 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CiiiP utente

Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 59 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 1:24 pm Oggetto: Aiuto su funzioni manuali video 5D MK II |
|
|
Chiedo gentilmente e ringrazio anticipatamente ai fortunati possessori di Canon 5D mark II, se mi possono confermare o negare l'eistenza di questi controlli manuali quando si registrano i video in FullHD:
Regolazione del guadagno (ISO o db.)
Regolazione della velocità dell'otturatore (ovviamente sarà elettronico)
Regolazione del diaframma
Fuoco automatico.
Queste sono le funzioni che più mi interessano, so che con l'ultimo aggiornamento ha portato qualche funzione molto richiesta, ma ad oggi, anche cercando qui sul forum, ho molta confusione e non vorrei fare un'acquisto sbagliato. Ad esempio so che 1D mark III o IV hanno funzioni in più, ma ad un costo per me non sostenibile.
Spero mi possiate dare una mano a capire,
grazie. _________________ ~ EOS 5D ~ EF 28-70mm L ~ EF 100mm MACRO <--love ~ SIGMA 12-24mm ~ metz mecablitz 44 af ~ EF 100-400L ~
My Flickr ~ Non metterti sulla mia strada, o fotografo anche te!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
o t t o utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2009 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
ti confermo che in modalità video puoi regolare manualmente i tempi, diaframmi, iso sia prima che durante il filmato.....
idem per il fuoco automatico che ti sconsiglio di usare durante il rec perchè è scattoso e poco fluido, inoltre spesso per agganciare il soggetto, anche se statico, focheggia oltre per poi tornare indietro.....
ovviamente con tutti i rumori meccanici trasmessi alla registrazione audio.
ma lo sconveniente maggiore col fuoco automatico è dovuto al fatto
che in certe situazioni altera l' esposizione per qualche frazione di sec
- non ho capito bene cosa succede - poichè tempi diaframmi ed iso
rimangono invariati però riguardando il filmato si nota una variazione di luminosità che a volte è accompagnata ad un leggero disturbo simile
ad un effetto moirè.
bada che ho testato il fuoco automatico solo perchè il tuo intervento
mi ha incuriosito provarlo ma non ho esperienze approffondite a riguardo
(non lo uso neanche nelle foto), magari esistono delle impostazioni on-camera che permettono di utilizzarlo con maggior soddisfazione...boh
otto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CiiiP utente

Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 59 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 5:58 pm Oggetto: |
|
|
o t t o ha scritto: | ti confermo che in modalità video puoi regolare manualmente i tempi, diaframmi, iso sia prima che durante il filmato.....
idem per il fuoco automatico che ti sconsiglio di usare durante il rec perchè è scattoso e poco fluido, inoltre spesso per agganciare il soggetto, anche se statico, focheggia oltre per poi tornare indietro.....
ovviamente con tutti i rumori meccanici trasmessi alla registrazione audio.
ma lo sconveniente maggiore col fuoco automatico è dovuto al fatto
che in certe situazioni altera l' esposizione per qualche frazione di sec
- non ho capito bene cosa succede - poichè tempi diaframmi ed iso
rimangono invariati però riguardando il filmato si nota una variazione di luminosità che a volte è accompagnata ad un leggero disturbo simile
ad un effetto moirè.
bada che ho testato il fuoco automatico solo perchè il tuo intervento
mi ha incuriosito provarlo ma non ho esperienze approffondite a riguardo
(non lo uso neanche nelle foto), magari esistono delle impostazioni on-camera che permettono di utilizzarlo con maggior soddisfazione...boh
otto. |
Vengo prima dalle camere e poi alle foto, che mi hanno conquistato il cuore, ti ringrazio della risposta, era quella che volevo.
Poco importa del fuoco automatico, se c'era bene, se va male meglio, in fondo se vuoi una ripresa fatta come Dio comanda, ci dai a manina...  _________________ ~ EOS 5D ~ EF 28-70mm L ~ EF 100mm MACRO <--love ~ SIGMA 12-24mm ~ metz mecablitz 44 af ~ EF 100-400L ~
My Flickr ~ Non metterti sulla mia strada, o fotografo anche te!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 12:49 pm Oggetto: |
|
|
confermo i comandi manuali e la difficoltà del fuoco automatico...che tra l'altro automatico non è ma è semimanuale...va attivato premendo af-on
secondo me apre il diaframma a TA mentre focheggia...per questo cambia luminosità... cmq è scattosissimo e inutilizzabile.
in ogni caso ti consiglio vivamente un microfono esterno.... quello interno sente tutti i rumori... tra cui lo stabilizzatore se ce l'hai... e la rotazione delle ghiere. _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|