photo4u.it


Scanner per negativi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nervian80
utente


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 134
Località: le più possibili

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2010 8:50 pm    Oggetto: Scanner per negativi Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho provato già a leggere in giro, ma ho trovato notizie abbastanza vecchie.
Mi piacerebbe prendere uno scanner per negativi. Mi interessa prevalentemente scannerizzare il 35mm ma se c'è il MF meglio..
Vorrei stampare poi massimo il 20x30.
Avete qualche consiglio da darmi?

..dimenticavo: Economico! Smile

_________________
"...diventare così coglioni, da non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni..." F. De Andrè
Contax RTS II - Yashica FX3 Super 2000 - Zeiss Planar 50/1.4 - Yashica ML 28/2.8 - Yashica ML 35/2.8 - Yashica ML 80-200/4 - Panasonic Lumix LX-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Ven 10 Dic, 2010 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende da cosa intendi per economico.

Se parliamo di circa 100€ sul nuovo allora parliamo di uno scanner piano ed ormai quasi tutti hanno gli adattatori per pellicole, anche medio formato.
In questo caso ti cosiglierei un Epson o un Agfa.

Se saliamo di budget le cose cambiano, sul mercato dell'usato puoi trovare degli ottimi Minolta a circa 250€, se saliamo ancora i Nikon.

Per il medio formato dedicato alle pellicole siamo sull'ordine del migliaio di euro per un Nikon, circa 500-600 per l'equivalente Minolta, entrambi fuori produzione e da cercare nel mercato dell'usato.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nervian80
utente


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 134
Località: le più possibili

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2010 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma esiste una misura minima di dpi per essere ragionevolmente sicuro di stampare un 20x30 senza sgranature?
_________________
"...diventare così coglioni, da non riuscire più a capire, che non ci sono poteri buoni..." F. De Andrè
Contax RTS II - Yashica FX3 Super 2000 - Zeiss Planar 50/1.4 - Yashica ML 28/2.8 - Yashica ML 35/2.8 - Yashica ML 80-200/4 - Panasonic Lumix LX-3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Sab 11 Dic, 2010 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di solito le stampe sono a 300 dpi, ma si può scendere tranquillamente a 72 se il file originale è buono e lo stampatore sapiente.

Detto questo, 300 punti per alluce diviso 2,5 fa 120 punti al centimetro, moltiplicato 30 cm fa 3600 punti sul lato lungo.

Di solito gli scanner moderni sono ragionevolmente oltre questa misura, perciò la risoluzione pura è un dato che interessa poco, meglio conoscere il D-max e qui cominciano i problemi.

Il D-max è la capacità di leggere le zone più dense della pellicola, che sulle diapositive corrispondono alle ombre e sulle negative alle alte luci.

E' un valore compreso tra 1 e 5, gli scanner dedicati si attestano fra 4 e 5, quelli piani fra 3 e 3,6.
Per confronto una diapositiva come la velvia (la più ostica) ha una densità massima di circa 4-4,2 ed una negativa circa di 3,2.

Ne consegue che per gli scanner è più facile interpretare correttamente un negativo.

Se ho cercato bene su internet all'epoca in cui dovevo acquistare il mio scanner, i piani col D-max migliore erano gli Epson con 3,6.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai Alex cosa dovresti fare? Con calma, per le feste di Natale, potresti scrivere una bella guida per la scansione di dia e negativi.
Sei competente, scrivi con chiarezza e sei sempre disponibile a dare ottimi consigli.

Poi se ci pensi bene... ti costa un po' di tempo e di fatica... ma poi sai quante future (ri)spiegazioni ti risparmi...?

Dai, che la mettiamo nel mitico grande memo... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Lun 13 Dic, 2010 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio, anche se non mi considero così preparato per poter scrivere una guida su nessun argomento, quantomeno non in un forum in cui il grosso dei frequentatori abituali ha una preparazione ben superiore rispetto alla mia.

Comunque se trovo il tempo la scrivo volentieri, può essere uno stimolo interessante.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi