Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Sab 11 Dic, 2010 12:37 am Oggetto: Scelta LCD. Wide gamut vs narrow gamut: annessi e connessi |
|
|
Sto meditando l'acquisto di un monitor nuovo. Va da sé che - oltre all'ormai immancabile web - il principale impiego sarebbe quello fotografico. Specifico che lavoro in RAW e il workflow è piuttosto articolato, quindi non mi accontento - in genere - di ciò che esce dalla macchina così com'è (se ha una qualche importanza...).
Ora, il punto è che sono indeciso sulla questione gamut. In base a questa indecisione, e al budget da fotoamatore, ho selezionato questi monitor:
- Nec EA231Wmi (300€ circa) [o il successore EA232Wmi che uscirà presto: di diverso ha l'illuminazione a led]
- HP LP2475W (oltre 500€) [wide gamut]
- Dell U2410 (oltre 500€) [wide gamut]
Sono tutti e tre monitor IPS molto conosciuti (ho avuto modo di utilizzare per lavoro gli ultimi due, ma non per grafica; il primo - non wide gamut - no), con problemi noti (uniformità d'illuminazione nel primo, sRGB scarsetto nel secondo, dominanti nel terzo...) che però penso che non siano una grossa discriminante visti i rapporti qualità/prezzo elevati (e la mia abitudine a pessimi pannelli).
Tornando all'argomento gamut, che mi porterebbe alla scelta di uno dei tre, pongo degli interrogativi a chi ne sa di più:
- passare da un monitor narrow gamut ad un wide gamut comporta significative differenze qualitative o è solo mania paranoide?
- leggevo qui sul forum che lo spazio colore quando si parla di stampa non è molto lontano da un sRGB: significa che i risultati sarebbero "coperti" da un monitor non wide-gamut (di buona qualità come il Nec, si intende)? Se sì, la necessità di un wide-gamut si limiterebbe alla "sola" visione a video?
- sono abbastanza orientato all'acquisto di un colorimetro da utilizzare in ambiente linux con argyll. La scelta di un wide-gamut mi creerebbe problemi da questo punto di vista, come scelta del colorimetro e come correttezza/semplicità della calibrazione?
Premetto che per altre tematiche mi sono documentato e mi sono già fatto un'idea (come, ad es., di cosa otterrei in applicazioni che non interpretano come si deve gli spazi colore).
Il commento di qualcuno che possiede il Nec e ha anche esperienza su dei wide gamut sarebbe utilissimo!
Grazie a chi si è letto tutta il "papiro" e vuole dare una risposta! _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Parlando in generale, la differenza tra diversi monitor (pannelli TFT + elettronica che li pilota) non si limita all'ampiezza del gamut.
Ad esempio, molto importante è il dato di scostamento (DeltaE) che si ottiene dopo la calibrazione/profilazione. Cioè la differenza colorimetrica che c'è tra il colore "teorico" e quello "effettivamente" emesso dal monitor.
Anche l'uniformità di illuminazione della superficie è un dato molto importante per un fotografo.
Ti consiglio quindi di leggere i test che trovi sui modelli di tuo interesse su siti noti come tftcentral oppure prad.de.
A dire il vero, se andiamo più in là del "laboratorio sotto casa" (magari online) è facile che il gamut di una stampa possa arrivare ad un AdobeRGB.
Questo non significa che vi sia perfetta corrispondenza tra ciò che vedi a monitor e ciò che vedi sulla carta.
Da quando ho il Dell U2410, ho dovuto fare un po' di occhio per capire "quel che non vedrò" sulla stampa. Cambia a seconda del tipo di stampa, del tipo di carta, del laboratorio...
Esistono per fortuna strumenti che aiutano a capirlo.
Non ho esperienza d Argyll.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Capisco l'importanza, se non altro a livello di teoria, degli altri parametri in gioco; le recensioni le ho spulciate parecchio, perciò quel Nec riscuote il mio interesse: per la fascia di prezzo cui appartiene sembra essere al di sopra della concorrenza in tutti i parametri fondamentali o quasi.
La cosa sulla quale invece non so farmi davvero un'idea è proprio la necessità di un gamut ampio. Penso che sia indubbio che la foto - per usare un termine ignorante - si "veda bene" in uno qualsiasi dei tre monitor citati, soprattutto se tarati come si deve. Questo è il motivo principale della mia prima domanda, alla quale temo sappia rispondere solo chi possiede o ha posseduto sia monitor dal gamut molto ampio che non.
Grazie della preziosa risposta sulla questione della stampa! _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Ma al di là della generica definizione "wide gamut", come hai comparato il gamut dei tre modelli?
Hai letto un dato tipo % di copertura su AdobeRGB o su NTSC? _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Se hai la partita IVA, fino al 21 dicembre trovi il Dell U2711 a 600 sul sito Dell.
Le prestazioni sono simili a quelle del 24 (con un DeltaE migliore post-calibrazione con Eye Pro, dicono i recensori), ma ha quei tre pollici in più che non guastano e una risoluzione spaventosa (oltre 2500px...).
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 7:35 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Ma al di là della generica definizione "wide gamut", come hai comparato il gamut dei tre modelli?
Hai letto un dato tipo % di copertura su AdobeRGB o su NTSC? |
Sì:
NEC EA213WMi -> 96% sRGB & 97% AdobeRGB (http://www.prad.de/en/monitore/review/2009/review-nec-ea231wmi-bk-part7.html)
Dell U2410 -> 100% sRGB & 100% AdobeRGB (http://www.prad.de/en/monitore/review/2010/review-dell-u2410-part7.html)
HP LP2475w -> 100% sRGB & 97% AdobeRGB (http://www.prad.de/en/monitore/review/2008/review-hp-lp2475w-part9.html)
Ovviamente, secondo le prove che ho letto, e - ripeto - mancandomi la sensibilità all'atto pratico, non ho la benché minima idea di quel 4% di copertura in meno sull'sRGB in che cosa si rifletta nell'utilizzo vero e proprio del monitor... cioè se è una forte discriminante o qualcosa che solo un occhio allenato o un professionista hanno l'esigenza di soddisfare.
@Nicola Giani: grazie, ma purtroppo è fuori budget anche perché non ho partita IVA. In ogni caso, mi sembrerebbe di avere una lavagna luminosa sulla scrivania! Temo che la mia scheda video non supporti risoluzioni così elevate... _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 13 Dic, 2010 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Bé.... se stiamo discutendo di un + o - 3-4%.... Non è questa la differenza che conta.
Sono variazioni che si misurano solo con uno strumento, non certo sui bei colori che il tuo occhio vede in una foto...
Vai tranquillo, prendi quello che ti piace di più!
 _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Mer 15 Dic, 2010 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Natale porterà consiglio (e probabilmente anche qualche prezzo più basso non appena usciranno modelli nuovi...). Faccio tesoro delle indicazioni, ovviamente - ribadisco - sono ben accette le considerazioni degli eventuali possessori di quel Nec... _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatros_la utente
Iscritto: 21 Gen 2009 Messaggi: 488 Località: Udine -> Torino
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 1:50 am Oggetto: |
|
|
Ci do una bella letta! Grazie _________________ Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen ) - Fuji F200EXR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|