photo4u.it


foto a lunghissima esposizione col digitale.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 10:16 pm    Oggetto: foto a lunghissima esposizione col digitale. Rispondi con citazione

se volessi realizzare una foto di questo tipo:



per la quale presumo siano richiesti tempi d'esposizione molto lunghi, di più di un ora, con una reflex digitale, sarebbe possibile?
non c'è il rischio che il sensore, sotto tensione per un tempo così lungo, si rovini, oppure diventi una sorta di aspirapolvere?

qualcuno di voi ha già provato?

sono richiesti accorgimenti particolari, oltre al fatto di fissare in maniera decisamente stabile la macchina in modo da evitare problemi dovuti al vento? qualche stella da fissare in particolare? qualche accorgimento su tempi o diaframmi da usare?

grazie

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 10:53 pm    Oggetto: Re: foto a lunghissima esposizione col digitale. Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
se volessi realizzare una foto di questo tipo:
[cut]


Secondo me non ti conviene. La 300D, almeno a leggere il manuale, sembra che regga un paio d'ore di esposizione, dopodiché addio batteria. E questo sarebbe il primo problema, ovviabile (per fare foto come quella postata da te) con generatore portatile Very Happy
Poi c'è la megaesposizione, secondo me fattibile, ma non consigliabile... Sai com'è... Non si sa mai che cosa può succedere, e quando succede è troppo tardi.
Infine, per fortuna il genere umano ha inventato software come questo. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto prima il genere umano aveva inventato la pellicola.. Very Happy

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
Molto prima il genere umano aveva inventato la pellicola.. Very Happy


Non valgono queste ripicche psicologiche... Mah
Ho fatto pure il tutorial sullo sviluppo delle dia, quindi ci troviamo in ballo e consiglio a tutti quelli che vogliono fare di queste foto di utilizzare diapositive. Smile

x Mach1: se vuoi traiettorie circolari come nella foto che hai messo, inquadra la stella polare da qualche parte, come è noto, è l'unica fissa. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè ripicche psicologiche? Mah
comunque era una battutina innocente Very Happy

..ma per il diaframma come ci si regola?

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
perchè ripicche psicologiche? Mah
comunque era una battutina innocente Very Happy


Diciamo che la nostalgia della pellicola a volte fa capolino. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2005 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora forse è la volta buona che provo la canon eos IX APS che mi sono trovato per le mani tempo fa e che non ho ancora trovato il pretesto per provare. Ok!
_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2005 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Bark ha scritto:
perchè ripicche psicologiche? Mah
comunque era una battutina innocente Very Happy


Diciamo che la nostalgia della pellicola a volte fa capolino. Smile


Allora non la mollare definitivamente! Mandrillo
Dopotutto ci son cose in cui la pellicola è impareggiabile Ok!

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2005 7:36 pm    Oggetto: Re: foto a lunghissima esposizione col digitale. Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
Infine, per fortuna il genere umano ha inventato software come questo. :D


Ho scoperto che si può fare la stessa cosa (fare più scatti e sovrapporli aumentando la luminosità) anche con Photoshop, basta mettere tutti gli scatti in un livello diverso e scegliere il metodo di fusione giusto (ora non me lo ricordo) ma se interessa posso ritrovarlo, ho salvato una prova che ho fatto con cinque scatti.

Probabilmente si può fare anche con Paintshop-pro e Gimp ma non ho mai provato.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2005 7:39 pm    Oggetto: PS Rispondi con citazione

dimenticavo, dall'angolo disegnato dai circoletti delle stelle l'esposizione è di circa 8 ore, quindi dovresti usare molti scatti successivi.

Vedi anche il sito www.thenocturnes.com

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mecch
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2004
Messaggi: 611
Località: Verucchio

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me se sul manuale c'è scritto che l'esposizione è consentita fino a tot minuti è fattibile, non penso che una digitale si possa rovinare per tenere una esposizione lunga entro i limiti consentiti dalle funzioni della macchina. In ogni caso puoi sempre fare singole foto da una decina di minuti l'una di eposizione e poi fonderle con photoshop o simili sovrapponendole su più layer ed usando la funzione di somma. Certo puoi ottenere delle foto del genere con una giornata molto limpida altrimenti la luce riflessa dal cielo potrebbe diventare predominante rispetto a quella delle stelle annullando l'effetto della rotazione.
_________________
Nikon D70s - 18/70 f3.5/4.5G
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 16 Ott, 2005 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la batteria della 300d si scarica in meno di mezz'ora di posa. Ho provato pose lunghe per astrofotografia e il limite è quello.
Dopo 10 minuti il rumore è insostenibile anche a 100 iso.
Per quel tipo di pose è meglio una dia con buona latitudine di posa (provia 100F) e diaframma bello chiuso 22-32. Altrimenti se vuoi un pò più di niditezza monta un ND o un polarizzatore e apri a 11.
Quella foto è una posa da circa 6 ore (1/4 di rotazione terrestre), quindi devi farla in un luogo dal cielo molto buio e limpido, altrimenti ottieni soltanto un alone sovraesposto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi