Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 11:42 pm Oggetto: sarà stato usato un filtro?......e poi, di chi è il merito? |
|
|
purtroppo non posso postarvi l'oggetto in questione, per cui vedrò di spiegarmi nel miglior modo possibile.
si tratta di un positivo su pellicola(fotocolor?).
il cielo è molto saturo(e dico molto perchè presumo che la foto sia stata scattata tra le 12.00 e le 14.00 di un giorno pressochè estivo, perchè i bianchi son quasi bruciati, l'asfalto molto luminoso e le ombre lasciano intendere una posizione del sole quasi perpendicolare al suolo) e va schiarendosi gradualmente mano a mano che si scende.
io avevo pensato che fosse stato usato un polarizzatore, ma il problema è che questa sfumatura si manifesta anche sulla facciata del palazzo ritratto in primo piano(ne è il soggetto) e, secondo me, sempre con lievi sfumature di blu, che ne "offuscano" la nitidezza e le tonalità.
quindi il primo quesito è: come è stata scattata questa foto?
proseguendo.....
la vista su lavagna luminosa è abbastanza gradevole ed equilibrata, ma dopo una scansione le ombre risultano totalmante scure(tanto da non veder ciò che vi si nasconde dietro) e non c'è modo di migliorar la situazione se non con lo shadow/hiligth di ps.
possiamo quindi affermare che le ombre "trasparenti" che si scorgono su lavagna luminosa siano un'alterazione della stessa e che, se la medesima immagine fosse stata stampata in origine anzichè essere su pellicola, sarebbe apparsa come la scansione che è stata realizzata?
insomma, quello che vedo è merito della luce della lavagna, o su carta avrei notato gli stessi particolari? perchè il mio parere è che per ottenere delle ombre così le luci sarebbero risultate bruciate(sinceramente sulla lavagna non ho fatto caso ai bianchi).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 10:45 am Oggetto: |
|
|
nessuno può aiutarmi?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:12 am Oggetto: |
|
|
Nonostante la tua dettagliatissima descrizione fatico un po' ad immaginarmi cosa vedi tu.
Per la sfumatura i casi possono essere due:
Polarizzatore, che ovviamente agisce su tutto ciò che stai fotografando non solo sul cielo (anche se su questo è molto più evidente che sul resto).
Filtro Cockin (o simili) degradante azzurro (e questo spiegherebbe perchè vedi una leggerea dominante azzurra anche sul palazzo).
Esposizione: senza vedere la foto non mi posso esprimere.
Ombre trasparenti:
Sei sicuro che queste che tu chiami "ombre trasparenti" non siano dovute semplicemente al fatto che stai guardando una pellicola proiettata da lavagna luminosa?
Tieni presente che in questo caso i neri non saranno mai completamente neri ( ) perchè la luce forte del proiettore (o lavagna) tenderà a passare attraverso ancha alle zone nere, schiarendole (esattamente quello che fa il comando shadow/highlight di ps).
Quindi se tu sulla pellicola hai una zona d'ombra molto scura ma non completamente nera, il fascio luminoso tenderà a mettere in evidenza i particolari seminascosti. Mentre una stampa avrà molte meno possibilità di rivelare quei dettagli.
Questo è quello che credo di aver capito.
Hai pre caso provato a fare una scansione? (ma credo di no perchè altrimenti l'avresti postata. Ritiro la domanda....)
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:24 am Oggetto: |
|
|
la scansione l'ho fatta, solo che non ce l'ho quì
in ogni caso è un po' sottoesposta, come daltronde lo è il fotocolor se guardato alla luce solare anzichè non la lavagna.
per quanto riguarda il blu, ho escluso in parte il polarizzatore perchè sul palazzo avrebbe inciso magari nella saturazione dei suoi colori, non sovrapponendo una patina azzurra....
hai presenti quei fascioni trasparenti verdi che montavano alcune automobili sui loro parabrezza? ecco, fai finta di guardare un palazzo attraverso il parabrezza....la parte in alto offuscata dal verde(nel mio caso blu)e il resto tutto normale sfumando verso il basso del fotogramma.
mentre per le ombre trasparenti è proprio quello che pensavo..
e per ombre trasparenti intendo un'ombra che non mi nasconde ciò che c'è sotto.
esempio:
con la lavagna luminosa si vedono le persone all'ombra del palazzo, nella scansione,o comunque controluce, si vede solo l'ombra del palazzo.
io vorrei soltanto la conferma del fatto che sia impossibile avere una scansione (o una stampa) con l'esposizione originale e i soggetti sotto le ombre visibili, almenochè non si intervenga artificialmente in postwork....ovvero grazie al mitico shadow/hiligths
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:33 am Oggetto: |
|
|
aggiungo che:
la saturazione è molto accentuata fino al primo terzo del fotogramma( in alto),ma veramente MOLTO accentuata, e sfuma in modo visibile fino al secondo terzo..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:44 am Oggetto: |
|
|
ok per la seconda è come immaginavo e per il filtro grazie mille
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|