Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 10:42 pm Oggetto: Consiglio su cavalletto itinerante |
|
|
Ciao a tutti
sono alla ricerca di un cavalletto da portarmi appresso in montagna.
Le caratteristiche dovrebbero essere l'ingombro minimo(sto meditando di acquistare uno zainetto che contenga reflex+un paio di ottiche+cavalletto...Ma esistera'?) e la robustezza.
Non credo me ne serva uno piu' alto di un metro.....
Muchas gracias
Ismaele
P.S.
Probabilmente se ne e' gia' parlato....Ho fatto una ricerca senza approdare a nulla, ma mi accontenterei anche di un linkino....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 10:48 pm Oggetto: |
|
|
se vai nel sito della Manfrotto, troverai una sezione per cavalletti adatti alle riprese naturalistiche, c'è un link proprio nella homepage.
ciao
massimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 10:59 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 12:36 am Oggetto: |
|
|
se vai sul sito di Bogen puoi scaricare direttamente le brochure dei prodotti ... esattamente qui : http://www.bogenimaging.us/literature/rightscreen_pdf.php
per la foto naturalistica io ho il 190 NAT 3 + la testa 141rc Nat ed è ottimo ... certo, non è leggerissimo, ma se prendi un buono zaino con l'aggancio per il treppiede non è sto gran problema ...
_________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 1:55 pm Oggetto: |
|
|
per foto naturalistiche sconsiglio vivamente l'accoppiata 190 + 141: è ciò di più pesante e scomodo per foto naturalistiche di esistente. Ho quell'accoppiata, ma se voglio fotografare stambecchi o altro mi porto il vecchio Silk. Il 190 è un ottimo cavalletto, ma pesante e "rumoroso"; la 141 è una testa a tre snodi: inadatta.
Ti faccio un esempio: vedi un camoscio a 50 metri da te, che bruca in santa pace.
Togli il 190 + 141 dallo zaino (sei ansimante per il peso che ti porti appresso, escludi la possibilità di scattare a mano libera) lo apri e cominci ad allungarlo.
I sonori TLAC degli scatti rapidi di quel cavalletto faranno come minimo scappare i brucanti. Se cioò non succedesse dovresti iniziare a montare la macchina sulla 141, ed ecco un altro TALC dello sgancio rapido della macchina.
Potremmo aver avuto la fortuna di aver trovato un camoscio sordo, ma è pursempre vivo e non impagliato: abbiamo la mitica testa a tre snodi, e quindi per inquadrare il camoscio, che non avrà molta voglia di stare fermo, e per ogni movimento, oltre alla messa a fuoco, ci costringe a smollare e a serrare tutti e tre gli assi della testa per tenerlo inquadrato.
Pensate invece di fare questo mentre inseguite un ramarro o uno scoiattolo, vi voglio vedere.
Personalmente per foto naturalistiche preferisco andare a mano libera, e se non posso, usare una testa video su di un cavalletto leggero: poco peso e facilità nel tenere il soggetto inquadrato.
Altro consiglio avere tutto senza agganci rapidi: il suono fa scappare gli animali: meglio avere a vite l'aggancio della macchina e anche il blocco della lunghezza delle gambe. Altrimenti un bel monopode con testa a joystik
Tanto se la foto di un animale viene leggermente storta nessuno se ne accorge...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 12:34 am Oggetto: |
|
|
Io uso un Rollei più vecchio di me in alluminio, pesantuccio, ma assolutamente silenzioso nel montaggio. Se non fosse alto 80 cm andrebbe anche meglio
Per lo zaino ti consiglio un Tamrac, non costa molto (su eBay USA te la cavi con 100/130 euro) e ci stanno 4 corpi macchina con lenti montate e almeno 4 lenti singole + un portatile max 15" e tutti gli accessori del caso (filtri, rulli, cavi, cavetti, hd esterni..)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 725 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
6.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 725 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ismaele utente
Iscritto: 23 Mar 2005 Messaggi: 137
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 10:59 am Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: |
Personalmente per foto naturalistiche preferisco andare a mano libera, e se non posso, usare una testa video su di un cavalletto leggero: poco peso e facilità nel tenere il soggetto inquadrato.
Altrimenti un bel monopode con testa a joystik
Tanto se la foto di un animale viene leggermente storta nessuno se ne accorge... |
Grazie a tutti, siete inestimabili!!
Anch'io penso che a mano libera sarebbe l'ideale, ma per evitare di appoggiare la macchina sulle rocce o sulla terra
credo che prendero' un mini stativo scegliendolo quanto piu' robusto possibile e osservandolo direttamente.
Per la borsa credo che uno zaino che lo contenga dovrei trovarlo;
dentro ci vorrei mettere solo corpo+grandangolo+mediotele, oppure solo una delle due ottiche gia' montate
(sicuro come la morte che se ci metto il grandangolo vedro' solo animali lontani rarissimi e timidi)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|