photo4u.it


D90: quale kit?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 12:59 pm    Oggetto: D90: quale kit? Rispondi con citazione

Allora, è il vostro momento..
Spiego tutto:
A giorni acquisterò la mia prima reflex, ho optato per una D90.
Preferisco acquistare una reflex non proprio entry level come la D3100 o simili, in quanto ho adesso la disponibilità per farmela, e se dovessi poi trovarmi con un corpo macchina che mi sta stretto non avrei la possibilità di cambiarlo. In poche parole preferisco in questo caso fare un acquisto buono e duraturo nel tempo, almeno 4/5 anni.
Vi elenco i kit che sto valutando:
18-105 VR
16-85 VR
18-200 VRII (questo però va fuori dal mio budget attuale)

Budget: € 1250

Cosa mi piace fotografare?
Premetto che è la prima reflex, però con le compattine mi sono "divertito" abbastanza, anche se la maggior parte delle foto fanno pena rispetto alle vostre che vedo postate qui sul forum, che a vederle mi vien da piangere per quanto son belle Very Happy
Comunque credo di aver capito che sono affascinato da paesaggi prima di tutto, poi architettura (ponti,edifici..per essere più chiaro) e dai ritratti.
Mi può capitare di fare foto sportive (tipo boxe) ma non mi trovo mai a distanze elevate dal soggetto, circa 20/30 metri al massimo.

Aggiungerò in ogni caso al kit un 50mm o 1.4 o 1.8 in base alla disponibilità futura (verso Natale)

Io personalmente opterei per il 16-85, da quanto ho letto sia per qualità che per focali disponibili, in base a quello che mi interessa fotografare.

Il dubbio grosso in realtà l'avrei con il 18-200 VRII che a quanto pare è molto buono, ma sfora di molto il budget a disposizione al momento, quindi mi troverei a dover aspettare ancora e non so quanto in realtà ne avrei necessità.
In futuro se ne avessi bisogno potrei valutare la possibilità di prendere un 70-300 VR

Voi che pensate? Grazie in anticipo a tutti Smile

P.S: Non valuto almeno per questo primo acquisto l'usato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto in sezione nikon.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

16-85...se puoi spendere qualcosa in più..altrimenti 18-105...il 18-200 lascialo sullo scaffale
_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ti rispondo subito e ti suggerisco il kit con il 16-85vr, che ti permette di avere un ottimo grandangolo ed una resa generale su livelli assai elevati.
Se posso poi ti suggerirei il nuov 55-300 vr che unisce a prestazioni molto buone un prezzo assai più vantraggioso del 70-300vr.
Per riprese a distanza prova a valutare un fisso tipo il 180 2.8 afd, che costa usato meno del 70-300 vr nuovo, al limite lo puoi moltiplicare con un kenko 1.4x senza perdere molto in qualità. La luminosità in questi frangenti (palazzetti dello sport immagino) aiuta assai di più della stabilizzazione, l'optimum sarebbe averle entrambe ma spesso non è una scelta compatibile col portafogli. Very Happy oppure un 80-200 2.8 usato ma è parecchio più peso e questo potrebbe un problema nell'uso a mano libera.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi confermate tutti il 16-85 VR, quindi penso proprio che prenderò quello.
Per quanto riguarda il 180 2.8 fisso, spendendo abbastanza su quello, rischierei di non poter comunque comprare uno zoom che copra focali più alte per parecchio. (per capirci sono uno studente universitario, non lavorando ancora la mia disponibilità si basa su festività e occasioni particolari.. Very Happy ).

Pensi che il 16-85 non riesca a darmi risultati sufficienti a breve distanza (20/30 metri max) anche se dentro un palazzetto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che non ti permette molto a quella distanza (come il 18-105 d'altronde), prova a strappare un prezzaccio sul 55-300vr, di fresca presentazione o al limite cerca per cominciare un 55-200 vr usato, che porti via con poco davvero in attesa di tempi migliori.
Aggiungo di valutare anche il nuovo tamron 70-300 stabilizzato che pur costando meno-poco meno- del nikon 70-300vr (ma bel po' più del 55-300vr)
offre prestazioni migliori a vedere le foto sulla rete e a leggere le impressioni di chi lo ha.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 12 Nov, 2010 2:13 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, grazie mille per i chiarimenti! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

*HiGhLaNdEr* ha scritto:
Mi confermate tutti il 16-85 VR, quindi penso proprio che prenderò quello.


Mi inserisco perchè mi avete incuriosito....

...quanto senso avrebbe passare dal 18-105 al 16-85?

premetto che acquistai il kit D90+18-105 circa un anno fa...
poco dopo acquistai il Nikkor 50mm f/1,4 af-d, e capii un pò di cose sulla qualità d'immagine che cerco...

...del 18-105 sono moderatamente soddisfatto, potrei esserlo molto di più col 16-85, o si parla comunque di differenze di poco conto?

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda io non ho provato nè l'uno nè l'altro, mi sono solo limitato a girare su internet vedendo un pò di recensioni e foto..
a quanto si dice il 18-105 è un "plasticotto" mentre il 16-85 è di un' altra qualità.. inoltre optando personalmente più per fotografie di paesaggi penso che quel 16mm invece che 18mm faccia un pò di differenza.

Su questo sito ci sono le recensioni di quasi tutti gli obiettivi,penso che già lo abbiate presente tutti, però in caso questo è il link
http://www.photozone.de/Reviews/overview
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mm, come mai questo nuovissimo 55-300 costa meno del "mitico" 70-300 ??
ha un senso? ho letto che lo danno addirittura migliore del 70-300....

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Copre solo il formato ridotto, con evidenti risparmi costruttivi, lenti più piccole schemi semplificati, per questo costa meno, non puoi usarlo su formato pieno.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mlmaz ha scritto:
mm, come mai questo nuovissimo 55-300 costa meno del "mitico" 70-300 ??
ha un senso? ho letto che lo danno addirittura migliore del 70-300....

Io, del 55-300, ne ho letto bene, aspetto di vederne un confronto serio col 70-300, perché è un po' che vorrei prendere un telezoom, ma poi mi fermo sempre (finché non ne avrò una vera necessità). Per ora, si trovano pochissime prove del 55-300, figuriamoci confronti col fratellone.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mlmaz
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 1064

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Copre solo il formato ridotto, con evidenti risparmi costruttivi, lenti più piccole schemi semplificati, per questo costa meno, non puoi usarlo su formato pieno.


avendo la D90, mi andrebbe benone... e per la prox primavera vorrei avere un tele "potente" x foto sportive.
però chissà come sarà la velocità di MAF, che x lo sport è un po' importante.... x esempio leggevo che il nuovo tamron 70-300 lo danno ottimo in tutto, ma non una scheggia nel mettere a fuoco, e allora... forse non è adattissimo al mio scopo.

_________________
Nikon D90 / Nikkor 18-200 Vr / Nikkor 35mm 1.8 G / Tokina 11-16 2.8 / Nikkor 18-55 ....neofita, amatore.... che inizia a capirci qualcosa ma con tanta strada da fare

La mia galleria su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/marco-mazzoni/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

*HiGhLaNdEr* ha scritto:
a quanto si dice il 18-105 è un "plasticotto" mentre il 16-85 è di un' altra qualità.. inoltre optando personalmente più per fotografie di paesaggi penso che quel 16mm invece che 18mm faccia un pò di differenza.

Su questo sito ci sono le recensioni di quasi tutti gli obiettivi,penso che già lo abbiate presente tutti, però in caso questo è il link
http://www.photozone.de/Reviews/overview


Proprio leggendo la recensione, e soprattutto vedendo il prezzo del 16-85, non sono così convinto.

Il 16-85 viene sui 600 euro circa, contando che ha la stessa focale del 18-105, ma soprattutto contando che si parla di una qualità costruttiva lontana dalle ottiche professionali, credo che il gioco non valga la candela (possedendo già il 18-105).

Certo i due mm in più come grandangolo sono più comodi dei 20mm in più come tele...ma per i paesaggi mi trovo benone col Sigma 10-20.

Quello che farebbe davvero la differenza sarebbe la qualità ottica, tra i due...ma nelle recensioni non mi sembra così spiccata, o sbaglio?

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
*HiGhLaNdEr*
utente


Iscritto: 19 Set 2010
Messaggi: 66
Località: Italy

MessaggioInviato: Ven 12 Nov, 2010 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho ordinato poco fa la D90 con il 16-85 VR in kit, la differenza del kit col 18-105 VR era di poco meno di 250 euro, essendo il mio unico obiettivo ho preferito guadagnare quei 2mm in più in grandangolo.

@wilduck
Ovviamente tu già hai il 18-105 e per i paesaggi usi il sigma 10-20, forse al tuo posto penserei anch'io che il gioco non valga la candela.
E complimenti per le tue foto..alcune le trovo straordinarie, spero un giorno di riuscire a farne anch'io di questo livello..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Sab 13 Nov, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wilduck ha scritto:
Proprio leggendo la recensione, e soprattutto vedendo il prezzo del 16-85, non sono così convinto.

Il 16-85 viene sui 600 euro circa, contando che ha la stessa focale del 18-105, ma soprattutto contando che si parla di una qualità costruttiva lontana dalle ottiche professionali, credo che il gioco non valga la candela (possedendo già il 18-105).

Certo i due mm in più come grandangolo sono più comodi dei 20mm in più come tele...ma per i paesaggi mi trovo benone col Sigma 10-20.

Quello che farebbe davvero la differenza sarebbe la qualità ottica, tra i due...ma nelle recensioni non mi sembra così spiccata, o sbaglio?


non sbagli, lascia perdere il cambio
tieniti i soldi per fare un viaggio!

j|!

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 13 Nov, 2010 2:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wilduck ha scritto:
contando che ha la stessa focale del 18-105

La stessa focale? Non mi pare!
In basso, sono 16 mm, contro 18 (il 10% circa in meno). In alto, sono 85 mm contro 105 (il 20% circa in più). Così uguali non mi paiono. Se poi intendevi dire che ci fai circa le stesse foto, con le focali coperta dai due, allora sono d'accordo con te.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]


Ultima modifica effettuata da Hansel.r il Sab 13 Nov, 2010 4:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 13 Nov, 2010 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
La stessa focale? Non mi pare!
In basso, sono 16 mm, contro 18 (il 20% circa in meno). In alto, sono 85 mm contro 105 (il 20% circa in più). Così uguali non mi paiono. Se poi intendevi dire che ci fai circa le stesse foto, con le focali coperta dai due, allora sono d'accordo con te.


no...mi riferivo al fatto che fossero entrambi f/3,5-5,6 Wink

poi sopra ho evidenziato proprio ciò che hai detto tu...16mm contro 18mm sono molto meglio che avere i 20mm in più come tele

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 13 Nov, 2010 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 16-85 ce l'ho sulla D300s, e lo usavo prima sulla D90: mi piace e mi stupisce piacevolmente ogni volta che lo uso.
E poi è costruito piuttosto bene, e mi dà una bella sensazione di robustezza. Certo, non è il 17-55, o l'80-200 AF-D (che sono due carrarmati) ma si difende bene.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi