Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TaTaC utente

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 174 Località: Latina
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:00 am Oggetto: Landscape e portrait è solo per il digitale? |
|
|
Domanda forviante... ora vi spiego: un fotografo "analogico" mi ha detto che questo tipo di distinsione viene fatta solo nel mondo digitale, io invece (fotoamatore novello) penso che riferendosi all'orientamento sia indipendente dal tipo di tecnologia... anche perchè le foto poi si stampano e quindi la loro origine dice poco.
Chi di noi si sbaglia? _________________ Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
sai che credo di non aver capito bene la domanda?
Per il digitale cosa? La traduzione in inglese di paesaggio e ritratto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TaTaC utente

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 174 Località: Latina
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:21 am Oggetto: |
|
|
in sostanza si sostiene che questo tipo di definizione valga solo in ambito digitale e che nella fotografia "tradizionale" non si usava. _________________ Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:24 am Oggetto: |
|
|
giusto per smentire il fotografo: nessuno conosce la Kodak Portra? è fatta principalmente per ritratto e wedding... e la Ektar? definizione e saturazione per paesaggio, macro ecc.
Sono prodotti che esitono da parecchio, perchè da parecchio tempo, a livello professionale, esiste l'esigenza di avere una resa colore adeguata al genere fotografico che si affronta _________________ Giorgio
Ultima modifica effettuata da milladesign il Mer 13 Ott, 2010 11:28 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:27 am Oggetto: |
|
|
a meno che non facesse riferimento al formato quadrato disponibile nel medio formato, anche se poi anche in questo campo esistono formati rettangolari e quindi potenzialmente orientabili in "portrait" e "landscape" _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:29 am Oggetto: |
|
|
mi sovviene il dubbio che non si parli di impostazione colore come avevo inizialmente pensato
TaTaC, dacci lumi _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TaTaC utente

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 174 Località: Latina
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 11:41 am Oggetto: |
|
|
No niente colori.
la frase era del tipo "io non ricordo la differenza tra portrait e landscape queste sono definizioni recenti nel campo digitale." _________________ Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Credo si riferisca al formato verticale (portrait) od orizzontale (landscape) definizioni che in effetti sono abbastanza nuove ma non credo legate al digitale quanto ad una sempre più estesa moda di utilizzare termini anglofoni o la loro traduzione. Un po' quello che succede con bokeh (che poi deriva a sua volta dal giapponese boke) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
TaTaC ha scritto: |
la frase era del tipo "io non ricordo la differenza tra portrait e landscape queste sono definizioni recenti nel campo digitale." |
Come dire che "non conosco la differenza tra la parola ritratto e la parola panorama"?
Sono termini inglesi ...non "definizioni recenti". _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TaTaC utente

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 174 Località: Latina
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Forse mi sono espresso male, voi che state nel campo da tempo, per indicare il formato orizzontale o verticale si è sempre usata questa nomeclatura? Anglofonismi a parte? _________________ Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
io personalmente, anglofonismi a parte che sono eventualmente quelli che effettivamente possono fare la differenza, da quasi 30 anni a questa parte parlo di verticale e orizzontale...
poi, conoscendo l'inglese e riflettendo un secondo, se mi dicono portrait e landscape e so che si sta parlando di inquadratura so a cosa si fa riferimento _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 13 Ott, 2010 2:48 pm Oggetto: |
|
|
TaTaC ha scritto: | Forse mi sono espresso male, voi che state nel campo da tempo, per indicare il formato orizzontale o verticale si è sempre usata questa nomeclatura? Anglofonismi a parte? |
Chi la usava e chi no, ma nulla ha a che fare col digitale. Da quello che mi ricordo semmai il termine "panorama" a volte non indicava il rettangolo orizzontale ma formati ancora più allargati, tipo quelli prodotti dalle Horizon. Mio padre usava "ritratto" e "normale", per dire.
Alberto
PS Dimenticavo, ho quasi 60 anni....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Randagio nuovo utente
Iscritto: 22 Lug 2009 Messaggi: 42
|
Inviato: Ven 15 Ott, 2010 10:17 am Oggetto: |
|
|
Bho per me dall'analogico ad oggi Portrait e Landscape sono sepre stati generi non formati o tagli (poi ho sempre detto Panorama e Ritratto eh?)
Il formato rimane sempre, Taglio verticale od orizzontale che nulla centrano con quello che si decide di fotografare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 16 Ott, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Di solito il ritratto è verticale ed il paesaggio è orizzontale, ma non è una definizione assoluta.
Io continuo ad usare il termine orizzontale e verticale: i termini citati li identifico nei generi ben precisi....non come "impostazione" nella ripresa.
Basterebbe vedere una bella mostra di Ansel Adams per verificare che lui, paesaggista convinto, usava tranquillamente l' inquadratura verticale.
E con notevole perizia.
Ogni inquadratura ha la sua espressività ed andrà usata a seconda di cosa il fotografo vorrà trasparire nelle sue foto. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Credo di aver capito cosa intende dire il tale con cui hai parlato.
Una volta quando si chiamava il fotografo , a livello locale, questo era l'unico del paese (ce n'erano pochi) ed era chiamato ad intervenire su tutti fronti (Paesaggi, Matrimoni, Ritratti, Sport, Reportage, etc. ).
Ora vuol dire lui che "coi tempi moderni" si sono tutti specializzati ognuno per il suo genere (Paesaggista, Ritrattista, Matrimonialista, Sportivo, Reportagista, etc..) pensando sia conseguenza dell'era digitale.
Ora siamo tutti modernizzati e cogliamo piu informazioni, venendo più facilmente a conoscenza delle varie discipline (Ritratto, Cerimonia, Macro, Caccia fotografica, Sport, ....).
Ultima modifica effettuata da sammy.digital il Gio 12 Apr, 2012 10:49 am, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Ne avete di tempo e di energie da buttare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
massimo ha ragione!
rincorrere certi polli equivale a buttare tempo ed energie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 4:27 am Oggetto: |
|
|
TaTaC ha scritto: | Forse mi sono espresso male, voi che state nel campo da tempo, per indicare il formato orizzontale o verticale si è sempre usata questa nomeclatura? Anglofonismi a parte? |
No, che io ricordi: quindi aveva ragione (per quel che può valere) il fotografo "analogico".
Cosa c' entra che il fotografo non è informato che esistono diversi generi fotografici?
Il succo è che oggi si tende a dire formato orizzontale landscape.
Sbagliando o semplificando: fate voi.
10 o 20 anni fa non sapevano nemmeno cosa significava....landscape.
Si era più semplici ed internet non esisteva, più che il digitale.
Questo forse asseriva il fotografo. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|