photo4u.it


Nitidezza tabella????

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 8:30 am    Oggetto: Nitidezza tabella???? Rispondi con citazione

esiste una tabella o un elenco che fornisca l'apertura di Diaframma alla quale una data ottica fornisca il massimo della nitidezza???

premetto ho cominciato da un pò a fotografare ma pensavo che una delle qualità più importanti d'un obiettivo fosse la luminosità che portava benefici specie in ambienti scuri o comunque con poca illuminazione di portare a casa le foto
oltre al fatti di poter scattare con tempi piu bassi e quindi congelare meglio l'attimo
detto questo più è maggiore l'apertura più sfocato ho
più decade però la nitidezza
una tabella che riporti per esempio

Nikon 50 f1.8d l'apertura di diaframma con maggior nitidezza
Nikon 35f1.8g

questo non credo valga per gli zoom
in quanto al cambiare della focale
cambia anche il diaframma


Nikon 10-105 3.5-5.6
Nikon 35-70 f2.8
Sigma 70-300 apo dg macro

se non c'ho capito nulla come forse è non sparate sul pianista.... Crying or Very sad
se qualcosa di buono c'è allora non frustatemi Mah Surprised

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un'altra variabile di cui non tieni conto che è la differenza di resa al centro e ai bordi.
Tipicamente quello che cerchi è descritto dai grafici MTF di ogni ottica e si chiama risolvenza [linee per mm].
In linea di massima le ottiche buie risolvono meglio intorno a f8-f11,
le ottiche luminose intorno a f5,6-f8.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per differenza di resa al centro e i bordi intendi la vignettatura?
_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, intendo proprio la nitidezza perchè al centro la risolvenza degli obiettivi è maggiore rispetto ai bordi.
_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in pratica sarebbe il motivo per cui obbiettivi per full frame rendono meglio su Dx o sbaglio?

altra domanda
un obbiettivo Dx se montato su FF crea una vignettatura per cui si dovrà croppare la foto di per se mi sembra anche di aver sentito di un tasto appostito sulle ff nikon per croppare direttamente dalla macchina....
ma se monto un obbiettivo ff sulla dx avrò prestazioni di nitidezza migliori
ma sopratutto essendo il cono di luce che colpisce il sensore piu grande del sensore stesso due ottiche mettiamo 50mm una full frame e l'altra dx montate su uno stesso cavalletto fissato a terra non danno lo stesso angolo di visuale in quanto si perderebbe parte dell'immagine che non impressiona il sensore in quanto piu piccolo?

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 2:47 pm    Oggetto: Re: Nitidezza tabella???? Rispondi con citazione

Pippokennedy ha scritto:
esiste una tabella o un elenco che fornisca l'apertura di Diaframma alla quale una data ottica fornisca il massimo della nitidezza?


Di solito faccio uso dei test che si trovano su SLRGear:
http://www.slrgear.com/reviews/index.php

Nel sito puoi trovare elencati molti obiettivi, non tutti, ma quasi tutti i piu' recenti. Tra questi, molti sono stati provati ed e' riportato un grafico "Blur Index". Se ci clicchi sopra si aprira' una finestra con due cursori: quello orizzontale varia la focale, quello verticale il diaframma. Muovendoli potrai vedere in tre assi il grafico della definizione, dal centro fino ai bordi.

Ci vuole piu' a dirlo che a provare direttamente.
Per esempio, per il 18-105 Nikon:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/13
e per il 50 f1.8:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/97/cat/12
Ovviamente se si tratta di obiettivi fissi il cursore della focale non ha effetto.

Attenzione che per gli obiettivi adatti al full frame di grafici se ne trovano due, uno su DX e uno su FX.

Paolo

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigigigi
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 312

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ Aikon: sito notevole, grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 6:12 pm    Oggetto: Re: Nitidezza tabella???? Rispondi con citazione

Aikon ha scritto:
Di solito faccio uso dei test che si trovano su SLRGear:
http://www.slrgear.com/reviews/index.php

Nel sito puoi trovare elencati molti obiettivi, non tutti, ma quasi tutti i piu' recenti. Tra questi, molti sono stati provati ed e' riportato un grafico "Blur Index". Se ci clicchi sopra si aprira' una finestra con due cursori: quello orizzontale varia la focale, quello verticale il diaframma. Muovendoli potrai vedere in tre assi il grafico della definizione, dal centro fino ai bordi.

Ci vuole piu' a dirlo che a provare direttamente.
Per esempio, per il 18-105 Nikon:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1221/cat/13
e per il 50 f1.8:
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/97/cat/12
Ovviamente se si tratta di obiettivi fissi il cursore della focale non ha effetto.

Attenzione che per gli obiettivi adatti al full frame di grafici se ne trovano due, uno su DX e uno su FX.

Paolo




Perfetto!!!!!!
Ti ringrazio moltissimo
è quello che cercavo certo ci vorrà impegno sul campo....
ma sai darmi una risposta per quello che dicevo dell'ottica ff su dx?

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ottica FF su DX ha sempre la stessa focale, pero' quella stessa focale consente un angolo visivo piu' stretto, semplicemente perche' il DX e' un rettangolino di immagine ritagliato all'interno del fotogramma pieno e poi ingrandito fino a riempire comunque la stampa (o il monitor, o quello che ti pare).

La misura di quanto e' "piu' stretto" l'angolo visivo e' data dal fattore di crop che altro non e' che il rapporto tra il lato del fotogramma pieno (36mm) e il lato del sensore DX (24mm nelle Nikon).
Questo rapporto nel caso delle Nikon e' 1,5. Significa che una lente da 50mm di focale su un DX restituisce lo stesso angolo visivo di una lente da 50x1,5=75mm su FF.
Questo vale sia per le macchine che nascono DX, sia per le full frame utilizzate con parzializzazione dell'area del sensore per emulare il DX.

Quanto alle prestazioni della lente, e' chiaro che un sensore DX davanti al quale si trova un'ottica FF si trovera' esposto a quella porzione di immagine centrale che di solito e' la piu' esente da difetti, dato che l'obiettivo FF e' progettato per andare bene anche qualche millimetro oltre il bordo del sensore (parlando dei 24 rispetto ai 36 mm).
E' anche vero pero' che un sensore DX da 12Mp e' molto piu' esigente in termini di definizione rispetto ad un sensore FF da 12Mp. Facendo un conto a spanne, un sensore DX da 12Mp ha la stessa densita' di un sensore FF da 12x1,5x1,5=27Mp. Possiamo dire percio' che il DX e' un occhio molto piu' severo di un FF a parita' di megapixel.

Provo allora a rispondere alla tua domanda. Presi due sensori, uno FF e uno DX con lo stesso numero di pixel, se davanti ad essi si trovera' un obiettivo con scarso potere risolvente, l'immagine prodotta dal DX avra' una definizione peggiore rispetto a quella ottenuta dal full frame.

Paolo

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pippokennedy
utente


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 403
Località: Velletri

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che risposta piu esaustiva non l'ho mai ricevuta ora ho capito
grazie!!!!!

stò vedendo il link che hai postato in pratica le mie fisse

35f1.8g e 50 f1.8d danno il loro meglio intorno agli f8
farò prove sul campo e forse...
posterò anche una foto cosa che qui credo di non aver ancora fatto
Smile
grazie ancora!

_________________
La foto è un fermoimmagine dei propri ricordi un replay delle emozioni vissute
Nikon D7000 ,Sigma 10-20, 18-105VR, 35 f1.8, 50 f1.8, 85 f1.8, 35-70f2.8, Samyang 8mm, Tamron 90 2,8, Sb900, 055xprob+410, 190+808RC4 più vari amenicoli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi