Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 7:02 pm Oggetto: Il solito dilemma |
|
|
Siccome sono mesi che continuo a leggere a destra ed a manca , senza cavarci un ragno da un buco ho deciso di infestare nuovamente il vostro bel forum con un quesito già posto in precedenza diverse volte immagino .
Dunque , ora come "tuttofare" ho un 17-70 del quale non mi piace la scarsa nitidezza . Ok un pò è colpa del fotografo ma l'obiettivo non aiuta per niente in fatto di nitidezza .
Quindi i due pretendenti sono : 17-55 F2.8 IS USM e 24-105 L IS .
Il 17-55 ha dal canto suo che pare essere quanto di più nitido esista negli zoom ed ha il 2.8 che però non ho ancor ben capito quanto devo dargli peso rispetto al F4 . E la nitidezza è quel che vado cercando . Alcuni parlano male del 24-105 in fatto di nitidezza al cospetto di questo 17-55 .
Il 24-105 ha come grande vantaggio il fatto che mi sto appassionando alla pseudo street-life ma mi sento a disagio ad avvicinarmi troppo alle persone che voglio fotografare quindi con 105mm mi sento più " a tiro" e penso che sia anche più facile avere sguardi naturali piuttosto che condizionati dalla soggezione che causa una Reflex . Il contro è la mancanza di 17-24 ... gap che però posso colmare portandomi dietro il mio Canon 10-22 .
Non mi interessa il rivendere l'obiettivo e non penso proprio di passare dalla mia 7D ad una Full Frame o almeno non nei prossimi anni .
Che mi dite ?  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 08 Set, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Hai il 10-22?
Allora la risposta è una sola 24-105!
Sono 4 anni che fotografo con questi due... e dirrei che in 2 ottiche hai un corredo intero, quindi puoi viaggiare "leggero".
Sulla 7D, il 24-105 è veramente nitido, cosa che sulla 20D non lo era.
Ora veniamo ai vantaggi/svantaggi.
Con il 17-55 2.8 is hai un'ottica abbastanza versatile, con buona apertura focale e stabilizzata: puoi permetterti di scattare in condizioni di luce minore rispetto al 24-105 e hai anche la possibilità di usare tempi più lenti con le focali più corte.
Con il 17-55, seppur abbia una buona apertura, non otterrai mai quello che ottieni con il 24-105... semplicemente perché se lo usi a 105 mm e f4 puoi "staccare" maggiormente il soggetto dallo sfondo, e con uno sfocato molto buono (è un'ottica L!).
Tieni presente che il 10-22 ti consente di scattare a mano libera a tempi attorno a 1/10 sec grazie alla corta focale, quindi è un'ottica che si adatta abbastanza bene alle condizioni di scarsa luce.
Penso che, se ti picciono i grandangoli, e il cambio ottica non è un problema, l'accoppiata 10-22 + 24-105 sia decisamente più versatile rispetto ad un singolo 17-55.
Ciao
P.S. Occhio che l'accoppiata 7D + 24-105 non è proprio leggerina... _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 09 Set, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
In questi mesi farò tesoro di quanto mi hai detto .
E cercherò di valutare quanti casi sono quelli in cui F4 non basta e ci vorrebbe un F2.8 ... _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 12:16 am Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | e con uno sfocato molto buono (è un'ottica L!).
|
Non sono d'accordissimo...Credo che non abbia un gran bokeh; anche se la cosa è soggettiva. Diciamo che i suoi punti di forza, sono altri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 8:16 am Oggetto: |
|
|
Il Bokeh del 17-55 lo reputi quindi migliore ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 8:48 am Oggetto: |
|
|
Anch'io credo che, avendo già il 10-22 la scelta sia sicuramente sul 24-105L, almeno è quello che farei io.
Il 17-55Is purtroppo è una delle poche lenti che non ho potuto provare in un periodo in cui penso di aver testato almeno una 10 di zoom compresi nella focale dal 15 a 100.
Il 24-105 mi è sembrato un ottimo obiettivo, silenzioso, non pesantissimo e nitido. _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 9:19 am Oggetto: |
|
|
a mio parere si stanno confrontando lenti non proprio comparabili: su apsc uno è un 27-88mm, l'altro è un 38,4- 168mm, uno è f/2.8 l'altro è f/4...
tra 27 e 39 ci passa un mare e mezzo praticamente... quindi se uno è abituato a usare le focali sotto i 30-35 potrebbe trovarsi a cambiare continuamente lente con il 10-22 (e difficilmente potrebbe uscire solo con il 24-105)
io il 2.8 costante (nitido fin anche a TA) non lo baratterei con il 4
(questa è 17mm, f/2.8, 3200 iso, 1/25 sec su 7D http://img820.imageshack.us/f/img3484m.jpg/ )
a questo punto io "butterei" nella discussione anche il 24-70 e il 15-85  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 9:56 am Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | quindi se uno è abituato a usare le focali sotto i 30-35 potrebbe trovarsi a cambiare continuamente lente con il 10-22 (e difficilmente potrebbe uscire solo con il 24-105) |
se e' abituato ad usare focali attorno ai 30-35 potrebbe uscire solo col 10-22 ... ma da come ho capito a lui interessano abbastanza le focali dal 50 in su quindi l'accoppiata 10-22 + 24-105 secondo me sarebbe la piu' opportuna, poi tutto dipende da come si e' abituati a fotografare.
io, ad esempio, esco spesso con il 10-20 + 28-80 e vivo sereno, altri che conosco fotografano spesso tra i 18 ed i 50 e trovano scomodo dover cambiare ottica ogni 2 foto!
poi se non riesci comunque a deciderti prendine uno dei due usato e se non ti soddisfa rivendilo, cosi' facendo ci rimetti al massimo una decina di euro!  _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pandemonium utente

Iscritto: 14 Nov 2006 Messaggi: 300
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Il 15-85 l'ho preso io per la mia 550d e ne sono soddisfatto soprattutto per quel che riguarda la nitidezza, pari, per quello che ho potuto verificare di persona, al 17-40L ed anche al 24-105L.
Anche qui comunque partiamo da un 3.5 per arrivare ad un 5.6, quindi ben diverso da un 2,8 o 4 costante. Se però la luminosità non ti interessa il 15-85 è sicuramente un'altra opzione da tenere in considerazione.
Per quel che riguarda la focale, solo tu puoi dire qual'è quella che utilizzi di più: se, come dice giustamente jacklamotta fotografi spesso utilizzando focali intermedie alle due proposte, è meglio forse se ti orienti sul 17-55. _________________ Canon EOS 70d
CANON EF-S 15-85 mm f/3,5-5,6 IS USM, CANON EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM, CANON EF 50mm f/1.8 II, SIGMA 8-16mm f4.5-5.6 DC HSM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:07 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Il Bokeh del 17-55 lo reputi quindi migliore ? |
Questo non te lo so dire perché del 17-55, non ho mai avuto modo di guardare molte foto. Cmq il bokeh credo sia abbastanza soggettivo, quindi se a te piace quello del 24-105, non è certo un problema. Pur essendo un fattore soggettivo però, si trova abbastanza uniformità, per esempio, nel dire che quello del 135f2 è ottimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 10:12 am Oggetto: |
|
|
Nel tuo caso, se avessi già un 10-22, probabilmente penserei al 24-105. certo è che il 17-55 racchiude molte cose utili, tra cui il binomio "f2.8 & IS".
Inoltre è la classica ottica da lasciare saldata sulla macchina. Io ci stavo facendo un pensierino (giusto ino ino), anche se non mi sono mai informato bene, a causa del suo prezzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Sarà dura la scelta mannaggia ! Cosi come è dura racimolare i quattrini necessari : ma si sà ... la differenza tra un uomo ed un bambino sta solo nel costo dei suoi giocattoli
Certo è che questo obiettivo sarà quello che userò per la maggiore ...
Se non fosse perchè mi sto avvicinando allo street , penderei per il 17-55 ma poi so che quando sono in mezzo alla gente avrei titubanza ad avvicinarmi troppo e , cmq , perderei parte della spontaneità nei volti .
Sotto questo punto di vista il 24-105 è molto più congeniale a me .
Però però però ... il 2.8 costante aiuta non poco in situazioni di scarsa luminosità ... E' vero anche che ho un Tamron 90mm e , benchè sia un macro e quindi non specialistico per i ritratti , rimane un fisso a 2.8 e quando la luce scarseggia mi torna cmq utile anche se la messa a fuoco è tutt'altro che efficiacie .
Ogni tanto però leggo qualcuno scontento della nitidezza del 24-105 e la cosa mi perplime (è giusto ?) non poco .
Intanto mi guardo gli sfocati del 17.55 comparati al 24-105
Il 28-70 non ha lo stabilizzatore , cosa che invece io vorrei avere .
Il 15-85 ha luminosità variabile e non mi risulta avere la stessa qualità ottica del 24.105 . O sbaglio ? _________________ Neofita alle seconde armi
Ultima modifica effettuata da Dreamer77 il Ven 10 Set, 2010 12:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 10 Set, 2010 12:45 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | a mio parere si stanno confrontando lenti non proprio comparabili: su apsc uno è un 27-88mm, l'altro è un 38,4- 168mm, uno è f/2.8 l'altro è f/4...
tra 27 e 39 ci passa un mare e mezzo praticamente... quindi se uno è abituato a usare le focali sotto i 30-35 potrebbe trovarsi a cambiare continuamente lente con il 10-22 (e difficilmente potrebbe uscire solo con il 24-105)
io il 2.8 costante (nitido fin anche a TA) non lo baratterei con il 4
(questa è 17mm, f/2.8, 3200 iso, 1/25 sec su 7D http://img820.imageshack.us/f/img3484m.jpg/ )
a questo punto io "butterei" nella discussione anche il 24-70 e il 15-85  |
La tua foto è notevole , davvero .
In quel caso io avrei potuto usare il 10.22 ad F4 ma senza stabilizzatore e , conoscendomi , difficilmente avrei ottenuto una foto cosi ferma .
Ma foto ad interni sono in misura minore rispetto agli esterni nel mio caso quindi posso sempre rimandare ad un domani quando sarò più ricco e preparato , l'acquisto del 17-55 .
O no ?
Mannaggia  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Maturando le idee sto giungendo alla conclusione che la soluzione migliore sarebbe prendere il 24.105 ed il 50 F1.8 II cosi con 100 euro ho anche un obiettivo per sfocati spinti e per interni poco luminosi .
Il 50ino sulla mia 7D si comporta bene vero ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: |
Il 50ino sulla mia 7D si comporta bene vero ? |
si ma attenzione... se è per interni dovresti prendere un 35... un 50 diventa parecchio lungo per interni....
 _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Sab 11 Set, 2010 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Io direi anche 24, che non guasta In interni è sempre un casotto, coi mm... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 7:35 am Oggetto: |
|
|
SI ma il fatto del 50ino ha senso solo per via del suo costo ... sto già spendendo 1000 euro per il tutto fare e sto facendo fatica a mettere via i quattrini ... specie da quando ho consociuto una nuova enoteca vicino a casa mia mannaggia  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 7:36 am Oggetto: |
|
|
Domenica pomeriggio prendo il metro e me ne andrò a spasso per Milano cercando di fare qualche scatto di Street ed alla città ma facendo attenzione a non scattare sotto il 24mm cosi vedo come mi troverei con il 24-105  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
teod ha scritto: | Hai il 10-22?
Allora la risposta è una sola 24-105!
Sono 4 anni che fotografo con questi due... e dirrei che in 2 ottiche hai un corredo intero, quindi puoi viaggiare "leggero".
Sulla 7D, il 24-105 è veramente nitido, cosa che sulla 20D non lo era.
Ora veniamo ai vantaggi/svantaggi.
Con il 17-55 2.8 is hai un'ottica abbastanza versatile, con buona apertura focale e stabilizzata: puoi permetterti di scattare in condizioni di luce minore rispetto al 24-105 e hai anche la possibilità di usare tempi più lenti con le focali più corte.
Con il 17-55, seppur abbia una buona apertura, non otterrai mai quello che ottieni con il 24-105... semplicemente perché se lo usi a 105 mm e f4 puoi "staccare" maggiormente il soggetto dallo sfondo, e con uno sfocato molto buono (è un'ottica L!).
Tieni presente che il 10-22 ti consente di scattare a mano libera a tempi attorno a 1/10 sec grazie alla corta focale, quindi è un'ottica che si adatta abbastanza bene alle condizioni di scarsa luce.
Penso che, se ti picciono i grandangoli, e il cambio ottica non è un problema, l'accoppiata 10-22 + 24-105 sia decisamente più versatile rispetto ad un singolo 17-55.
Ciao
P.S. Occhio che l'accoppiata 7D + 24-105 non è proprio leggerina... |
Manca poco
Penso che seguirò il tuo consigio e volgerò l'acquisto sul 24-105  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 29 Ott, 2010 4:41 pm Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Manca poco
Penso che seguirò il tuo consigio e volgerò l'acquisto sul 24-105  |
Ti divertirai  _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|