Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Lun 25 Ott, 2010 10:48 pm Oggetto: ingrandimento, tempo e contrasto |
|
|
ciao,
stasera, prima che mi saltasse il fusibile del trasformatore dell'ingranditore, ero di fronte ad un dubbio epocale, tant'è che stavo riprovinando. tramite una serie di provini fatti tempo fa avevo individuato tempo e contrasto per la stampa di un negativo: 24 secondi, gradazione 3 (ilford rc multigrade lucida formato 13x18). il risultato mi piaceva abbastanza e dopo giorni che la guardavo, mi è venuta voglia di ingrandirla di più.
senza pensarci troppo ho messo sotto un foglio di 24x30 satinata e ho usato gli stessi parametri: stampa moscia (poca definizione nelle luci e neri spenti). porto il contrasto a 3,5 e ristampo (25,5 secondi circa, con la correzione calcolata sui coefficienti di passaggio da 3 a 3,5): i neri ora sono ok ma le luci sono ancora troppo alte il che mi fa pensare a dover esporre di più. e se espongo di più le ombre mi si chiuderanno ed impasteranno troppo.
poi ho rotto il fusibile e fine dei giochi fino a domani sera.
tutto questo per dire: c'è una regola da seguire avendo già i parametri di stampa e volendo ulteriormente ingrandire o si riprovina tutto e buona notte?
grazie a chi vorrà darmi un consiglio!
ps: la foto è questa http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=490979 _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 5:53 am Oggetto: |
|
|
Avevo calcolato una tabella per determinare il tempo teorico al variare dell'ingrandimento e si potrebbe a spanna calcolare la variazione del tempo in base ai filtri, ma alla fine conviene ripetere il provino e rifare tutto da capo.
Prova però a mantenere costante il contrasto ed aumentare solo il tempo che tra 18x24 e 24x30 va quasi raddoppiato (quasi, non prprio il doppio). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:03 am Oggetto: |
|
|
Una formula matematica che lega la quantità di luce rispetto alla superficie c'è.
Calcoli la superficie dei due fogli, fai il rapporto e ottieni il moltiplicatore del tempo (es: sup. 13x18 = 234; sup. 24x30 = 720; rapporto arrotondato 720/234 = 3; quindi per il 24x30 il tempo sarà 3 volte superiore).
Questo in teoria.
In pratica non è detto che la carta abbia una risposta lineare alla quantità di luce.
Oltre a questo c'è da considerare che il formato più grande avrà impatto visivo diverso e ad esempio: se una zona nera di 2 centimetri non creerà problemi visivi, lo stesso nero 3 volte più grande potrebbe non essere accettabile e dovremo stamparlo più chiaro.
Inoltre hai cambiato anche tipo di carta e sei passato da una lucida a una satinata che non ha e non avrà mai un nero pieno e un bianco brillante.
Non ho capito la correzione sui coefficienti tra filtro 3 e 3,5.
Quindi conclusione: si deve riprovinare tutto se vuoi una stampa ragionata sul formato maggiore.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 6:53 am Oggetto: |
|
|
grazie tomash e idani, preziosi i vostri consigli.
idani: ho una tabella per la testa colore del mio M805 in cui ad ogni filtro è associato un coefficiente, quando cambio gradazione alla carta (ad es passo da 3 a 3,5) con una formuletta che passa per il rapporto di quei coefficienti mi calcolo il nuovo tempo di esposizione. ovviamente quel nuovo tempo è indicativo ma per un novello già è tanto sapere se l'ordine di grandezza dei secondi da aggiungere/togliere è 1 o 10.
proverò ad utilizzare la tabella di tomash ma il messaggio è chiaro...riprovinare...  _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
lechienandalou ha scritto: | ho una tabella per la testa colore del mio M805 in cui ad ogni filtro è associato un coefficiente, quando cambio gradazione alla carta (ad es passo da 3 a 3,5) con una formuletta che passa per il rapporto di quei coefficienti mi calcolo il nuovo tempo di esposizione. ovviamente quel nuovo tempo è indicativo ma per un novello già è tanto sapere se l'ordine di grandezza dei secondi da aggiungere/togliere è 1 o 10.
proverò ad utilizzare la tabella di tomash ma il messaggio è chiaro...riprovinare...  |
Usi singolarmente i filtri giallo e magenta o tutti e due assieme ?
Ad ogni modo, il tempo al variare dei filtri cambia moltissimo tra carta e carta.
In teoria, con le carte Ilford, usando entrambe i filtri, l'esposizione dovrebbe rimanere costante tra 00 e 3.5, raddoppia tra 4 e 5.
Con la Foma Variant III invece non è vero, l'esposizione rimane più o meno costante con tutte le gradazioni.
Con la Kentmere Fineprint FB ogni contrasto richiede piccole correzioni.
Non vorrei che quella tabella Durst si riferisca all'uso con carta a colori dove effettivamente all'aumentare della densità della filtratura corrisponde un proporzianale aumento del tempo, regola che non vale con le carte BN a contrasto variabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
Andrea, quel tempo e' a parita' di formato ma al variare del contrasto. Ovvero se vuoi stampare la stessa foto nelle stesse dimensioni e stessa carta ma con un grado di contrasto diverso.
Se invece la vuoi stampare di dimensioni maggiori, allora io consiglio di ripetere tutta la procedura come se tu non l'avessi mai stampata. La luce perde di intensita' con il quadrato della distanza se non vado errato ed all'aumentare dello spazio tra negativo e foglio si deve aumentare il tempo di esposizione. Noterai che, a partira' di filtratura, all'aumentare delle dimensioni varia il contrasto della scena. Ti bastera' rivedere la filtratura....
ciao e buona stampa
mg _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Tomash: sì, uso i filtri contemporaneamente.
.oesse.: il fattore di correzione del tempo l'ho applicato solo perché ho cambiato contrasto, la mia curiosità era di sapere se c'era un analogo coefficiente per i cambi di formato. Come base proverò a partire da quel file di Tomash, almeno per un tempo centrale Su cui basarsi con i provini a scalare. _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 12:54 pm Oggetto: |
|
|
come premesso prima, all'aumentare delle dimensioni della stampa varia il grado di contrasto effettivo (anche a parita' del contrasto teorico impostato sia con la testa dicroica che con i filtri).
Qualsiasi formula che riporti i tempi o il coefficiente per ricalcolarli all'allontanarsi della testa dal piano di stampa, non puo' tenere conto del grado di contrasto effettivo che si avra'.
Tanto vale ripetere tutte le operazioni come se non si fosse mai stampato quel negativo. Si risparmia, alla fine, tempo e soprattutto carta. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lechienandalou utente

Iscritto: 05 Gen 2010 Messaggi: 143 Località: Cuneo
|
Inviato: Mar 26 Ott, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
perfetto, messaggio iperchiaro.
grazie a tutti per il contributo. _________________ andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|