra prosumer in quella fascia di prezzo (ma anche no) che non sia fuji e con quella taglia di sensore che riesca a scattare in modo paragonabile non dico a 1600 iso ma a 640...poi riparliamone.
SAluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Gio 20 Ott, 2005 12:16 am Oggetto: |
|
|
Beh si tutto sommato è davvero una buona resa, sono sempre 1600 iso... mica briciole!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kid A utente
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 446 Località: Roma (tiburtina)
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 6:09 pm Oggetto: |
|
|
ahahah sicchè non ci capisco nulla di questa roba, ma voglio imparare, mi iniziate a spiegare che cosa sono gli iso, ma soprattutto come funzionano?? più o meno so che sono...ma non so assolutamente come funzionano....anche perchè mi sento stupido quando vedo le foto a miliardi di iso che sono tutte fatte apuntini e tutti dicono che sono splendide XD
_________________ D80 con 18-135
www.flickriver.com/photos/quartorequiem |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morphosis utente attivo

Iscritto: 02 Set 2004 Messaggi: 2384
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 6:36 pm Oggetto: |
|
|
si hai ragione, dire splendida ad una foto con molto rumore è un po' ridicolo.
Gli ISO sono la possibilità del sensore di aumentare la propria sensibilità alla luce. Una foto scattata ad 1/60" con una sensibilità di 80iso, può essere scattata allo stesso modo aumentando la sensibilità; per esempio ad iso200 e tempi di 1/100 (puramente indcativo, non sono bravo co i calvoli).
Da qui molti vantaggi ad avere questa possibilità: Se scatti foto con poca luce o di notte etc etc.
Il lato negativo è che aumentando la sensbilità chiami al sensore ad un lavoro extra che produce rumore dovuto alle interferenze tra i vari pixel (fotositi).
Per questo quando vediamo una foto a 1600iso con un po' di rumore diciamo che è spplendida, poichè rispetto a quello visto fin'ora è un bl passo avanti.
Gli iso normalmente vanno al raddoppio:
50-80-100-160-200-400-800-1600 (qualche fotocamera salta qualche passo).
Sappi che la maggiorparte delle fotocamere in commercio si ferma a 400iso ed anche a questa sensibilità hanno risultati peggiori della s5600 a 1600iso.
Ovviamente da questo discorso (diciamo semplificato) sono escluse le reflex che in virtù di un sensore più grande, soffrono meno all'aumentare della sensibilità.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 6:48 pm Oggetto: Aggiungo |
|
|
Che lo stesso vale per la pellicola se hai una compatta a pellicola prova tu stesso compra una pellicola a 100 scatta e porta sviluppare, fai lo stesso con una 800 (il 1600 costa troppo) porta a sviluppare.
Scatta sia di giorno in piena luce che in scarsa luce (non al buio ma diciamo intorno alle cinque di un pomeriggio nuvoloso).
Vedrai tu stesso le differenze. La 800 ti darà più foto salvabili scattate nelle condizion di luce scarsa di quanto non faccia la pellicola a 100 che sarà definita nitida fin quando ci sarà una luce buona peggiorando via via che la luce peggiora. Il prezzo della maggior sensibilità nel caso della pellicola sarà una grana visibile nelle immagini ma che non disturba molto, peggio il rumore delle foto digitali.
Aggiungo ancor che il rumore dei sensori fuji in stampa non disturba molto in quanto è molto simile alla grana delle pellicole.
Per inciso le immagini visualizzate sui monitor spesso risultano penalizzate una volta stampata persino l'immagine di cui sopra si vede un dettaglio risulterebbe più che decorosa in formato 10X15 (la classica foto).
L'importanza di saper gestire alti iso bene la capirai quando necessiti di tempi brevi in condizioni critiche di luce o in situazioni in generale in cui il flash non è usabile, in questi casi la stabilizzazione sola non serve a un fico secco (l'ideale sarebbe stabilizzazione + alti iso ), per questo affermo che senza stabilizzatore si può vivere bene mentre non potendo avere iso superiori a 100 usabili si vive peggio.
SAluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kid A utente
Iscritto: 19 Ott 2005 Messaggi: 446 Località: Roma (tiburtina)
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 6:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille!! siete stati molto esaurienti! la mia scelta cambia di ora in ora...ghghgh mi sono rimaste solo le fuji ormai...s7000, s5600 e e-900...mmmmi sa che alla fine mi prendo una 5600...solo che ancora non capisco cosa ha in meno rispoetto alla 7000
_________________ D80 con 18-135
www.flickriver.com/photos/quartorequiem |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 21 Ott, 2005 7:01 pm Oggetto: Ti do un ultimo consiglio |
|
|
Con la e-900 probabilmente all'inizio il numero di foto riuscite sarà superiore che non con la s5600 o la s7000, per le quali è richiesto un minimo di apprendistato soprattutto nel gestire uno zoom così ampio è facile che lasciandosi predere la mano ci sia un'alta percentuale di foto mosse e per questo poco nitide.
Col tempo però le possibilità date dal megazoom ti apriranno nuovi orizzonti.
Per le differenza fra s7000 dicamo che la s7000 ha un doppio alloggiamento per memorie gestisce sia le compact flash che le xd mentre la s5600 solo le xd, la s7000 ha uno zoom dall'escursione minore di buona qualità, in generale la s7000 richiede un adattatore per montare i filtri mentre la s5600 lo incorporato; la s7000 era il modello corrispondente nella vecchia gamma all s9500.
Io ripeto a meno di clamorose occasioni preferirei o la e-900 oppure la s5600.
Poi ripeto ,la scelta ultima spetta a te.
SAluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|