Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 12:48 pm Oggetto: Le focali dei grandi fotografi? |
|
|
Ciao a tutti,
ho provato a fare qualche ricerca ma senza risultati.
Mi piacerebbe conoscere le attrezzature ma sopratutto le focali delle ottiche dei grandi fotografi di reportage come Frank, Scianna,ecc o quelli che preferite voi insomma.
Grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Bello e curioso questo topic, bello se si aggiungessero esempi.
I fotografi hanno usato un po' tutto, dipende dal periodo e dall'intervista
Pepi Merisio usava leica con 35,50,90,135
Gianni Berengo Gardin leica con 21,28,35 e raramente 90 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 4:13 pm Oggetto: |
|
|
H.C.Bresson prediligeva il 35mm per il reportage. Quando faceva il ritrattista usava il 50mm e non credo che avesse mai usato il 75mm. Credo che comunque in tasca si portava dietro anche un 28mm, ma non sono sicuro...
Mc Curry usa ottiche tra il 35mm e l'85mm fissi e Nikkor.
L. Freed mi pare che usasse più o meno le stesse cose di Bresson, ma non ci metterei la mano nel fuoco.
Per quanto riguarda Salgado, non lo so, ma mi pare di vedere dalle sue foto che non siano ottiche particolarmente estreme. Forse un 28mm.
Pepi Merisio, utilizzava anche obiettivi tipo il 18mm, ma in una maniera così impeccabile che sembrava che usasse lenti ben più lunghe!
Di altri, non so che dire. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GuidoZ utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 951 Località: Parma
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Ho appena finito di leggere "Consigli di un fotografo viaggiatore" di Olivier Follmi... fantastica lettura!
Follmi ha un corredo chiaramente completissimo, ma un solo zoom. Consiglia di non farsi mancare in borsa un 20mm e un 135mm luminosi. _________________ GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 31 Dic, 2010 4:26 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: |
Pepi Merisio, utilizzava anche obiettivi tipo il 18mm, ma in una maniera così impeccabile che sembrava che usasse lenti ben più lunghe!
|
Nei negozi... belle immagini, studiate, ricercate. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 5:31 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | H.C.Bresson prediligeva il 35mm per il reportage. Quando faceva il ritrattista usava il 50mm e non credo che avesse mai usato il 75mm. Credo che comunque in tasca si portava dietro anche un 28mm, ma non sono sicuro...
Mc Curry usa ottiche tra il 35mm e l'85mm fissi e Nikkor.
L. Freed mi pare che usasse più o meno le stesse cose di Bresson, ma non ci metterei la mano nel fuoco.
Per quanto riguarda Salgado, non lo so, ma mi pare di vedere dalle sue foto che non siano ottiche particolarmente estreme. Forse un 28mm.
Pepi Merisio, utilizzava anche obiettivi tipo il 18mm, ma in una maniera così impeccabile che sembrava che usasse lenti ben più lunghe!
Di altri, non so che dire. |
Erano sia curiosità sia informazioni per l'acquisto di un fisso medio-wide.
Poichè fondamentalmente il genere che oramai prediligo al 99% è il reportage di viaggio e sapere con cosa scattassero quei fotografi che ispirano poi proprio i miei di scatti è molto interessante.
Sarebbe possibile trovare info più dettagliate, tipo marchi usati, aperture e tipologie delle lenti, così per pura curiosità e conoscenza.
Grazie _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Quasi tutti Leica e Nikon, mentre Merisio ha utilizzato per alcuni lavori anche Contax.
Tuttavia il reportage è una cosa un po' particolare che come avrai ben notato "impone" scelte stilistiche del tutto particolari. In genere quasi tutti i grandi al tempo delle pellicole usavano il 35mm o il 50mm o il 75/90mm e non cambiano mai obiettivi (come invece facciamo noi fotocazzeggiamatori ). Poi, alcuni grandi hanno visto che si potevano usare i supergrandangoli, per fare delle cose del tutto particolare e quando si monta uno di quegli oggetti, da noia anche la borsa, perchè con un super wide, ci si contorce come serpenti. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 01 Gen, 2011 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me un bel 35 e niente altro  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 12:31 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Secondo me un bel 35 e niente altro  |
Tradizionalista.
Quoto! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 7:15 am Oggetto: |
|
|
...con il 35 "stai dentro" il reportage, gia' con il 50 stai al limite, 75/90 vuoi "starne fuori"......secondo me e' !!!
 _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 9:29 am Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | ...con il 35 "stai dentro" il reportage, gia' con il 50 stai al limite, 75/90 vuoi "starne fuori"......secondo me e' !!!
 |
Sì, però ci sono delle sfumature, che di sicuro anche te conosci e che comunque vanno dette: 75/90 forse per il reportage di viaggio non sono proprio adatte, forse sono superflue, ma per il reportage giornalistico, ci possono stare. Questo perché ci sono delle sfumature e nel reportage e soventemente vengono inseriti anche ritratti (ritratti da reportage che sono ben differenti da quelli in studio, estremamente più belli!!!). Per quanto io ritenga che allo scopo vada bene anche il 50mm, tuttavia ci sono situazioni in cui un medio tele ti permette di essere più discreto. Non era raro che i professionisti dei "tempi d'oro" usavano le due Leica o Contax con un 35 e un 75. Poi sono arrivate le reflex, ma le cose sono rimaste sostanzialmente le stesse per un pezzo. Poi sono arrivati gli zoom...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
Ma in che percentuale è da vedere tali scelte fisse erano dettate dalle disponibilità di mercato o meno.
Cioè se ci fossero stati zoom luminosi e di qualità già allora loro li avrebbero usati??
Ci sono alcuni longevi fotografi delpassato che sono arrivati ai nostri tempi, cosa ne pensano delle attrezzatue di oggi?
Scelta stilistica o semplicemente dettata da disponibilità? _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lsmaj250 utente
Iscritto: 21 Apr 2007 Messaggi: 51
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 11:58 am Oggetto: |
|
|
Funboy ha scritto: | Ma in che percentuale è da vedere tali scelte fisse erano dettate dalle disponibilità di mercato o meno.
Cioè se ci fossero stati zoom luminosi e di qualità già allora loro li avrebbero usati??
Ci sono alcuni longevi fotografi delpassato che sono arrivati ai nostri tempi, cosa ne pensano delle attrezzatue di oggi?
Scelta stilistica o semplicemente dettata da disponibilità? |
Credo che sia proprio questo l'argomento giusto. Allora la differenza tra focali fisse e zoom era abissale (ovviamente in favore delle focali fisse) mentre oggi con un buon zoom si coprono più focali.
Luca _________________ Luca - Brescia
http://bsmoto.blogspot.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Resta il vantaggio della minor invasività di una macchina con un fisso, oltre alla miglior resa a tutta apertura (sempre maggiore nel fisso quindi guadagni in sfocato e in tempi); leggevo che McCurry (che usa Nikon ) ha fatto un servizio sull'Africa con una d2x un 14, il 35-70 , un 105 e un 180 .
Questo un paio di anni fa,e era su formato ridotto, se si vede all'escursione dello zoom ha praticamente usato solo focali fissi (lo zoom è un 2x che ho anch'io luminoso e leggero). _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace questo thread. L'ho sposto nell'Area giusta.
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GuidoZ utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 951 Località: Parma
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Leggendo in giro sento perlare spesso di "fare l'occhio"... solo con un fisso si può immaginare come sarà lo scatto. Non perdersi nella scelta della focale aumenta la consapevolezza delle regolazioni varie di esposizione e fuoco. Si diventa rapidi... efficienti ed efficaci... il tutto a vantaggio del contenuto fotografico.
A mio avviso lo zoom è per i pigri e i poveretti... poca polvere e poca umidità.... tanto "la foto più bella è quella non fatta!!".
A Presto! _________________ GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Incredibile come da un tread sui grandi fotografi di reportage e sulle loro scelte si sia arrivati alla partigianeria fra fissi e zoom, al punto da definire chi usa gli zoom "pigro e poveretto", dimenticando ancora una volta che la scelta dell'attrezzatura utilizzata è strettamente collegata alle scelte stilistiche che ogni fotografo fa. Dal mio punto di vista non posso far altro che ripetere che non esiste l'attrezzatura migliore ma solo che esiste un'attrezzatura adatta alle proprie esigenze ed alle proprie scelte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gtime utente attivo

Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 1377 Località: Roma
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
bella questa iniziativa, secondo me dovremmo limitare la visione ai fotografi attualmente in servizio, ma solo per restringere la ricerca.....dico la mia: tra i 28 e gli 80 stai dentro il reportage _________________ 👍 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Incredibile come da un tread sui grandi fotografi di reportage e sulle loro scelte si sia arrivati alla partigianeria fra fissi e zoom... |
...se hai un attimo di pazienza arriverà Nikon vs Canon, pellicola vs digitale e la superiorità etica della telemetro...
Buon inizio 2011!
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Io sono d'accordo con il Sig. Mario.
Ogni fotografo finisce per adattare "naturalmente" nel corso del tempo l'attrezzatura al proprio modo di approcciare un soggetto.
C'è chi si trova bene con ottiche corte e cortissime, altri con grandangolari meno spinti... Sono tutte scelte rispettabili.
Ripercorrendo negli anni la fotografia documentaria e giornalistica, si possono trovare periodi in cui certe lunghezze focali erano più di "moda" e più alla moda il tipo di immagini che producevano. Ad esempio, negli anni '70 c'era il boom degli ultra-grandangolari, molto di più che negli anni precedenti.
Anzi c'era chi era arrivato a teorizzare il grandangolare come unica ottica corretta per la fotografia sociale, poiché i soggetti ripresi con ottiche corte risultavano più contestualizzati nel loro ambiente. E' la questione del rapporto figura/sfondo che ancora oggi vedo poco citato quando si consiglia a qualcuno "quale obiettivo acquistare".
Poi la "moda" è passata. Oggi forse le ottiche più usate stanno tra il 24 e il 35. Mi riferisco sempre a questo tipo specifico di fotografia.
E molti storcono il naso rispetto a certe deformazioni prospettiche delle ottiche cortissime, che un tempo invece venivano giudicate normalissime in un'immagine di reportage.
Quando gli zoom hanno raggiunto un livello di qualità assolutamente paragonabile ai fissi, sono subito stati molto apprezzati da chi voleva definire con precisione l'inquadratura al momento dello scatto. Ad esempio chi usa/usava diapositive.
Io preferisco sempre comporre l'inquadratura in ripresa, non mi piace "croppare", lo faccio pochissimo. Anche queste sono abitudini.
Ci sono momenti in cui non si può scegliere il punto si ripresa, perché è impossibile o pericoloso. In quei casi lo zoom è prezioso e, anzi, fa guadagnare tempo.
Un altro conto è dire che bisogna conoscere perfettamente il modo di vedere dei propri obiettivi. Questo mi trova completamente d'accordo.
E quando lo conosci bene e conosci bene il tipo di soggetti che incontrerai, allora ti accorgi che puoi uscire con un solo obiettivo o al massimo due per tutta la giornata.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|