photo4u.it


Durata chimici o temperatura.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 29 Ott, 2010 3:51 pm    Oggetto: Durata chimici o temperatura. Rispondi con citazione

Come ho sempre detto la temperatura dello sviluppo in stampa influisce poco e l'Eukobrom dura almeno un mese.

Ieri mi sono ricreduto: va tutto bene se si affronta una stampa da zero e non siamo al limite del contrasto (filtro 5).

Dovevo ristampare una foto perché avevo i bianchi troppo bruciati, la stampa era split con questi interventi:

Filtro 0 - 20" f:8 + 10" di bruciatura su una zona bianca.
Filtro 5 - 60" f:8 + 60" a scalare dall'alto in basso.

Euko 1+9 x 2' e 1/2

La nuova ieri l'ho fatta così:

Filtro 0 - 20" f:8 + 20" di bruciatura su una zona bianca + 10" vignettatura.
Filtro 5 - 60" f:8 + 60" a scalare dall'alto in basso + 30" vignettatura.

Euko 1+9 x 2' e 1/2

Mi sarei aspettato gli stessi neri con maggiore evidenza agli angoli/bordi per la vignettatura e più grigi fini sulla zona bruciata col filtro 0 oltre a più grigi nella zona vignettata.

In realtà ho ottenuto una stampa decisamente più morbida, i neri ci sono ma sono meno scuri tipo quelli della Efke Varycon mentre la stampa era su Oriental.

Immagino che lo sviluppo dopo soli 15 giorni di permanenza al buio in bottiglia chiusa e con 3-4 stampe all'attivo non abbia più la capacità di annerire come da nuovo (la temperatura era 23° per la prima stampa 19° per la seconda).

A parte i riflessi sulle stampe la New non ha gli stessi neri della Old. In compenso la bruciatura con filtro 0 sulle mani ha recuperato i grigi che cercavo.




Mi tocca ristampare con sviluppo fresco.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 29 Ott, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io ieri mi son dovuto ricredere su una robina. "Ricontrollare la messa a fuoco dopo aver chiuso il diaframma è inutile".

E' utile è utile ...



Circa la tua stampa ....il top sarebbe un compromesso tra le due. Certo con le mani ed i fili in bianco puro, o quasi, è decisamente "sbagliata" ...meglio la morbida!

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.


Ultima modifica effettuata da Shedar il Ven 29 Ott, 2010 6:51 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Ott, 2010 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente, viste così da web, l'ideale sarebbe una via di mezzo tra le due.

L'Eukobrom diluito pronto all'uso a me comincia a non dare più neri neri dopo una settimana (che è già tanto visto che l'Ilford Multigrade dura al max 36ore).
Con l'Eukobrom uso la pratica barbara della rigenerazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 29 Ott, 2010 9:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io preferisco la new.
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Sab 30 Ott, 2010 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vado anch'io di rigenerazione, ma il tempo dello sviluppo lo calcolo quando appare una certa parte dell'immagine e moltiplico x 6, risolvo la problematica della demperatura dello sviluppo nei vari periodi dell'anno.
Comunque quando ho qualche dubbio, butto tutto e lo faccio nuovo.

Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per come la vedo io Daniele...
la differenza di 4° nella temperatura tra prima e dopo unita ai 15 giorni di invecchiamento del rivelatore (non aveva tante stampe all'attivo vero?) avrebbero comunque dovuto indicarti un allungamento dei tempi di sviluppo.
Mantenere un tempo costante di 2'30'' in condizioni diverse, specie sulla oriental che è una bella carta lenta, può portarti a conclusioni errate.

Voglio dire: magari hai ragione tu, però, prima di buttare l'euko vecchio, io un provino allungando i tempi in funzione della temperatura e dell'invecchiamento lo farei.

Wink

un saluto
Gianluca

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
Voglio dire: magari hai ragione tu, però, prima di buttare l'euko vecchio, io un provino allungando i tempi in funzione della temperatura e dell'invecchiamento lo farei.


Se non da più i neri neri c'è poco da allungare il tempo.
O se ne prepara di nuovo o lo si rigenera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nasht
utente attivo


Iscritto: 07 Set 2006
Messaggi: 2678

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 9:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè, Tomash, a te tutti i rivelatori a qualsiasi diluizione e temperatura su qualsiasi carta danno il max nero in 2'30''?

a me no...
Smile

_________________
Gianluca.
Vendo in perfette condizioni: Epson P-5000 storage viewer
la mia ultima foto: [palma]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 01 Nov, 2010 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nasht ha scritto:
perchè, Tomash, a te tutti i rivelatori a qualsiasi diluizione e temperatura su qualsiasi carta danno il max nero in 2'30''?

a me no...
Smile


No, ma quando aumentando il tempo il nero non esce o se esce il resto della stampa è sovresviluppato allora è ora di cambiarlo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi