Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 3:18 pm Oggetto: vetro per negativi |
|
|
Ciao,
ho un portanegativi che fa pena e mi crea dei problemi con certi 35mm. Se potessi usare un vetrino nella parte superiore della pellicola (come certi portanegativi di formato maggiore) forse risolverei il problema, così la pellicola starebbe a "panino" nel portanegativi tra due vetri.
Che tipo di vetro serve?? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 7:08 pm Oggetto: |
|
|
Che ingranditore hai ?
Ci vuole un vetro anti anelli di Newton, abreviato in Anti Newton o in AN. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
ho un kaiser vcp 6000 ed è già un po' di tempo che vado cercando un altro modello di portanegativi, ma non si trovano...
oddio non vorrei che un vetrino mi costasse più di un ingranditore nuovo! _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono scaricato il manuale del tuo ingranditore.
Brutta bestia quel portanegativi, non è componibile come quelli Durst, ma usa un modello diverso per ogni formato e non c'è un aggancio per un vetro superiore.
Non avendolo mai visto dal vivo non so quanto si possa aumentare lo spessore, una soluzione infatti sarebbe quella di prendere un vetrino AN di un Durst, il SIVOGLA ad esempio che è facile da trovare e costa il giusto, e fissarlo alla parte superiore del tuo portanegativi con del nasto adesivo.
Però bisogna vedere se con questo aumento di spessore il potanegativi continua a chiudersi correttamnte.
Qui il manuale in inglese |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 2:01 am Oggetto: |
|
|
ti ringrazio...il manuale l'ho letto un sacco di volte ma non t'aiuta molto perchè i pezzi in giro si trovano poco. Spesso penso varrebbe la pena per un ingranditore più serio (anche se non è malvagio, anzi funziona bene).
Un vetro sottile pensate possa essere veramente troppo "grezzo"? _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 6:50 am Oggetto: |
|
|
Un vetro qualsiasi non va bene, si formerebbero inevitabilmente i famigerati anelli di newton, delle iridescnze a cerchi concentrici un po irregolari che sualla stampa si vedono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|