Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 4:58 pm Oggetto: Yashica Mat 124G e schermo di messa a fuoco |
|
|
Salve a tutti.
Ho visto una Yashica Mat 124G in buono stato ma c'è una cosa che non mi convince.
Lo schermo di messa a fuoco fornisce un'immagine abbastanza scura e come se fosse granulosa (una patina puntinata). Si tratta di una cosa normale o può configurarsi un difetto?
L'esemplare in oggetto ha la custodia originale ma non il paraluce. Dove è possibile trovarlo e a che prezzo?
Un'ultima cosa: ma è vero che con tali biottiche per fare ritratti è necessario fornirsi di una lente close-up? e per quale motivo?
Grazie a quanti vorranno rispondere. Sono nuovo del medio formato e ho bisogno di informazioni e consigli. _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage
Ultima modifica effettuata da pasmat63 il Mar 04 Gen, 2011 10:27 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Dom 19 Dic, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Per informazioni più accurate ti risponderà qualcuno che la conosce meglio.. Io però ho avuto modo di guardare dentro il pozzetto e l'impressione di buio l'ho avuta anch'io..... (cosa comune un pò per tutte le medio formato da quello che so....). Infatti la lente che ingrandisce l'immagine è fondamentale (per lo meno per me..) per la messa a fuoco e "ovviamente" il vetrino non è del tipo ad immagine spezzata (cosa che io trovo a dir poco fondamentale, ma che in certe fotocamere manca clamorosamente.. io ce lo metterei anche nella digitale con il sistema AF più evoluto, a maggior ragione viste le dimensioni del mirino..). Sul discorso immagine granulosa io sinceramente questa impressione non l'ho avuta...
Per le altre tue richieste non so risponderti... sono nuovo anch'io del medio formato e infatti anche per questo attenderò le risposte degli altri...
Non vedo l'ora che arrivino queste vacanze perchè mi sa tanto che arriverà il momento di fare qualche scatto con la yashica mat del mio amico (dopo che avrà fatto pulire l'obiettivo di ripresa, che è un pò lurido...). Voglio proprio vedere quanto mi prende la migliore qualità del formato più grande... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2010 9:00 am Oggetto: |
|
|
Grazie laigon.
In realtà ho scritto immagine granulosa ma intendevo scura e con una sorta di patina puntinata, credo sia comunque effetto dell'oscurità dello schermo di messa a fuoco.
Amici con la Yashica Mat fatevi sentire. _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
Nessun aiuto?
attendo fiducioso _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 10:28 am Oggetto: Re: Yashica Mat 124G e schermo di messa a fuoco |
|
|
pasmat63 ha scritto: | Salve a tutti.
Ho visto una Yashica Mat 124G in buono stato ma c'è una cosa che non mi convince.
Lo schermo di messa a fuoco fornisce un'immagine abbastanza scura e come se fosse granulosa (una patina puntinata). Si tratta di una cosa normale o può configurarsi un difetto?
L'esemplare in oggetto ha la custodia originale ma non il paraluce. Dove è possibile trovarlo e a che prezzo?
Un'ultima cosa: ma è vero che con tali biottiche per fare ritratti è necessario fornirsi di una lente close-up? e per quale motivo?
Grazie a quanti vorranno rispondere. Sono nuovo del medio formato e ho bisogno di informazioni e consigli. |
Mi sono auto-citato per rinnovare la richiesta di aiuto e consigli.
Forza ragazzi... _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Il problema del vetrino penso sia comune a quello delle più vecchie Rolleiflex e mi risulta l'unica soluzione sia la sostituzione con uno più moderno.
Da quanto ne so sembra buio perché monta un vetro smerigliato normale al posto di uno con lavorazione a lente di Fresnel e quindi una parte della luminosità non entra nella pupilla dell'osservatore ma va persa. Il fenomeno dovrebbe essere più accentuato ai bordi.
Con le Rolleiflex procediamo utilizzando quelli in commercio o adattando quello della Mamiya RB(-Z)67.
Bisognerebbe vedere quello della tua macchina che dimensioni ha e soprattutto che spessore ha.
Il paraluce mi risulta sia identico a quello delle Rolleiflex con il Tessar coj la cosiddetta baionetta 1.
Per le riprese ravvicinate le Rolleiflex utilizzano il Rolleinar e penso che per la tua macchina serva qualcosa di simile.
Non so però dirti se quello della Rollei va bene.
Dovresti vedere su Google se trovi qualcosa a proposito.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gaetano_df utente attivo
Iscritto: 01 Feb 2007 Messaggi: 820
|
Inviato: Mar 04 Gen, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Non impazzirei a fare il lavoro su una 124.
Io l'ho usata con il suo e andava bene, nonostante tutto; diverso sarebbe per una Rolleiflex, dove il gioco - secondo me - vale di più la candela. Ognuno poi è libero...
L'obiettivo di ripresa ha la baionetta gruppo I e quindi va bene sia il paraluce che il tappo che il rolleinar come altri accessori con quell'attacco.
Ne trovi a iosa sulla baia, forse dipende dai momenti ma ce n'è per tutti i gusti, rigidi di metallo e di plastica, retrattili di gomma; oltretutto sono più comuni e quindi molto meno costosi degli analoghi di gruppo II o III per le rolleiflex planar.
Sul ritratto il rolleinar (il tipo 1, gli altri sono troppo "macro"; vale a dire che devi cercare un rolleinar 1 di gruppo I (grI) o baionetta I (bayI) che è lo stesso) aiuta a ridurre la distanza minima di messa a fuoco e a riempire meglio il fotogramma. Un po' di diminuzione della qualità ci sta, ma se la lente è buona (il rolleinar lo è, mentre lo è meno l'originale yashica) è davvero molto poca. E' un modo di ovviare anche alla prospettiva non tele dell'obiettivo, ma non essendo un moltiplicatore, piuttosto una lente addizionale anche se di qualità, capisci da te che è un compromesso. Io di solito preferisco senza, ma anche qui è questione di gusti: i miei ritratti sono molto di rado stretti stretti.
Gaetano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pasmat63 utente attivo
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 681 Località: prov Salerno
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2011 8:46 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio Pierantonio e Gaetano per i chiarimenti forniti.
Il vetrino va bene così come si trova: non penso di sostituirlo.
Per il paraluce ho visto sulla baia e certamente ve ne sono anche a poco prezzo, ma io preferirei prenderne uno originale Yashica e la cosa è più difficile.
Per i ritratti concordo con Gaetano: il rolleinar sarebbe utile ma mantenendosi un poco poco più larghi non credo sia indispensabile aggiungere alcunchè alla buona lente di ripresa della Mat 124G.
Grazie _________________ Canon 100d
Canon 24, 50 e 18-55 STM.
Alcune splendide lenti vintage |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|