 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 9:15 am Oggetto: Abbandono |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
Un BN ben gestito che accentua
i segni dell'abbandono di questa
struttura sospesa e sempre più
lontana. Ottimi taglio e composizione.
Complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Dom 31 Ott, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Perretta Giuseppe ha scritto: | Un BN ben gestito che accentua
i segni dell'abbandono di questa
struttura sospesa e sempre più
lontana. Ottimi taglio e composizione.
Complimenti  |
Lusingato dalle parole spese. Grazie Giuseppe
 _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Lun 01 Nov, 2010 8:22 am Oggetto: |
|
|
A parer mio, a osservarla con calma la composizione, seppur non si può contestare il valore che gli attribuisce Giuseppe, guadagnerebbe se dall'inquadratura sarebbe esclusa la grondaia, forma un punto d'interesse che distrae dall'insieme perché percepito come oggetto a se, in alto, come un logo o un titolo
sul piano compositivo la sua presenza non conferisce elementi o informazioni extra tali da rafforzare il messaggio che l'edificio abbandonato mostra da se.
La sua forza narrativa è composta dalle diagonali discendenti che formano il tetto e la scala, nella nostra cultura occidentale viene letta come una sensazione di caduta, una discesa negativa...ben si presta al messaggio della fotografia, la sua rappresentazione è univoca, funzionale.
Lo spazio vuoto nel primo piano favorisce questa comunicazione di abbandono, di silenzio
anche il punto scelto per la ripresa lo trovo interessante, non c'è una finestra o una porta posizionata in una sezione aurea, riesci ad annullare l'effetto vivacizzante che assumono le forme all'interno del fotogramma quando posizionate nei punti più importanti della composizione.
Ottima scena |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Gasperino_carbonaro utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 879 Località: Pavese ma romano da 7 generazioni
|
Inviato: Mar 02 Nov, 2010 6:49 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | A parer mio, a osservarla con calma la composizione, seppur non si può contestare il valore che gli attribuisce Giuseppe, guadagnerebbe se dall'inquadratura sarebbe esclusa la grondaia, forma un punto d'interesse che distrae dall'insieme perché percepito come oggetto a se, in alto, come un logo o un titolo
sul piano compositivo la sua presenza non conferisce elementi o informazioni extra tali da rafforzare il messaggio che l'edificio abbandonato mostra da se.
La sua forza narrativa è composta dalle diagonali discendenti che formano il tetto e la scala, nella nostra cultura occidentale viene letta come una sensazione di caduta, una discesa negativa...ben si presta al messaggio della fotografia, la sua rappresentazione è univoca, funzionale.
Lo spazio vuoto nel primo piano favorisce questa comunicazione di abbandono, di silenzio
anche il punto scelto per la ripresa lo trovo interessante, non c'è una finestra o una porta posizionata in una sezione aurea, riesci ad annullare l'effetto vivacizzante che assumono le forme all'interno del fotogramma quando posizionate nei punti più importanti della composizione.
Ottima scena |
Ehilà Ueda, che bella recensione ti rigrazio per il tempo dedicato.
Veniamo alla mia interpretazione:
- ti dirò che ero combattuto se comprenderlo o meno, poi ho optato per la prima ipotesi, perchè speravo che comprenderlo avrebbe ridato la corretta sensazione dei limiti d'ingombro, una sorta di 'cappello' che potesse far comprendere le reali dimensioni della casa.
Nella mia interpretazione, negando la presenza della gronda (quindi una precisa valutazione delle dimensioni in altezza), si poteva correre il rischio di mal interpretare le dimensioni nello spazio del fotogramma e poi quelle forme credevo potessero far meglio comprendere lo stato d'abbandono.
Ti ringrazio di nuovo del graditissimo commento.
 _________________ Ciao! Stefano P. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|