Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 3:36 pm Oggetto: messa a fuoco forte ingrandimento |
|
|
Ciao,
con un kaiser vcp6000 e un componon 50mm f2.8 ieri sera non riuscivo a mettere a fuoco al massimo ingrandimento, un po' più di un 30x40. Infatti la messa a fuoco non si raggiunge perchè "è finito" il soffietto, alla sua massima compressione. L'unica è diminuire l'ingrandimento, allora si raggiunge la messa a fuoco...cosa c'è che non va? è la prima volta che me ne accorgo, da quando appunto ho l'ottica nuova....non ho provato con l'80mm, solo che non avrei comunque quell'ingrandimento.
grazie _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
L'obiettivo è troppo lontano dalla pellicola.
Purtroppo non so come si faccia sui Kaise, ma sui Durst esistono delle rondelle portaobiettivo rientranti (i famosi SIROTUB), cerca se ci sono soluzioni simili anche per il tuo VCP6000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Anche sui kaiser, basta invertire la rondella.
C'è scritto tutto sul manuale che trovi sul sito della kaiser; è molto utile anche per altre cose! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 3:58 pm Oggetto: |
|
|
porca miseria è un calvario...da quando ho scoperto che era colpa della mia vecchia ottica avere delle foto poco contrastate...
ora con il componon è uno spettacolo!!!
ad ogni modo, sul manuale avevo letto che per alcune ottiche c'era la necessità di montare al contrario l'anello portaottiche, così ho provato per sfizio, ma non mi sembrava possibile...
stasera riprovo
grazie come al solito! _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
ciao
sono riuscito a girare la flangia interna su cui si avvita la lente e che poi viene chiusa da un anello esterno. Girandola la lente rientra e si fissa ma solo grazie all'avvitamento esterno. Secondo voi è normale? mi sarei aspettato una filettatura anche dall'altro lato della flangia interna.
Ho fatto delle prove di messa a fuoco e sembra tutto ok a tutte le altezze.
Paolo _________________ MyFlickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Si è normale, se l'avviti l'anello esterno, anche non esageratamente, la flangia si fissa in modo solido e non da alcun problema; è fatto proprio così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|