Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:48 pm Oggetto: Canon EOS 20D e obbiettivi SIGMA: difetto o sporcizia? |
|
|
Gentilmente, avrei bisogno di aiuto per un problema alla mia attrezzatura.
Ho una Canon EOS 20D appena acquistata, e tre obbiettivi Sigma che hanno un anno di vita:
15-30 EX-DG f3,5-4,5
24-70 EX-DG f2,8
70-200 EX-DG f2,8
Il fatto è che i miei scatti devono sempre essere ritoccati, in quanto presentano punti neri non ben identificati.
Prima di tutto una domanda, che riguarda il momento della conversione del file raw (uso esclusivamente Photoshop CS2):
Secondo voi, il camera raw di Photoshop CS2, modifica i parametri in automatico?
Se tolgo la spunta alle varie caselle "automatico"....ottengo lo scatto originale?
Ok....ora gli scatti: eseguiti con tutti e tre gli obbiettivi; con ognuno ho eseguito uno scatto alla minima ed alla max apertura focale, con diaframma aperto al max e diaframma chiuso al max per ogni focale.
ISO impostato al valore 100.
Con questi scatti, ho tolto la spunta "AUTO" al camera raw di Photoshop ed ho impostato "nitidezza" e "riduzione disturbo colore" al valore 0 (di default mette i due parametri al valore 25).
Scatti effettuati puntando al cielo.
Vorrei capire con voi se il difetto che si riscontra su queste foto è dovuto a sporcizia interna agli obbiettivi o sul sensore (gli obbiettivi li ho puliti in ogni modo possibile!)
Obbiettivo 15/30:
Foto 0402: 1/2000 sec. a f/3,5 - focale 15mm
Foto 0403: 1/60 sec. a f/22 - focale 15mm
Foto 0404: 1/1250 sec. a f/4,5 - focale 30mm
Foto 0405: 1/30 sec a f/29 - focale 30mm (ovviamente sparata!)
Obbiettivo 24/70:
Foto 0406: 1/3200 sec. a f/2,8 - focale 28mm
Foto 0407: 1/25 sec. a f/32 - focale 30mm
Foto 0408: 1/30 sec. a f/32 - focale 70mm
Foto 0409: 1/4000 sec. a f/2,8 - focale 70mm
Obbiettivo 70/200:
Foto 0410: 1/3200 sec. a f/2,8 - focale 70mm
Foto 0411: 1/25 sec. a f/32 - focale 70mm
Foto 0412: 1/25 sec. a f/32 - focale 200
Foto 0413: 1/3200 sec. a f/2,8 - focale 200mm
Spero di non creare problemi con tutte queste foto in un solo 3d...
A naso, sembra essere un problema al sensore, perchè i punti mi sembrano sempre nello stesso posto.....che ne dite?
Grazie a chiunque mi aiuti a capire meglio questo problema.
Ciao! _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
polvere si sul sensore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Mmm...grazie Daniele....pare anche a me.
Soluzione? Portare la macchina ad un centro assistenza?
Ho provato a far eseguire la pulizia sensore al software della fotocamera, e poi, con la macchina a "testa in giù" ho soffiato con una pompetta sul sensore.....ma non è cambiato niente!
Eventualmente, sai indicarmi qualche assistenza degna di questo nome, dalle mie parti (provincia di savona)?
Grazie. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
newcastle utente
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 67
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Confermo polvere sul sensore
ho capito bene la 20D è nuova?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Non ha nemmeno un mese....e la sto usando solo in questi giorni. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:05 pm Oggetto: |
|
|
soluzione photoshop... magari avessi io 2 granellini così....
non scatto mai a diaframmi così chiusi...
tu si? spesso?
allora fai una ricerca nel forum per i metodi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
newcastle utente
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 67
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:07 pm Oggetto: |
|
|
potresti andare dove l'hai comprata se sei fortunato te lo puliscono gratis
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Scusa Daniele...ma proprio non capisco.
Ho letto qulache discussione in merito, su questo forum, dove si riteneva "adeguato" un sensore conciato in questo modo.
No, non scatto molto a diframma così chiusi....ma se volessi farlo? Non vedo perchè una macchina del genere debba avere un problema così evidente! (non è una critica nei tuoi confronti....sto solo cercando di capire come mai tanta gente la pensa in questo modo....dopo aver speso i soldi....che sappiamo!)
Se considero anche il resto dell'attrezzatura, direi che sono intorno ai 4000 euro: ti sembra giusto accontentarsi?....
A me non va bene....magari sono io che son troppo meticoloso.
Certo....anch'io correggo gli scatti in Photoshop, ma perdere tempo per correggere anche un difetto di fabbrica....non mi sembra giusto. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:15 pm Oggetto: |
|
|
@ newcastle...
comperata online.... !
Mah....vedo di recuperare qualche conoscenza in Canon (ho un contatto con un Dirigente).....vediamo che dice.....
Grazie per i consigli. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:18 pm Oggetto: |
|
|
mascian è solo che oggi come oggi si estremizzano problemi che un tempo non si consideravano.... vedi sporcizia nella scansioni un tempo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:13 pm Oggetto: |
|
|
k Daniele....capito, anche se non condivido (nel frattempo è cambiata anche la tecnologia, e di molto....dobbiamo sorbirci sempre gli stessi problemi?)
Cmq, raga.....due richieste:
Una è la mia prima domanda, alla quale non avete risposto:
Citazione: | il camera raw di Photoshop CS2, modifica i parametri dello scatto in automatico?
Se tolgo la spunta alle varie caselle "AUTO"....ottengo lo scatto originale, grezzo? |
La seconda riguarda l'argomento pulizia sensore:
ho letto sul forum di un utente che usa gli "Swap da Contatto" per pulire il sensore:
sapete dirmi in cosa consiste? _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
girlpower utente attivo

Iscritto: 28 Set 2005 Messaggi: 5172 Località: Terni
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:24 pm Oggetto: |
|
|
ma a me invece mi si vedono quei affarini rossi.. sarà un problema all interno della makkina fotografica nn della polvere... Uhm.. _________________ So SemPre PaZzA!!!!
you can.... Canon
www.teresamalara.com - Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:45 pm Oggetto: |
|
|
mascian ha scritto: | La seconda riguarda l'argomento pulizia sensore:
ho letto sul forum di un utente che usa gli "Swap da Contatto" per pulire il sensore:
sapete dirmi in cosa consiste? |
Si tratta di pulire il sensore passandoci sopra (delicatamente) una sorta di apposita spatolina morbida mono uso.... io però non l'ho mai fatto...
Comunque ecco
Un link in italiano sui Sensor Swabs
http://www.shadesdirect.com/cleaning_prods_details_ita/swabboxi.htm
altra in inglese
http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaning
Un altro in italiano (riguarda Nikon ma spiega comunque il processo di pulizia)
http://www.nikonclubitalia.it/procedura_pulizia_ccd.htm _________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 10:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie infinite, fotoquid!
Per quanto riguarda la gestione dei file raw da parte di camera raw di Photoshop CS......che ne pensi? E' vero che in automatico si fa gli....affaracci suoi??? _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 7:45 am Oggetto: |
|
|
mascian ha scritto: | Grazie infinite, fotoquid!
Per quanto riguarda la gestione dei file raw da parte di camera raw di Photoshop CS......che ne pensi? E' vero che in automatico si fa gli....affaracci suoi??? |
Scusa, in che senso? Io utlizzo PS 3 Elements Italiano (che costa relativamente poco e fa tutto quello che mi serve ) e posso intervenire sui vari parametri di regolazione dell'immagine durante la conversione del file RAW... forse non ho capito....  _________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 10:41 am Oggetto: |
|
|
Si, scusa mi son espresso male io: la prima versione di Camera Raw, in Photoshop CS1, non alterava in nessun modo il file grezzo crw o cr2 della digitale: tutte le impostazioni del pannello di controllo erano azzerate: ero io che modificavo solo quello che serviva.
Nell'ultima versione di Camera raw, in Photoshop CS2, secondo me, vengono settati automaticamente valori preimpostati: in definitiva, non ho più il file grezzo che vorrei.
Togliendo la spunta alla varie voci "AUTO", mi sembra di ritornare ai parametri di default.....
Questa è la mia impressione....magari mi sbaglio. _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fotoquid utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2004 Messaggi: 1551 Località: Melegnano (Mi)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 10:55 am Oggetto: |
|
|
mascian ha scritto: | Nell'ultima versione di Camera raw, in Photoshop CS2, secondo me, vengono settati automaticamente valori preimpostati: in definitiva, non ho più il file grezzo che vorrei.
Togliendo la spunta alla varie voci "AUTO", mi sembra di ritornare ai parametri di default.....
Questa è la mia impressione....magari mi sbaglio. |
Non conosco bene CS2 , ma credo che quando togli AUTO e torni ai parametri di default questi sipossano modificare...
forse altri del forum che utilizzino CS" potranno aiutarti meglio.... _________________ Leica D-Lux (Typ 109) + Fuji X-T2 e qualche vetro fisso.
"E' curioso vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". G.Leopardi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
newcastle utente
Iscritto: 30 Giu 2005 Messaggi: 67
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
vorrei consigliarti, se devi pulirti il sensore, prima di toccarlo prova con una peretta a soffiarci sopra (quelle che normalmente si trovano nelle farmacie).
Non ficordo se l'ho letto su questo forum o questo http://www.zmphoto.it/bbforum/index.php che la prima pulizia del sensore è in garanzia prova ad interessarti
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Confermo!
Due o tre colpi d peretta (io lo faccio con il sensore rivolto in giù, non so se aiuta) e quei puntini dovrebbero sparire definitivamente.
Pulire il sensore "fisicamente"è possibile e fattibile (con molta attenzione e mano ferma) ma io la tengo come ultima risorsa.
Citazione: |
Non ha nemmeno un mese....e la sto usando solo in questi giorni.
...
ma perdere tempo per correggere anche un difetto di fabbrica....non mi sembra giusto.
|
Scusa ma la polvere non guarda il calendario dicendo "no sul quel sensore non mi poso perchè è ancora in garanza"
Come fai ad imputare alla fabbrica il problema della polvere sul sensore? Mi sembra abbastanza assurdo. La tecnologia sarà anche andata avanti ma quando cambi obiettivo sulla tua reflex la esponi inevitabilmente alla polvere.
Non frainterdermi, non è che dico che tu cambi gli obiettivi in spiaggia o che i granelli sono colpa tua, è semplicemente una cosa che è sempre accaduta e che continua ad accadere.
E' come se io riportassi la macchina nuova al concessionario dicendo che i vetri sono già sporchi dopo solo qualche giorno di utilizzo...
La polvere c'è non la puoi eliminare solo spostare.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 11:55 pm Oggetto: |
|
|
la vedi anche a diaframmi tipo f/11? no? allora è tutto ok  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|