Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 7:21 am Oggetto: yashica mat 124 g - lente opaca |
|
|
ieri sera con un mio amico abbiamo deciso che il prossimo fine settimana (tempo permettendo) rimettiamo in funzione la sua yashica mat 124g. Siccome dice che saranno 15 anni che non scatta una foto direi che prima di mettere un rullino dentro una pulita alla lente ci sta tutta.. Ho fatto un giro fra i precedenti post e l'argomento è stato già trattato però non ho capito una cosa: devo obbligatoriamente smontare la lente (se è possibile vorrei evitare...) o posso andarci dentro con un coton fioc inumidito (credo se non è un problema che farò uso di acqua.. non ho altre sostanze, a meno che non si possa usare il polivetro ma è a base di alcol...) da dentro la macchina e cercherò di pulirla da li sperando che venga un bel lavoro...
Altra domanda: visto che non sviluppo/stampo io personalmente mi chiedevo se si trova a bologna qualcuno che sviluppa e stampa il medioformato.
Grazie a tutti!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 7:29 am Oggetto: |
|
|
Non è necessario smontare la lente.
La superficie incriminata è quella dell'ultima lente rivolta verso la pellicola.
Basta che apri il dorso, spolveri bene e poi agisci con il cotton fioc.
L'ideale è usare il liquido apposta per la pulizia delle lenti.
A Bologna il medioformato lo sviluppano tutti, tanto lo spediscono a laboratori industriali tipo Suprem/PhotoSì, Deltacolor ecc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 7:34 am Oggetto: |
|
|
che velocità!! grazie mille!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 11:15 am Oggetto: |
|
|
Non è proprio vero che è solo sull'ultima lente. La mia aveva dell'unto tra la lente frontale e quella posteriore. L'unica è smontare quella anteriore (più facile), tenere aperto l'otturatore con la posa B e pulire la lente posteriore, facendo attenzione a non toccare il diaframma.
Può sembrare pericoloso, e se non si ha manualità un po lo è, ma con pazienza (e un compasso a due punte) si riesce a fare il tutto. _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie anche a te! Per ora pensavo di stampare un rullino di prova e vedere cosa ne esce, eventualmente faccio come dici. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Tanto per darti un idea di quello che può accadere:
prima della pulizia http://www.flickr.com/photos/guess85/sets/72157624083941665/
dopo la pulizia http://www.flickr.com/photos/guess85/sets/72157624502862724/ _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 12:24 pm Oggetto: |
|
|
guess85 ha scritto: | Non è proprio vero che è solo sull'ultima lente. La mia aveva dell'unto tra la lente frontale e quella posteriore. L'unica è smontare quella anteriore (più facile), tenere aperto l'otturatore con la posa B e pulire la lente posteriore, facendo attenzione a non toccare il diaframma.
Può sembrare pericoloso, e se non si ha manualità un po lo è, ma con pazienza (e un compasso a due punte) si riesce a fare il tutto. |
Probabilmente sulla tua c'era finito un po di grasso dell'otturatore.
Ma il difetto classico è quello del deterioramento del trattamento antiriflessi sull'ultima lente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Probabilmente sulla tua c'era finito un po di grasso dell'otturatore.
Ma il difetto classico è quello del deterioramento del trattamento antiriflessi sull'ultima lente. |
Si certo, ma ho voluto avvisare prima di fargli sprecare un rullo e vedere che la lente è sempre sporca.
Prima pulisci la lente posteriore e poi guardaci attraverso, se vedi sempre sporco smonti, altrimenti carichi il rullo e via  _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 2:12 pm Oggetto: |
|
|
guess85 ha scritto: |
Prima pulisci la lente posteriore e poi guardaci attraverso, se vedi sempre sporco smonti, altrimenti carichi il rullo e via  |
Se ho capito bene, dopo la pulitura della lente che "guarda" verso la pellicola dici di guardarci ad otturatore aperto (posa . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
laigon ha scritto: | Se ho capito bene, dopo la pulitura della lente che "guarda" verso la pellicola dici di guardarci ad otturatore aperto (posa . |
Si, segui quello che ha detto Tomash. Naturalmente devi guardarci attraverso tenendo il dorso aperto
Se anche così risultasse sporca e opaca non ti resta che smontare. _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
laigon utente
Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 112
|
Inviato: Gio 28 Ott, 2010 9:54 pm Oggetto: |
|
|
guess85 ha scritto: | Si, segui quello che ha detto Tomash. Naturalmente devi guardarci attraverso tenendo il dorso aperto
Se anche così risultasse sporca e opaca non ti resta che smontare. |
Opaca..?? E' sporchissima!!! E' rimasta opaca e credo di aver notato la presenza dei famosi funghi di cui molti si lamentano... Com'è messa adesso non mi ci metto neanche a provare un rullino... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 6:32 am Oggetto: |
|
|
Allora come ti dice guess85 devi smontare la parte frontale dell'obiettivo.
Ti rimarrà in mano il gruppetto di due lenti frontale (dovrebbe essere un cilindretto sigillato).
Otturatore su B, aperto e bloccato e diaframma tutto aperto.
A questo puto sei in grado di pulire tutte le superfici.
Nello smontare l'obiettivo bada che se ci sono degli spessori (sono rondelle sottili), devi tenere a mente l'ordine con cui le hai tirate fuori e rimetterle nello stesso ordine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guess85 utente

Iscritto: 27 Apr 2009 Messaggi: 82 Località: Valdarno
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Allora come ti dice guess85 devi smontare la parte frontale dell'obiettivo.
Ti rimarrà in mano il gruppetto di due lenti frontale (dovrebbe essere un cilindretto sigillato).
Otturatore su B, aperto e bloccato e diaframma tutto aperto.
A questo puto sei in grado di pulire tutte le superfici.
Nello smontare l'obiettivo bada che se ci sono degli spessori (sono rondelle sottili), devi tenere a mente l'ordine con cui le hai tirate fuori e rimetterle nello stesso ordine. |
No, non ci sono ne rondelle ne spessori, una volta svitato il gruppo ottico frontale devi solo appoggiarlo con cura.
Il mio inizialmente era abbastanza duro e ho dovuto forzare un poco per iniziare a svitarlo. Fai tutto però con molta delicatezza.
Per svitarlo osserva la lente e vedrai che ci sono dei piccoli intagli sul bordo (dove è scritto Yashinon ecc). Esiste un utensile apposito per svitare questa lente, che si incastra negli intagli. Non avendolo ho ovviato con un compasso a due punte, da inserire negli intagli e, con mano ferma e delicata, svitato la lente. Stai attento a non graffiare la lente, eventualmente proteggila con della carta bloccata col nastro adesivo.
Io ho seguito i consigli riportati qui http://www.usedcameradb.com/blog/2009/08/yashica-mat-124-cleaning-1-of-4-taking-lens/, non seguire tutto alla lettera in quanto lui usa due chiodi per svitare la lente e smonta anche il blocco posteriore. Puoi benissimo operare ad otturatore aperto in posa B (bloccato naturalmente, o con un cavo di scatto remoto o ti fai aiutare da un'altra persona che tiene premuto il pulsante mentre te pulisci). _________________ Canon EOS 40D + BP-40D, EF-S 17-85 f/4-5.6,EF-S 55-250 f/4-5.6, EF 50 f/1.8, Metz 48 AF-1, Nikon FM, Nikon 50 f/1.8, Nikon 135 f/2.8, Yashica Mat 124G, Zorki 4K & Jupeter-8 50/2, Agfa Silette Apotar 45/3.5. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|