Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vermella utente

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 359 Località: San Benedetto Del Tronto (AP)
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 11:42 pm Oggetto: pistola,palloncini e una D90 |
|
|
Il titolo del topic fa pensare a qualche film di Quentin tarantino ma non è così.......... hehehehehe vengo al dunque,ho un amico che vende palloncini è partito quasi per gioco e sembra che la cosa vada discretamente,comunque mi sono offerto per fare qualche scatto e lavorare per fare una buona pubblicità e tra le mille idee mi era venuta una "folle" idea quella di fotografare un proiettile che buca il palloncino gonfiato,avete presente i classici 3 fotogrammi?bè esattamente quello...... per le armi non avrei problemi basta un poligono di tiro e delle conoscenze ma l'unica cosa che mi preoccupa è solo scattare
non so dove mettere mano a questo tipo di scatto se avete qualche idea altrimenti abbandono il FOLLE progetto.....
ho una Nikon D-90 con un 18-105
Ciao a tutti e grazie
vi linko un esempio: http://webvillage.files.wordpress.com/2008/02/baloons.jpg _________________ NIKON D90 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR,Nikkor 50mm f1.8,sigma 70-200 hsm f2.8
http://www.flickr.com/photos/verdecchiasandro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 2:37 pm Oggetto: |
|
|
Capisco che l'idea del "fai da te" in questo caso sia stimolante. Il guaio che la realizzazione tecnica di quello che hai in mente non è proprio semplicissima...
Una foto come quella che mostri ad esempio è realizzata in un ambiente buio (o quasi), illuminato unicamente da un flash.
E' la durata brevissima del lampo (nell'ordine ad esempio di 1/50000 di secondo) a congelare il movimento del proiettile.
Lo scatto viene attivato automaticamente con un dispositivo collegato o alla "pistola" o ad un rilevatore sonoro del rumore dello sparo.
Pensi di avere tutto quel che serve per realizzare tu stesso uno scatto analogo?
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vermella utente

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 359 Località: San Benedetto Del Tronto (AP)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 5:14 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Capisco che l'idea del "fai da te" in questo caso sia stimolante. Il guaio che la realizzazione tecnica di quello che hai in mente non è proprio semplicissima...
Una foto come quella che mostri ad esempio è realizzata in un ambiente buio (o quasi), illuminato unicamente da un flash.
E' la durata brevissima del lampo (nell'ordine ad esempio di 1/50000 di secondo) a congelare il movimento del proiettile.
Lo scatto viene attivato automaticamente con un dispositivo collegato o alla "pistola" o ad un rilevatore sonoro del rumore dello sparo.
Pensi di avere tutto quel che serve per realizzare tu stesso uno scatto analogo?
 |
no non ho nulla grazie per la delucidazione.... sei stato preciso!!! svilupperò altre idee..... cmq vado ad informarmi che ora più che follia ce molta curiosità...... grazie ancora ciao ciao  _________________ NIKON D90 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR,Nikkor 50mm f1.8,sigma 70-200 hsm f2.8
http://www.flickr.com/photos/verdecchiasandro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Prova una ricerca con questa chiave "high speed photography" troverai molti link, di cui alcuni anche in italiano.
Ciao
Facci vedere i risultati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoPagani utente
Iscritto: 23 Ott 2008 Messaggi: 96
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, anni fa ho fatto qualcosa del genere, solo che io anzichè un proiettile ho usato una cerbottana e il classico "cono" di carta con infilato in cima un ago. Questo semplifica molto le cose perchè l'oggetto da bloccare va molto più piano, basta un comune flash impostato alla minima potenza per bloccare il movimento. Scattavo al buio, otturatore aperto (open flash) e lampeggiatore collegato ad un aggeggio che chiudeva il contatto in presenza di un rumore, si trattava di un Kit della rivista "Nuova Elettronica" che ho ancora in giro. Mi sembra che vendano qualcosa del genere anche in questo negozio, ti do un link:
http://www.futurashop.it/
Un altro paio di spunti se decidi di cimentarti: per rendere più visibile l'evento ricordo di aver gonfiato il palloncino col fumo di una sigaretta (terribile visto che non fumo), un'altra idea può essere quella di metterci dentro della farina o di spruzzare il palloncino di gocce d'acqua. Bisogna fare qualcosa perchè altrimenti nella foto vedi solo i brandelli del palloncino e il dardo, a me sembra carino che ci sia qualcos'altro che rimandi alla forma del palloncino gonfio. Non è poi così difficile una volta risolto il problema dell'innesco del flash col rumore. Buon divertimento, Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vermella utente

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 359 Località: San Benedetto Del Tronto (AP)
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille marco,la tua spiegazione è stata molto precisa avendolo fatto e sperimentato di persona hai potuto notare molte cose anche che il palloncino in se scoppiato non dice nulla infatti è vero ci avevo pensato andrebbe gonfiato come hai detto te con del fumo,polvere colorata o come mostra la foto nel link con acqua.... cmq il nome dell'arnese che funziona con il rumore come si chiama di preciso?
grazie di nuovo marco
ciao _________________ NIKON D90 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR,Nikkor 50mm f1.8,sigma 70-200 hsm f2.8
http://www.flickr.com/photos/verdecchiasandro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoPagani utente
Iscritto: 23 Ott 2008 Messaggi: 96
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 10:29 am Oggetto: |
|
|
ho recuperato il codice del kit di Nuova Elettronica: LX 607.
Allego due scatti del circuito con le mie saldature schifose e un paio di scatti che feci a suo tempo, in BN e giocando poi anche in camera oscura. Come mi accade spesso non ho superato la fasa sperimentale...
ma prima o poi...
un altro paio di annotazioni: il dispositivo risponde fin troppo rapidamente, nel senso che ricordo che le prime foto uscivano col palloncino appena strappato, oppure il tappo era ancora troppo vicino alla bottiglia. Per ritardare un pò il flash ho dovuto allontanare il microfono di un paio di metri, insomma c'è un pò da sperimentare, certo che ora col feedback immediato del digitale si fa presto.
Ciao
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vermella utente

Iscritto: 28 Nov 2010 Messaggi: 359 Località: San Benedetto Del Tronto (AP)
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 8:28 pm Oggetto: |
|
|
ciao marco...... grazie per aver postato i tuoi esperimenti ed il circuito,davvero molto curiosi gli scatti,la bottiglia di spumante è forte veramente ma quante bottiglie avrei aperto per fare le prove? heheheheh ho messo il codice su Nova elettronica ma mi da prodotto non disponibile ora vedo se riesco a trovarlo altrove oppure a farlo fare a qualcuno che se ne intende un po di elettronica.... cmq è una tecnica affascinante si possono creare molte foto bizzarre e ne avrei a milioni di idee.....
grazie del tempo dedicato marco
ciao ciao
sandro _________________ NIKON D90 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR,Nikkor 50mm f1.8,sigma 70-200 hsm f2.8
http://www.flickr.com/photos/verdecchiasandro/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|