Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ste84 utente

Iscritto: 06 Mgg 2009 Messaggi: 112 Località: Abu Dhabi
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 9:04 pm Oggetto: La scansione del millennio! |
|
|
Ciao a tutti,
il mio ostinatissimo padre si è deciso a scansionare le sue vecchie diapositive, per darvi un'idea si tratta di circa 20mila foto scattate nell'arco di trent'anni.
Per quanto l'idea possa sembrare folle ai più, devo dire che al mio vecchio non manca certo la voglia, il tempo e la pazienza, dunque tralasciamo subito eventuali discorsi sull'opportunità o meno di tale lavoro!
Davanti ad una impresa del genere ogni passo va ovviamente valutato attentamente, per evitare di arrivare al settimo mese di lavoro e realizzare che le cose potevano essere fatte meglio.
Il primo passo è dunque la scelta dello scanner... Leggendo le varie discussioni sul forum ho visto che i migliori sono i Nikon e i Minolta, ma ho il dubbio se il gioco valga veramente la candela: il proposito della scansione sarebbe quella di visualizzare le foto esclusivamente su schermo (sia quello del PC o di una TV da 42 pollici), dunque nessuna stampa e nessuna operazione di post-processing che non sia automatica (magari fatta direttamente dal software dello scanner).
A questo scopo uno scanner piano come il seguente non svolge egregiamente la propria funzione?
http://www.epson.it/Casa-e-Ufficio/Scanner/Per-la-scansione-quotidiana/Epson-Perfection-V500-Photo/Segue
Magari qualcuno ha provato ad utilizzare il prodotto in questione e mi può dare qualche info. Per tutti gli altri, opinioni e pareri sono ben accetti!
Grazie
Stefano _________________ https://www.flickr.com/photos/stetre/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Il V500 ha un caricatore che permette di fare la scansione di più diapo in sequenza prima di intervenire manualmente?
Perché in genere gli scanner dedicati almeno 5 diapo di fila le fanno.
Pensando alla mole di lavoro, dovere intervenire manualmente dopo ogni diapo oppure dopo 5 diapo fa una certa differenza. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ste84 utente

Iscritto: 06 Mgg 2009 Messaggi: 112 Località: Abu Dhabi
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Guardando il video di presentazione, un caricatore da 4 diapositive dovrebbe esserci, quindi almeno da quel punto di vista dovrei stare tranquillo. _________________ https://www.flickr.com/photos/stetre/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 10 Nov, 2010 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio cmunque di fare una prova di persona per vedere se per te la qualità di una scansione è soddisfacente, prima di acquistare tutto... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 9:36 am Oggetto: |
|
|
Gli scanner per negativi/dia non scansionano alla massima risoluzione ma a diversi step. Hanno anche la funzione preview. In pratica se ti serve un piccolo formato da visualizzare, va molto più veloce
In automatico ti possono regolare la luce e togliere qualche puntino di polvere.
Poi chissà, su 20.000 scatti magari ce ne sarà qualcuno che vorrà scannerizzare in modo più approfondito. Se poi si appassiona?
Io ti consiglio uno scanner per negativi. Fatti i conti non è detto che l'operazione sia più lenta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ste84 utente

Iscritto: 06 Mgg 2009 Messaggi: 112 Località: Abu Dhabi
|
Inviato: Gio 11 Nov, 2010 10:21 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ti consiglio cmunque di fare una prova di persona per vedere se per te la qualità di una scansione è soddisfacente, prima di acquistare tutto... | Sarebbe di sicuro la cosa migliore da fare, ma non so se sia effettivamente possibile, vista anche la difficolta' con cui si trovano in commercio questi scanner.
Citazione: | Poi chissà, su 20.000 scatti magari ce ne sarà qualcuno che vorrà scannerizzare in modo più approfondito. Se poi si appassiona? | Questo problema non so se esiste veramente, mio papa' ha appena scoperto come usare le quattro regalozioni in Picasa, e non credo si allontanera' mai da quel livello. Io so usare Photoshop/Lightroom a livello base e da autodidatta, dunque se mi venisse voglia di valorizzare qualche scatto credo sia piu' semplice portare la Dia in un laboratorio e spendere quei 3 euri per una scansione fatta come si deve...
Un dubbio invece sul discorso risoluzione: vedo che la massima indicata e' 6400 DPI. Immaginando di avere uno schermone da 1920 pixel, la risoluzione necessaria sarebbe:
(lato schermo)/(36mm) * 25.4 = 1354 DPI
Dunque abbondantemente dentro le specifiche dello scanner, credo anche immaginando una scansione a piu' step. E' giusto il conto?
Un altro parametro sarebbe la risoluzione in bit, ma credo andro' di jpg, dunque fermandomi a 8 bit.
A questo punto deduco che la differenza di prezzo sia dovuta esclusivamente alla modalita' di messa a fuoco piu' o meno precisa, giusto? O c'e' qualche altro fattore che devo tener presente? _________________ https://www.flickr.com/photos/stetre/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Il guaio delle diapositive (rispetto ai negativi) è che sono molto dense. Questo crea dei problemi agli scanner economici che non riescono a ricavare dettagli nelle zone più dense della diapo, ad esempio le ombre.
La capacità di uno scanner di arrivare in profondità è espressa con il valore D.max. Un valore D.max intorno a 3.8 - 4 sarebbe ottimale. Un valore poco superiore a 3 rischia di essere insufficiente.
Altra cosa: quando compari la risoluzione, assicurati che si tratti di risoluzione ottica, e non ottenuta per interpolazione.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sarebbe di sicuro la cosa migliore da fare, ma non so se sia effettivamente possibile, vista anche la difficolta' con cui si trovano in commercio questi scanner. |
E' che personalmente trovo le scansioni molto deludenti anche quando le pago 25 euro l'una fatte da un laboratorio professionale, figurati quando le facevo col V500.
Non vorrei che ti creassi troppe aspettative... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ste84 utente

Iscritto: 06 Mgg 2009 Messaggi: 112 Località: Abu Dhabi
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Un bel oggettino, niente da dire, peccato per quel piccolissimo dettaglio dei 1400 Euri! Decisamente fuori budget! Cosi a naso mi sembra pure eccessivo il Coolscan Nikon, che mi costa la metà...
Per la risoluzione, almeno con lo scanner epson ci siamo, la risoluzione ottica dichiarata è 6400 dpi. Altro discorso invece il Dmax. Se come dice AleZan è cosi importante, qui siamo fermi a 3.4, mentre i Nikon partono da 4.2, un bel dilemma insomma....
Certo in un mondo perfetto prenderei una diapositiva, farei la scansione con entrambi gli strumenti e deciderei! _________________ https://www.flickr.com/photos/stetre/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 14 Nov, 2010 1:47 am Oggetto: |
|
|
Ste84 ha scritto: | Un bel oggettino, niente da dire, peccato per quel piccolissimo dettaglio dei 1400 Euri! Decisamente fuori budget! .. |
...guarda che sono 7 centesimi a scansione... fatti a mano sono 41 giorni di fila 8 ore al giorno (e comunque un 300 euro di scanner ce li devi mettere anche lì...): il tuo tempo vale 4 euro all'ora?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nove^3 utente attivo
Iscritto: 28 Ago 2007 Messaggi: 858 Località: Venezia/Padova
|
Inviato: Dom 14 Nov, 2010 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Allora... Un bel Nikon con caricatore automatico delle dia? Compri usato.. fai il lavoro.. e lo rivendi. Costo quasi ZERO....
La risoluzione degli scanner piani e' sopravvalutata. Considera una risoluzione "utile" di 2400 e non i 4800 o 6400 che scrivono. (Hanno il vetro di mezzo che fa perdere risoluzione) _________________ Son tornato...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|