Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 10:09 am Oggetto: Prima sessione di stampa primi dubbi |
|
|
Ieri prima serata di camera oscura, ho attrezzato il bagno di casa, diciamo che la cosa è abbatanza gestibile, mi sono messo a stampare i rullini sviluppati la sera presedente.
Avevo della vecchia roba da usare come cavia tipo carta ilfospeed ormai ventenne, i chimici invece erano ormai inutilizzabili. Ho fatto molte prove per capire il miglior modo operandi...alla fine ho avuto dei risultati che
pur dandomi grossa soddisfazione li ritengo molto al di sotto della sufficienza, certo la carta ormai ventenne ne sarà una delle cause dopo naturalmente l'inesperienza, il dato molto positivo è che mi sono divertito un mondo.
Ora da buon neofita porgo una domanda.
Su alcune foto appaiono degli aloni, tipo latte versato su un foglio, io ho pensato che avendo usato delle bacinelle grandi (30x40) forse il liquido di sviluppo usato era insufficiente può essere?
Tutte le foto hanno poco contrasto la carta è a medio contrasto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrej K nuovo utente
Iscritto: 02 Feb 2010 Messaggi: 6
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, le macchie penso siano dovute a delle gocce di sviluppo cadute inavvertitamente sulla carta, è comunque buona regola avere le bacinelle con un quantitativo di chimica più che sufficiente a coprire la carta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mrgilles utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 1026 Località: Verona
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 9:23 am Oggetto: |
|
|
Non capisco bene: hai fatto prove di stampa con chimici usati e carta vecchia?
Gli aloni potrebbero essere dati dallo sviluppo non uniforme (troppo poco, troppo esaurito) ma anche da tracce d'acqua rimaste sul negativo e spiatellate sul foglio durante l'ingrandimento.. _________________ Nelle mie fotografie, solo persone in vera pelle.
cameraoscurista n.139. pap, vav. flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
Se hai usato chimici e carta vecchia è difficile stabilire se il problema sta in uno errore o semplicemente nella non più efficenza dei materiali.
Il basso cotrasto o "grigiume" è tipico sia di rivelatore esaurito che di carte scadute ed anche le macchie potrebbero essere dovute alla carta vecchia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zandor utente
Iscritto: 14 Set 2008 Messaggi: 126 Località: Baselga Pine'
|
Inviato: Mer 29 Dic, 2010 8:53 am Oggetto: |
|
|
Si ho usato la roba scaduta perchè inannzitutto volevo valutare come predisporre al meglio la camera oscura e per fare un pò di manetta con tutta la roba, la prossima sessione partirò con già un minimo di preparazioe ed eviterò di buttare carta e chimici. Grazie a tutti per le risposte. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiano75 utente
Iscritto: 25 Gen 2010 Messaggi: 60
|
Inviato: Lun 03 Gen, 2011 4:53 pm Oggetto: |
|
|
Per le macchie o aloni controlla che l'obiettivo dell'ingranditore sia pulito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|