Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 2:48 pm Oggetto: medio formato digitale: consigli per acquisto usato |
|
|
salve, volevo chiedere dei consigli a chi usa il digitale con macchine medio formato, premesso che mi procuro da vivere con la fotografia, sono fondamentalmente un cerimonialista con trasgressioni in ritratti fashion ed editoria. i miei corredi pre digitale erano pentax 645af rollei 66 e mamiya 7, poi passato al digitale con nikon facendo tutta la trafila dalla d1x alla d3s ho usato sempre ottiche fisse.
il punto è questo, sono stanco delle migliaia di scatti ad ogni cerimonia vorrei tornare ad un modo di espimermi più meditativo, con questo non dico di rinunciare ad una certa velocità operativa, quindi avendo circa 5000 euro da investire volevo muovermi nell'usato, quello cha ad oggi passa nei siti sono hasselblad h1-h2-h3 vecchi modelli o dorsi imacon ixpress 16 o 22c da abbinare ad sistemi v, chiedevo a voi esperti la qualità dei file l'operatività e se possibile vcedere qualche scatto. sono aperto a qualsiasi consiglio.
ringrazio e auguro un buon anno a tutto il forum |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno più esperto di me potrà sicuramente consigliarti; vedo comunque che hai usato anche la Pentax 645; credo saprai che è uscita da poco la 645D; se hai già un parco obiettivi potrebbe essere interessante, ma costa più di 5.000 euro (diciamo che viaggia attorno al doppio di quella cifra, con obiettivo incluso).
In compenso straccia qualsiasi full frame, almeno da quel che attesta Imaging Resource (ne stiamo parlando qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=474450 )
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Qualcuno più esperto di me potrà sicuramente consigliarti; vedo comunque che hai usato anche la Pentax 645; credo saprai che è uscita da poco la 645D; se hai già un parco obiettivi potrebbe essere interessante, ma costa più di 5.000 euro (diciamo che viaggia attorno al doppio di quella cifra, con obiettivo incluso).
In compenso straccia qualsiasi full frame, almeno da quel che attesta Imaging Resource (ne stiamo parlando qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=474450 )
 | disponibile da marzo, il costo superiore ai 10.00 euro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 2:14 pm Oggetto: |
|
|
ti dico la mia esperienza, mi occupo di fotografia di cerimonia, teatrale, architettura, still life, marginalmente qualcosa per la pubblicità ho un buon corredo Canon varie ottiche L e corpo 5D mkII,
anchio per certi lavori ero alla ricerca di una soluzione medio formato ma i costi in rapporto al business erano sproporzionati, quindi sono arrivato a questa soluzione:
un corredo mamiya RB 67 professional SD l'ultima versione (tra l'altro ancora in catalogo) lavoro a pellicola il negativo 6x7 lo scansiono con un ottimo scanner per pellicola che costa molto meno di un dorso digitale, i risultati sono ottimi le immagini hanno un dettaglio impensabile per qualsiasi DSLR, il BN poi è qualcosa di eccezzionale
ho investito 1/10 rispetto ad una MF digitale e probabilmente ottengo risultati migliori, infatti ad oggi non esistono dorsi 6x7
concludendo, io ti consiglerei di valutare anche soluzioni a pellicola, anche perchè se la cosa ti serve principalmente per lavori di ricerca personale e non sei assillato dai tempi di consegna puoi davvero toglierti belle soddisfazioni...  _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 3:43 pm Oggetto: |
|
|
certo, questa potrebbe essere una soluzione, ho uno scanner imacon di qualche anno fa, il problema che vorrei usarlo anche nelle cerimonie, il fatto di non poter vedere l'immagine scattata(occhi chiusi, esposizione espressione)mi procura un tantino di apprensione, quindi vorrei un corredo che mi permettesse da subito di lavorareci e divertirmi vedi pellicole. sono fortemente indeciso tra un sistema hasselblad h sia con dorso ixpress che con il dorso integrato h3d in poi, o un corredo contax 645 con dorso, con tutte le considerazione del caso vedi macchina non più in produzione da anni, l'indecisione scaturisce tra i vetri zeiss e fuji.cosa mi consigliate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 8:13 am Oggetto: |
|
|
Avendo un sistema V con 5000€ potresti prenderti un cvf 22 il cf 39 costa 10.000 , altrimenti con 5000 € non fai nulla ci vogliono investimenti minimo tripli o quadrupli (H)
Poi per i matrimoni a mio avviso devi avere un sistema MF non un corpo ed un'ottica.
Trovo scomodo (l'ho fatto per anni ) uscire con 2 sistemi.
Anche se posseggo ancora un buon corredo hassey V non ho trovato ancora la convenieza e la praticità per prendere un dorso e farlo lavorare nei matrimoni.
Penso che un 24mp come la d3x seguita da sistemi di stampa adeguati dia buoni risultati.
Mi attira il sistema leica s2 come MF ma i costi sono proibitivi (per me).
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 10:21 pm Oggetto: |
|
|
in questi giorni ho confrontato i file della h503 con dorso ixpress96v con la mia D3, sono rapito dalla tonalità dell'incarnato e dalle sfumature cromatiche che il sistema MF riesca a dare, sono sempre più convinto per l'uso che ne dovrei fare che l'unica soluzione possibile sia il formato 6x4,5 vedi hasselblad serie h, per un minimo di velocità operativa che ovviamente il sistema hasselblad v non ha.
per il doppio corredo, credo sia una necessità, fare decine di foto dei famigliari o reportage di sala, il tuto affrontarlo solo con il MF mi sembra una follia, non lo facevo neanchè ai tempi del MF a pellicola.
per quanto riguarda la leica S2 o un hasselblad h4d 40mp convengo con te sui costi fuori dalla portata di un semplice cerimonialista come me, ed aggiungerei che anche il costo di una d3x sia fuori mercato, visto che con qualche migliaia di euro in più, possiamo acqistare una bella h4d 40mp, siamo li anche con il prezzo delle ottiche, le ultime uscite di mamma nikon sono molto costose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 9:55 am Oggetto: |
|
|
Comunque volendo entrare nel mondo MFD 645 5000 € non bastano.Dovendo spenderne di più valuterei anche i prodotti phase one a detta di molti superiori ad hasselblad.
Il sistema H è diventato un sistema chiuso non puoi più montare altri dorsi.
Leggiti la recensione su luminous landscape hasselblad vs phase one.
Comunque personalmente ritengo, malgrado ai tempi della pellicola non mi separassi dai miei C.Zeiss dal biogon 38 della swc al sonnar 150, il MF digitale sovradimensionato ed a volte poco pratico nel wedding. Considerando che in un futuro molto molto vicino i 30mp su Dsrl costeranno veramente poco.
ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 11:56 am Oggetto: |
|
|
Prova un dorso e ti renderai conto che, a meno che tu non faccia still life con banco ottico o moda/pubblicità per conto terzi .....del mf digitale non te ne fai nulla.
Circa l'utilizzare i nuovi dorsi di ultima generazione che funzionano (a quanto pare ....mai visto uno da vicino) bene anche ad alti ISO .... soffro al pensiero del tempo che ci metteranno i matrimonialisti che li usano per elaborare qualche centinaio di file usciti da quei cosi. ^^ _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Shedar, la velocità operativa di un MF è molto inferiore rispetto a una Reflex FF, soprattutto se come nel tuo caso, stai cercando nell'usato.
Probabilmente gli ultimi apparecchi usciti tipo Phase One P 65+ (26.000€) la Pentax 645D (+/- 10000€) e l'Hasselblad H (...) hai un operatività elevata, però siamo ad un budget esorbitante.
In studio ho usato dei dorsi Mirage e Xpress per Hasselblad e per la Fuji, non mi sono mai sognato di portarli fuori dallo studio, per la lentezza e peso del sistema.
Investire su una reflex FF invece significa fare un investimento per delle ottiche eccellenti per poi, SE se ne sente l'esigenza, adattarsi all'evoluzione tecnologica dei sensori. _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo inoltre che i dorsi MF sono piuttosto rognosi, si sporcano moltissimo e richiedono una cura maniacale. Se pensi di prenderti un dorso usato tieni presente che dopo pochi anni di utilizzo tutti i dorsi che ho usato presentano nelle immagini righe e disturbi che sono tipici dei sensori di quelle dimensioni. _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 1:05 am Oggetto: |
|
|
certo la velocità operativa non è il cavallo di battaglia delle MF digitali dal prezzo umano, il mio vuole essere anche un approccio filosofico al modo di operare nelle cerimonie, credo che a tutti noi sia capitato l'involuzione di passare da poche centinaia di scatti dei matrimoni pre digitale, a migliaia di scatti con le nostre belle reflex ff, questo a mio avviso ha portato ad un livellamento di noi fotografi in basso, aumentando considerevolmente il nr.degli scatti aumenta anche la qualità, vedi discorso prettamente casistico. vorrei andare avanti nella mia professione guardandomi indietro, rinunciando alla velocità operativa che inevitabilmente ci ha fatto diventare tutti reportagisti, privilegiando la qualità del singolo scatto, le prove che ho potuto fare con un vecchio dorso ixpress da 16mp hanno stracciato come gamma tonale e leggibilità la mia pur sempre valida d3 con ottiche più che decenti,
possibile che un h3 da 21mp o contax 645 con un discreto dorso da 22mp siano da buttare via?
nessuno le a mai provate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 10:23 am Oggetto: |
|
|
mawart ha scritto: | le prove che ho potuto fare con un vecchio dorso ixpress da 16mp hanno stracciato come gamma tonale e leggibilità la mia pur sempre valida d3 con ottiche più che decenti, |
E ritieni concreta la prospettiva di farti un intero matrimonio a 25ISO? _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 1:05 pm Oggetto: |
|
|
no, ma a 100iso si, il problema di avere la possibilità di andare su con la sensibilità porta inevitabilmente ad avere il lavoro troppo etereogenio, si scatta da 100 a 3200 iso, anche questo non mi sembra il massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 3:45 pm Oggetto: |
|
|
consigliate l'acquisto di una contax 645, tenuto conto che in caso di rottura non è detto che si trovano i pezzi di ricambio? o di una hasselblad h1 o h2?
il problema sono le ottiche, in caso della contax potrei farmi un orredo completo a poco prezzo, invece per un corredo h dovrei svenarmi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato ad un passo da prendermi un dorso varie volte per non far morire in corredo "v" ma poi ogni volta ho rinunciato perchè scende sempre di più il rapporto investimento/guadagno/tenuta del valore nel tempo.
Ho avuto molte hassey a pellicola e non mi sono mai fatto problemi nel fare assegni quasi da city car.
Oggi non compero più neanche ammiraglie perchè dopo la d2x ho capito che è meglio aspettare 12 mesi ed arriva fuori il modello valido come la d700 che costa 1/3 e che dopo 2 anni è obsoleto ci hai fatto un po di scatti e la cambi volentieri, l'elettronica brucia tutto troppo velocemente.
Sui sensori devi fare il calcolo che perdono migliaia di € in pochissimo tempo, o fatturi tanto altrimenti son soldi buttati.
NON faccio assolutamente questo conto sui vetri, cerco sempre il meglio se posso.
Se dovessi comperarmi un dorso lo farei per puro divertimento ma si parla di un cf22 non vorrei cavi e cavetti e batterie dell'imagebank.
Nella contax 645 malgrado la ritenga un macchina favolosa non investirei un euro, al primo problema butti tutto.
Attualmente se dovessi andare sul MF per lavoro non scenderei sotto i 39-40 mp a breve le dsrl arriveranno a 30 mp.
ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mawart nuovo utente
Iscritto: 20 Giu 2007 Messaggi: 49
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
no,ma un mio collega usa una eos 5 con ottiche leica e zeiss, onestamente non vedo grandi differenze con ob.nikon di prestigio, anzi.
la tua analisi è più che giusta sia sui dorsi digitali che sulla contax 645, la questione sono le ottiche zeiss che comprerei a poco, il corpo per quello che costa se ne posso acquistare diversi.
come non vedo la differena dei miei 12 mp rispetto ai 22 canon, si puoi croppare di più, ma le foto dovrebbero essere gia inquadrate in fase di scatto più che in post produzione, in linea di massima.
da questa esperienza traggo l'idea che, non devendo fare ingrandimenti 3x6mt, non ho bisogno di risoluzioni faraoniche, ribadisco che i parametri che oggi tengo più conto, sono gamma tonale e plasticità, premetto, sempre in base alla mia esperienza(o usato un adattatore hasselblad nikon, quindi ho montato le ottiche zeiss sulla mia reflex)non dipende solo dall obiettivo, ma in gran parte dal sensore più grande, parlo di uno dei primi dorsi ixpress. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 11:17 am Oggetto: |
|
|
intendevo i vetri zeiss ZF quelli già con montatura NK, non gli zeiss x hasselblad adattati.
Sei convinto che una volta stampati tra un file d3x ed un xpress ci sia molta differenza?
Comunque per unire qualità del sensore alla qualità ottica non ci sono molte strade, e per quello che ti sei prefissato con 5000€ non fai nulla a mio avviso si è costretti a spendere minimo dai 10.000 ai 15.000€. per un corredo usato con fattore minimo ing. minimo 1,3 .
La hasselblad H monta ottiche fuij
La phase one può montare Schneider.
Ciao
rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi fare un operazione filosofica di "downgrade", io tornerei semplicemente alla pellicola, poi visto che hai un ottimo scanner...
La velocità operativa dei vecchi dorsi comunque non ti permette rapide visualizzazioni come le moderne reflex, sembra quasi di lavorare in pellicola
Altra alternativa, da verificare con Nikon, ho provato a "sviluppare" dei Raw della Canon con il Capture One della Phase one, ho riscontrato un aumento di dettaglio e anche l'incarnato, pare scattato da un MF.. Tentare non nuoce )) _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|