photo4u.it


TOKINA 12-24 f4 o TOKINA 11-16 f2.8?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
elliott
utente


Iscritto: 30 Mar 2008
Messaggi: 130

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 12:23 pm    Oggetto: TOKINA 12-24 f4 o TOKINA 11-16 f2.8? Rispondi con citazione

Come da titolo sono indeciso tra questi due obiettivi entrambi tokina, in sostanza ci sono circa 200 euro di differenza ma mi chiedevo se ne vale la pena spenderli... perchè se l'11-16 a 2.8 non si comporta bene e sono comunque costretto ad usarlo a 4-5.6 allora mi converrebbe prendere il 12-24 f4 che già a 5.6 si comporta molto bene, c'è un pò di differenza tra le due escursioni focali ma in linea di massima non di molto... qual è il vostro parere o opinione o esperienza? C'è qualche altro obiettivo vicino a queste focali con miglior prezzo qualità? anche fisso se lo credete opportuno(io lo preferirei oltretutto).. ciao a tutti e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche io devo (da mesi) prendere un grandangolare. adesso pare giunto il momento (economico, quantomeno).

le mie considerazioni:

l'11-16, a f2,8, magari, non sarà una lama. e, di giorno, come molti molti molti obbiettivi, è meglio usarlo a f8-9-11.e, credo, sarà così anche per il 12-24.

ma di sera?di sera, con f2,8 fai le foto, con f4 è tutt'altra cosa, credimi.

per fare questi test (mooooolto poco indicativi, certo, ma meglio di nulla), ho usato il mio 10,5 f2,8 (che, ahimè è un fish); questa lente, a f2,8 soffre di aberrazioni cromatiche evidenti e nitidezza non eccessiva. questi difetti sono molto evidenti di giorno; meno la sera. il giorno scatto a f8-11 (a meno di casi particolari in cui mi serve poca pdc)e sono tranquillo.la lente si rivela essere meravigliosa a questi diaframmi.la sera, in giro, a f4, si porta a casa poca roba.a f2,8 molta di più.

quindi, ho deciso di prendere l'11-16, scartando:
sigma 10-20
nikkor 10-24
tamron 10-24
tokina 12-24
nikkor 12-24

sebbene siano molto più versatili.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ci sono fissi per APSC in quel range di focali. L'unica cosa che mi viene in mente, fisso con costi accettabili, in quel range di focali è il Samyang 14mm f/2.8 (non è AF ma su focali così corte non è un grande handicap). L'11-16 è riconosciuto un po' da tutti come il miglior grandangolo per APSC, complice la luminosità, la nitidezza e la bassa distorsione (aiutata dal range focale piuttosto limitato). Perciò a parità di focale credo sia decisamente superiore al 12-24. Se scatti in interni o in condizioni di luce scarsa, la luminosità è una cosa alla quale è bene non rinunciare, soprattutto se hai una macchina rumorosa (per cui alzare gli ISO è proibitivo). Se cerchi lenti di seconda mano, il 12-24 prima serie soffre di flare più del successore dotato di un coating migliorato.
Tieni conto del fatto che ci sono anche alternative da Sigma in fatto di grandangoli. L'8-16 ha esteso ulteriormente le focali in basso arrivando all'equivalenza dei 12-24 su full frame. Certo, si fa pagare e non è luminosissimo, ma per il resto se ne parla bene.
Una lente di buona fama in casa Sigma è il 10-20, che si trova a prezzi ragionevoli anche di seconda mano. C'è anche una versione f/3.5 di recente produzione, ma è decisamente più costosa del f/4-5.6 e sinceramente non so quanto renda di più.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
U Papa
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2008
Messaggi: 954
Località: Acireale (CT)

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... io con l'11-16 mi trovo benissimo. Anche ad f/2.8 ha una nitidezza invidiabile.
Nelle situazioni di luce più penose ti permette di portare a casa lo scatto, anche sparando gli iso al massimo. A 1600 iso, anche quando vai a ripulire il rumore che inevitabilmente si crea, ti rimane un dettaglio più che sufficiente per farti apprezzare lo scatto...

A dire la verità, mi sarebbe piaciuto avere qualche mm in più di focale, che fa sempre comodo se non vuoi stare ogni volta a cambiare obiettivo... ma ripeto, è una lama! Croppi un po e risolvi senza problemi!
Ok! Ok! Ok!

_________________
Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elliott
utente


Iscritto: 30 Mar 2008
Messaggi: 130

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per le risposte, ed in effetti ad una seconda analisi credo che l'11-16 sia la soluzione migliore..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

U Papa ha scritto:
Beh... io con l'11-16 mi trovo benissimo. Anche ad f/2.8 ha una nitidezza invidiabile.
Nelle situazioni di luce più penose ti permette di portare a casa lo scatto, anche sparando gli iso al massimo. A 1600 iso, anche quando vai a ripulire il rumore che inevitabilmente si crea, ti rimane un dettaglio più che sufficiente per farti apprezzare lo scatto...

A dire la verità, mi sarebbe piaciuto avere qualche mm in più di focale, che fa sempre comodo se non vuoi stare ogni volta a cambiare obiettivo... ma ripeto, è una lama! Croppi un po e risolvi senza problemi!
Ok! Ok! Ok!


questo messaggio è la definitiva consacrazione del tokina 11-16 come grandangolo per me.



negli "scarti" avevo dimenticato di inserire il sigma 8-16 (che ho provato e devo dire che è una bella lente) per il costo eccessivo e la distorsione ovvia a 8 mm.alla fine, a 8 mm lo userei pochissimo e perderei l'f2,8 da 11 a 16. dovendo prendere un obbiettivo non f2,8, andrei su un 10-24 che, probabilmente, rimarrebbe attaccato alla macchina per il 90 percento del tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Sab 20 Nov, 2010 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo sulla focale 10-24 c'è il costoso nikon e il tamron ma dicono che il tamron non sia granche,io rimango indeciso tra sigma 8-16 e 11-16 tokina,devo dire che dai test in rete anche a 8mm la distorsione non è eccessiva,adirittura inferiore a certi 17-50!

Bisogna valutare se è piu importante avere un f2.8 o 3mm di focale in piu sul lato wide,personalemente penso che a queste focali 3mm siano importanti,inoltre come gia detto da altri con queste elnti il 90% dei casi è meglio usare un diaframma piuttosto chiuso anche per ricercare la maggior profondita di campo possibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
reverse
utente


Iscritto: 01 Dic 2008
Messaggi: 189
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve a tutti, ho avuto entrambi i Tokina, 12-24 e 11-16 e ne sono rimasto pienamente soddisfatto, soprattutto considerando il rapporto prezzo-prestazioni. Devo dire che l'11-16 mi ha lasciato un ricordo piacevole per l'eccellente qualità dei risultati ottenibili anche a tutta apertura, solo un po' di flare ma in controluce spinto. La scelta dipende a mio avviso dall'uso che se ne vuole fare, il 2,8 torna utile anche per tentare di sfocare un po' lo sfondo ed isolare il soggetto in primo piano, molto più facile da ottenere a 16mm che a 11mm per la differente profondità di campo. Non so voi ma io l'ho sempre usato come un fisso a 11mm, è un "rischio" che si corre con queste lenti, anche il 12-24 ha visto la ghiera dello zoom muoversi rararmente dalla posizione 12mm. Certo l'11-16 costa nuovo quanto il nuovo Sigma 8-16mm, hanno preogative diverse e si adattano a diversi tipi di fotografia. Se uno ha intenzione di usarli sempre diaframmati intorno a f5,6-8 dove la qualità dovrebbe essere se non simile almeno comparabile direi che i 3mm di differenza a queste focali si potrebbero fare sentire tantissimo. Difficile optare per l'uno o per l'altro, hanno entrambi caratteristiche valide e complementari. Ho generato ulteriore confusione? Smile

Saluti, reverse
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lieven
utente


Iscritto: 01 Mar 2010
Messaggi: 213
Località: San Sperate (Cagliari)

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 8:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Considera anche che nel caso pensate di passare a un full frame nel prossimo (o lontano - come è per me) futuro, c'è il Sigma 12-24 f4.5-5.6 EX DG ASPH costruito per formato FX che rende bene anche sul formato DX.
_________________
Nikon D5100 - Sigma DP2 - Fuji X100 - Panasonic GF1 & G5
http://www.flickr.com/photos/lievenloots/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il sigma 8.16 a 8mm ha una distorsione a barilotto di -2,87
il tokina 11-16 a 11mm ha una distorsione di -2,09
PEr quanto riguarda i prezzi ora si trovano allo stesso prezzo dai 570 ai 600 euro(online)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcoD80
utente attivo


Iscritto: 03 Dic 2007
Messaggi: 1668

MessaggioInviato: Mar 23 Nov, 2010 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

reverse ha scritto:
Salve a tutti, ho avuto entrambi i Tokina, 12-24 e 11-16 e ne sono rimasto pienamente soddisfatto, soprattutto considerando il rapporto prezzo-prestazioni. Devo dire che l'11-16 mi ha lasciato un ricordo piacevole per l'eccellente qualità dei risultati ottenibili anche a tutta apertura, solo un po' di flare ma in controluce spinto. La scelta dipende a mio avviso dall'uso che se ne vuole fare, il 2,8 torna utile anche per tentare di sfocare un po' lo sfondo ed isolare il soggetto in primo piano, molto più facile da ottenere a 16mm che a 11mm per la differente profondità di campo. Non so voi ma io l'ho sempre usato come un fisso a 11mm, è un "rischio" che si corre con queste lenti, anche il 12-24 ha visto la ghiera dello zoom muoversi rararmente dalla posizione 12mm. Certo l'11-16 costa nuovo quanto il nuovo Sigma 8-16mm, hanno preogative diverse e si adattano a diversi tipi di fotografia. Se uno ha intenzione di usarli sempre diaframmati intorno a f5,6-8 dove la qualità dovrebbe essere se non simile almeno comparabile direi che i 3mm di differenza a queste focali si potrebbero fare sentire tantissimo. Difficile optare per l'uno o per l'altro, hanno entrambi caratteristiche valide e complementari. Ho generato ulteriore confusione? Smile

Saluti, reverse


hai detto bene,se uno pensa di usarlo il 90% dei casi all'aperto a mio avviso è meglio puntare sul sigma,tenendo anche conto che con 8mm dovresti scattare agevolmente a 1/10 di secondo,questo potrebbe dare chanche anche in luoghi chiusi potendo avere un corpo macchina che permetta di alzare gli iso.
insomma dipende uno da che deve farci Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pare interessante questo 11-16, mi sto documentando in merito... ci ho fatto un pensierino anche io, sempre che si riesca a trovare usato in buone condizioni e senza difetti di fabbrica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 25 Nov, 2010 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte l'8-16 li ho provati tutti, poi ho scelto l'11-16, con soddisfazione.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi