photo4u.it


Puo' avere un senso? 16-85 vs 17-55
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 3:48 pm    Oggetto: Puo' avere un senso? 16-85 vs 17-55 Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
sto seriamente meditando di prendere il 17-55 per sostituirlo/affiancarlo al 16-85 che uso sulla D90 da quando la presi in kit a marzo dell'anno scorso.
Del 16-85 sono molto soddisfatto e questo nuovo obbiettivo lo prenderei solo per guadagnare quello stop e mezzo di apertura che nelle foto in luce naturale mi fanno comodo.
Sono un fotoamatore, non un pro, e le foto in interni sono prevalentemente occasioni familiari o con amici e viaggi/vacanze (chiese, musei, palazzi) quindi niente matrimoni o roba del genere, ma da qualche tempo mi sto fissando sullo scattare solo in luce ambiente, senza flash.
Dato che cmq il 17-55 e' un bell'investimento sto anche pensando di vendere il 16-85 per recuperare un po' di grana ma anche per prendere un 18-70 per avere un'ottica piccola per le uscite poco impegnative (p.es. in spiaggia o una scampagnata dove il f/2,8 non e' necessario).
Secondo voi e' una cosa sensata o sto per infognarmi in un progetto folle?
Aggiungo che non ho in programma di passare al FF a breve, ma semmai di prendere una D400 se e quando uscira'.
Grazie a tutti Wink

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il discorso è legato alla luce ambiente, il 16-85 può risultare addirittura più luminoso.
Innanzi tutto hai un range più esteso del 17/55. Il 16-85 va dal paesaggio al ritratto più stretto con una buona focale.
Ad 85 è vero che sei a 5,6 ma con il VR puoi scendere di 3/4 stop. Con tre sei virtualmente a f/2.
A 16 mm sei a meno di f/1,4 Smile
Tutto questo, virtualmente. Se i soggetti sono in movimento, vengono mossi, ovvio.

Quindi rifletti bene, io non lo farei. Devi mettere mano ad un po' di soldini per ritrovarti con diversi svantaggi.
Avere il 2,8 fisso non è che ti faccia guadaganare quella gran profondità di campo sui 55mm.
Vedi tu Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie per il parere Smile
Beh, oddio, dire che il 16-85 risulti piu' luminoso e' un po' un azzardo... In effetti il VR aiuta, ma, come hai detto tu, se uno si muove... si muove Very Happy
Non mi interessa granche' la PdC del 2,8, e' proprio la possibilita' di recuperare quei (quasi) due stop di luminosita', che mi consentirebbero di tenere tempi piu' veloci e/o ISO piu' bassi. La d90 regge bene anche i 3200, ma siamo al limite. Con quasi due stop di differenza sui 55mm anziche' stare a 3200 la posso tenere a 1250 che e' tutto un altro andare.
Ovvio, perdo qualcosa sul tele, ma in fondo posso sempre croppare un po', non e' poi cosi' grave. E poi c'e' sempre l'opzione 18-70 in agguato, che si prende con "pochi" euro ed e' un bell'obbiettivuccio
C'e' pure da dire che nessuno dei due "nuovi" e' VR, quindi dovrei fare piu' attenzione a tenere tempi di sicurezza, cosa che ora faccio raramente. Se col 16-85 scatto senza problemi anche a 1/20 (a 85mm), con l'altro dovrei tenermi piu' rapido.
Ecco, su questo c'e' di che riflettere bene...

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

linfantedispagna ha scritto:
Intanto grazie per il parere Smile
Beh, oddio, dire che il 16-85 risulti piu' luminoso e' un po' un azzardo... In effetti il VR aiuta, ma, come hai detto tu, se uno si muove... si muove Very Happy
.


Si,ma se uno si muove con il VR,figurati senza Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Manuel C. ha scritto:
Si,ma se uno si muove con il VR,figurati senza Ok!

Smile Io intendevo il soggetto, non il fotografo Very Happy
Col VR si riducono le vibrazioni e si possono usare tempi piu' lenti di quelli cosiddetti "di sicurezza" (p.es. scattare con un 200mm usando un tempo di 1/60). A me quello che serv(irebb)e e' l'esatto opposto, cioe' poter usare tempi un po' piu' veloci per "congelare" foto con soggetti vivi... o almeno fare in modo che non vengano troppo mossi da rendere la foto degna dell'archivio verticale (leggasi: cestino)

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono dell'idea che se devi fotografare a grandi aperture tanto vale prendere un fisso luminosissimo o alzare gli iso, ma se hai già il 16-85 non spenderei i soldi per un obiettivo senza vr e con un range più limitato.

Ovviamente è solo quello che farei io nei tuoi panni.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

linfantedispagna ha scritto:
Smile Io intendevo il soggetto, non il fotografo Very Happy
Col VR si riducono le vibrazioni e si possono usare tempi piu' lenti di quelli cosiddetti "di sicurezza" (p.es. scattare con un 200mm usando un tempo di 1/60). A me quello che serv(irebb)e e' l'esatto opposto, cioe' poter usare tempi un po' piu' veloci per "congelare" foto con soggetti vivi... o almeno fare in modo che non vengano troppo mossi da rendere la foto degna dell'archivio verticale (leggasi: cestino)


Capisco,ma questo lo puoi fare anche il 16-85 senza maggior spesa,se poi ti tenta passare al 17-55 allora è un altro discorso,sicuramente un ottimo investimento comunque Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Ven 24 Set, 2010 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io il 16-85 l'ho accoppiato al 35 mm f/1.8. Ero tentato anch'io dal 17-55 (usato), ma poi ho preferito il fisso. Tra l'altro molto più piccolo e leggero del 17-55, e con pure un vantaggio di 1 stop e 1/3. E poi i fissi luminosi mi sono sempre piaciuti.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Sab 25 Set, 2010 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita... e' un plebiscito. Pare proprio che 'sto 17-55 sia una cosa da cui star lontani Very Happy
No, vabbe', ho capito il senso delle vostre parole. Avendo gia' il 16-85 mi troverei a rinunciare a 30mm sul lungo e al vr (oltre a qualche centone). Diro' la verita', a me impensierisce di piu' il vr piuttosto che quei 30mm, anche perche' a croppare si fa sempre in tempo (con poca perdita di dettaglio) mentre se la mano trema non c'e' niente da fare. E' pur vero che l'ottica piu' luminosa consente tempi piu' rapidi e le due cose si dovrebbero compensare... dovrebbero...

_Alex_ ha scritto:
Io sono dell'idea che se devi fotografare a grandi aperture tanto vale prendere un fisso luminosissimo o alzare gli iso, ma se hai già il 16-85 non spenderei i soldi per un obiettivo senza vr e con un range più limitato.
Ovviamente è solo quello che farei io nei tuoi panni.

e
Hansel.r ha scritto:
Io il 16-85 l'ho accoppiato al 35 mm f/1.8. Ero tentato anch'io dal 17-55 (usato), ma poi ho preferito il fisso. Tra l'altro molto più piccolo e leggero del 17-55, e con pure un vantaggio di 1 stop e 1/3. E poi i fissi luminosi mi sono sempre piaciuti.

Vi diro', un fisso luminoso ce l'ho, ed e' il 50ino e mi piace molto anche se lo uso poco. Un 35 ho paura che in ambienti chiusi sia lungo (il 24 2,8 che avevo e che ho venduto l'estate scorsa andava appena bene come lunghezza focale). Dovrei prendermi un 20 e allora starei apposto, ma poi sarebbe corto. Insomma, lo zoom e' comodo non c'e' niente da fare. Sull'alzare gli iso, la D90 regge bene anche iso piuttosto alti, ma se si sale troppo poi si perde dettaglio. Il mio target sarebbe restare attorno ai 1600 che sono davvero usabilissimi. E poi in programma ho anche l'acquisto di un 85 1,8, ma devo trovarne uno che non mi dia frontfocus.

Manuel C. ha scritto:
Capisco,ma questo lo puoi fare anche il 16-85 senza maggior spesa,se poi ti tenta passare al 17-55 allora è un altro discorso,sicuramente un ottimo investimento comunque Ok!

Scusami, ma proprio non capisco come io possa fare, restando col 16-85, ad avere tempi veloci senza alzare gli iso... il sistema e' solo avere piu' luce e se non posso accenderne devo (e anche voglio) sfruttare quella che c'e' Wink Ho due flash, SB600 e SB25 con diffusori vari, ma proprio non mi attirano piu', sono andato in fissa con la luce ambiente. E' ovvio che il 17-55 mi tenti, se no non starei qui a rompere le scatole a voi. Very HappyVery Happy Certo la spesa non e' indifferente, ma lo prenderei solo se riuscissi a trovarlo, sull'usato, a un prezzo davvero interessante (la classica "occasione da prendere al volo"). A quel punto se mi trovassi davvero tanto bene venderei il 16-85 rientrando di un po' di soldi se no rivenderei il 17-55 senza rimetterci niente.
Avevo anche pensato al 17-50 Tamron, ma persone che li hanno provati entrambi mi hanno detto essere inferiore al nikon, anche se il prezzo e' MOLTO inferiore. In realta' i test dicono che se la battono... mah!

La vera botta da matto sarebbe dare via il 16-85 per prendere il 12-24 tokina assieme al 24-70 nikon, questo penso che sarebbe il top, ma e' ben oltre le mie piu' rosee possibilita' economiche Triste Triste

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Sab 25 Set, 2010 2:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspè, non è che le persone ti dicono di restare col 16-85 perchè il 17-55 non sia una buona lente, anzi è ottima, solo che spenderesti tanti soldi per non avere un guadagno proporzionato in termini di qualità ottica e di utilità per il tipo di foto che vuoi fare.

Chi ha il 17-50 Tamron lo osanna per la qualità ottica e si accontenta di quella costruttiva, anche qui la cosa va presa cum grano salis, i test non dicono tutto, se provi a guardare qualche scatto fatto col Nikkor ti accorgerai della differenza e ti farai la stessa domanda di sopra:
per questo vantaggio posso permettermi di spendere questi soldi in più?

A me l'85 f/1,8 non dà problemi di front focus, è una cosa relativa alla D90 in generale?
Alla tua in particolare? E' un problema noto dell'obiettivo?
Se è la terza non mi spiego come mai sulla mia D50 ho fatto il test ed era perfetto, forse ho avuto semplicemente fortuna.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Sab 25 Set, 2010 7:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

linfantedispagna ha scritto:

Scusami, ma proprio non capisco come io possa fare, restando col 16-85, ad avere tempi veloci senza alzare gli iso... il sistema e' solo avere piu' luce e se non posso accenderne devo (e anche voglio) sfruttare quella che c'e' Wink (


Ecco,mi era sfuggito che non volevi usare flash.Comunque è si vero che che con il 17-55 guadagni 2 stop,ma per soggetti umani usare f2,8 se non si tratta di ritratti,sai bene che ti porta il rischio di avere parti che ti interessano fuori fuoco.comunque al di la di tutte le considerazioni,sicuramente il 17-55 potrebbe essere un signor acquisto,pensa bene solo se la spesa risolverà veramente il tuo problema.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Sab 25 Set, 2010 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pere foto in interni, scattate alla minima focale, fanno solo due terzi di stop di vantaggio del 17-55 (2.8 contro 3.5), e non due stop. Se questa è la tua esigenza: ne vale la pena?

PS: a 50 mm, il 16-85 è f/5, e non f/5.6 (ho controllato adesso). tra i 55 e i 60 mm passa poi a 5.3, e non ho controllato dove passa a 5.6.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Aspè, non è che le persone ti dicono di restare col 16-85 perchè il 17-55 non sia una buona lente, anzi è ottima, solo che spenderesti tanti soldi per non avere un guadagno proporzionato in termini di qualità ottica e di utilità per il tipo di foto che vuoi fare.

Guarda, mi avete quasi convinto lo sai? Smile

_Alex_ ha scritto:
Chi ha il 17-50 Tamron lo osanna per la qualità ottica e si accontenta di quella costruttiva, anche qui la cosa va presa cum grano salis, i test non dicono tutto, se provi a guardare qualche scatto fatto col Nikkor ti accorgerai della differenza

E' una cosa che mi hanno detto diverse persone, ma solo uno di loro ha avuto entrambi, cosa che rende il parere molto soggettivo. Purtroppo si dovrebbe poter vedere la stessa foto fatta con le due lenti (foto vera, non delle mire ottiche) e allora si potrebbero trarre delle conclusioni piu' oggettive, o perlomeno tante soggettive che rendono il discorso piu' completo.

_Alex_ ha scritto:
A me l'85 f/1,8 non dà problemi di front focus, è una cosa relativa alla D90 in generale?
Alla tua in particolare? E' un problema noto dell'obiettivo?
Se è la terza non mi spiego come mai sulla mia D50 ho fatto il test ed era perfetto, forse ho avuto semplicemente fortuna.

Guarda, io sulla mia D90 ho provato finora 6 ottiche non motorizzate (24, 50, 35-135, 70-210, 80-200 bighiera e 85) , di queste le ultime due avevano il problema e le altre no. Da cio' capisco che il problema non e' la mia D90 ma l'accoppiata con quegli specifici obbiettivi che il venditore asseriva non avessero manifestato il difetto con altre fotocamere.

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Manuel C. ha scritto:
Ecco,mi era sfuggito che non volevi usare flash.

Smile Non e' che io sia contrario all'uso del flash, anche perche' ce l'ho e ho pure due diffusori. E' che sto iniziando ad apprezzare molto il fare le foto in luce ambiente. Certo, se non c'e', non c'e'.

Manuel C. ha scritto:
Comunque è si vero che che con il 17-55 guadagni 2 stop,ma per soggetti umani usare f2,8 se non si tratta di ritratti,sai bene che ti porta il rischio di avere parti che ti interessano fuori fuoco.

Guarda, in realta' non lo userei per fare ritratti, ma foto "ambientate" ed e' anche per questo che penso che potrei rinunciare a quei 30mm in meno sul lungo rispetto al 16-85. Mi spingerei a 55mm per isolare un po' il soggetto.

Manuel C. ha scritto:
comunque al di la di tutte le considerazioni, sicuramente il 17-55 potrebbe essere un signor acquisto, pensa bene solo se la spesa risolverà veramente il tuo problema.

Ecco, leggendo i vostri commenti capisco che forse non risolverei o che cmq non risolverei del tutto. In effetti il 16-85 e' un'ottima lente che rende molto bene anche a TA... forse quel po' di guadagno in f/ non e' cosi' fondamentale

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Pere foto in interni, scattate alla minima focale, fanno solo due terzi di stop di vantaggio del 17-55 (2.8 contro 3.5), e non due stop. Se questa è la tua esigenza: ne vale la pena?

E' vero, la differenza alla minima focale e' anch'essa minima, solo 2/3 di stop e concordo con te che non sono quei 2/3 a risolvere i problemi di luce scarsa Wink La differenza pero' diventa significativa salendo con la focale e la maggior luminosita' dell'ottica aiuta anche l'AF che spesso mi va in crisi, specialmente coi punti di MAF piu' esterni. L'illuminatore ausiliario della D90 entra in funzione solo col punto centrale e se monto il flash si attiva anche sui due laterali (dx e sx del centrale).

Hansel.r ha scritto:
PS: a 50 mm, il 16-85 è f/5, e non f/5.6 (ho controllato adesso).

Si', vero. Avevo controllato proprio per capire il guadagno reale.

Hansel.r ha scritto:
tra i 55 e i 60 mm passa poi a 5.3, e non ho controllato dove passa a 5.6.

Se non ricordo male attorno a 75mm diventa 5,6. In effetti a 55, la focale max controntabile tra i due, la differenza e' di quasi due stop, 1 e 2/3 per la precisione, e penso sia un bel guadagno. Significa poter scattare a 800 invece di 2500 iso mantenendo il tempo invariato.

Certo, tutti questi ragionamenti che stiamo facendo mi stanno facendo riflettere... le mie certezze da granitiche che erano stanno cominciando a vacillare un po'. Ma non esiste un sito dove si possa vedere la stessa foto fatta con due ottiche diverse? Ho trovato questo: http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=660&Camera=614&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=661 ma sono foto "finte" di mire ottiche, non ci sono colori o forme, solo numeri e linee e a me non piacciono molto Triste

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vai su www.photozone.de trovi un sacco di test di obiettivi, fra i quali i due citati.

Il webmaster tende a fare pressappoco sempre le stesse foto, non dovrebbero esserci problemi, ora vado a dare un occhio anche io.

Considera che lui usa una D200 che ha un filtro antialias meno invasivo del tuo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5336

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

K@22@te, la recensione del 17-55 è senza fotografie di esempio, ti resta solo Pixel peeper.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
linfantedispagna
utente


Iscritto: 23 Giu 2009
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
K@22@te, la recensione del 17-55 è senza fotografie di esempio, ti resta solo Pixel peeper.

Infatti quando ero andato a cercare il test per fare dei confronti c'ero rimasto malissimo TristeTristeTriste Ci sono tutti i test numerici, ma nessuna foto, che scemenza
Pixelpeeper l'ho guardato e le foto che vedo mi piacciono, sia quelle col tamron che quelle col nikkor. Non riesco a trovarci difetti cosi' evidenti, ma non si possono comparare oggettivamente perche' sono foto diverse

_________________
L'Infante di Spagna
Faccio foto per diletto
Ho comprato da MORCI, MAXR e Testapazza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A favore del 16-85 ci sono:

-range più esteso
-VR
-prezzo più economico (5/600€)
-resa cromatica molto contrastata (adatto alla paesaggistica d'effetto)

A favore del 17-55 ci sono:

-maggiore apertura del diaframma
-tropicalizzazione (umidità/pioggia e polvere non lo scalfiscono)
-autofocus decisamente più veloce e preciso (anche in condizioni di luce molto scarsa)
-resa cromatica decisamente più professionale (incarnato e passaggi tonali più soft)

Per concludere se cerchi nei mercatini spesso trovi il 17-55 usato in perfette condizioni ad un prezzo di poco superiore ai 700€ ....a questo punto valuta tu, io personalmente dopo prove e riprove ho deciso che ogni acquisto deve essere "senza compromessi".

_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm... ma scusa vendendo il 16\85 e riacquistando un 18\70 che differenza ti rimarrebbe in tasca? 200 euro? Io terrei il 16\85 da affiancare, se proprio ti serve, al 17\55.
_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi