photo4u.it


Canon EF-S 18-55...Vs...EF-S 17-85 IS
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 10:10 am    Oggetto: Canon EF-S 18-55...Vs...EF-S 17-85 IS Rispondi con citazione

Vorrei sapere se qualitativamente ( a parte l'IS ) le due ottiche in questione siano diverse.


C'è da mettere da parte come detto sopra l'IS che ha un suo costo inoltre penserei che il EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM dovrebbe essere molto più solido e veloce nella messa a fuoco.


Quello che però mi prefiggevo di sapere era la resa ottica delle due lenti; c'è un divario oppure se scattate due foto con entrambe nessuno sarebbe in grado di distinguere quale fatta con l'uno e quale con l'altra ( come a volte accade )?



Tank's.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SevenRhye
utente


Iscritto: 02 Set 2005
Messaggi: 149
Località: Mantova e dintorni

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto il 18-55 in kit con la 350D. Veh, non ho molta esperienza, dunque prendi uello che dico con le molle, ma vale solo i 70/80 euro che si pagano per acquistarlo bulk. Vedi un po' tu.... Potresti leggere la recensione della rivista n. 68 luglio/agosto 2005 "Fotocomputer", dove c'era una recensione e la prova comparativa (la stessa di dpreview, ma in italiano) della Canon 350D (con l'obiettivo 18/55), della Olympes E-300 e della Pentax *ist Ds. Il corpo macchina è risultato il migliore, ma nelle prove non si può certo dire dell'ottica standard. "La Canon 350D [...] è purtroppo penalizzata da un'ottica non eccelsa che ha generalmente una buona nitidezza al centro, soprattutto in posizione grandangolare ma decade molto sui bordi. Anche la resistenza al flare non è eccezionale, così come le aberrazioni cromatiche sono visibili in alcune situazioni. Il contrasto è mediamente non molto elevato..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un collega che ha il 17-85 e quando avevo il 18-55 abbiamo fatto alcune prove. In verita' la differenza è davvero sottile, anzi piu' volte ad entrambi è parso notare una maggiore incisivita' del piccolo di casa canon.

Si beh, la costruzione è davvero povera, ma i risultati sono molto meglio di quanto l'aspetto possa far supporre.

Comunque butta un occhio qua: non è un test molto scentifico ma da un idea

http://mstecker.com/pages/test2acanon350d_lenses.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
Ho un collega che ha il 17-85 e quando avevo il 18-55 abbiamo fatto alcune prove. In verita' la differenza è davvero sottile, anzi piu' volte ad entrambi è parso notare una maggiore incisivita' del piccolo di casa canon.

Si beh, la costruzione è davvero povera, ma i risultati sono molto meglio di quanto l'aspetto possa far supporre.

Comunque butta un occhio qua: non è un test molto scentifico ma da un idea

http://mstecker.com/pages/test2acanon350d_lenses.htm






Citazione:
Si beh, la costruzione è davvero povera, ma i risultati sono molto meglio di quanto l'aspetto possa far supporre.

Comunque butta un occhio qua: non è un test molto scentifico ma da un idea

http://mstecker.com/pages/test2acanon350d_lenses.htm




Infatti è questo il punto Ok! considerando che proprio quì nel forum se ne era parlato ampiamente ( del 18-55) considerandolo un obiettivo che per quanto possa sembrae "leggerino" invece offre una buona qualità Wink


.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2005 10:57 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

non so che dirti..... non ho mai usato nessuno dei 2..... ma se posso permettermi, prendi il 17-40L li la differenza c'e' ...... e si vede !!!!
_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 9:18 am    Oggetto: Re: re Rispondi con citazione

bdcpv ha scritto:
non so che dirti..... non ho mai usato nessuno dei 2..... ma se posso permettermi, prendi il 17-40L li la differenza c'e' ...... e si vede !!!!


Si, concordo; io sono passato dal 18-55 al 17-40L e la differenza si vede eccome (e si tocca naturalmente Wink ) ... escursione focale a parte (il 17-85 è ovviamente più versatile) nei vari commenti scritti qua e la sui forum il 17-40 sembra ancora la scelta migliore.

Max

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 10:59 am    Oggetto: Re: re Rispondi con citazione

Max ha scritto:
bdcpv ha scritto:
non so che dirti..... non ho mai usato nessuno dei 2..... ma se posso permettermi, prendi il 17-40L li la differenza c'e' ...... e si vede !!!!


Si, concordo; io sono passato dal 18-55 al 17-40L e la differenza si vede eccome (e si tocca naturalmente Wink ) ... escursione focale a parte (il 17-85 è ovviamente più versatile) nei vari commenti scritti qua e la sui forum il 17-40 sembra ancora la scelta migliore.

Max



Si, vabbè ma il topic non era proprio questo...e comunque concordo per il 17-40L ma in questo caso è come mettere una 500 (18-55) a confronto con una Ferrari LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2005 12:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno ha delle nuove? Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
framilo
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2004
Messaggi: 1047
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2005 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per esperienza diretta, dopo aver fatto dei test, ti dirò che il 18-55 a 18mm è nettamente superiore al 17-85 a 17mm, ma solo a 17mm.
_________________
30D + 18-55 IS + 55-250 IS + 580EX (ho posseduto: Sigma 500 DG Super; Sigma 18-125; Sigma 18-50 f/2.8; Sigma 70-300 APO; Tamron 18-200; Canon 17-85 IS; Canon 70-300 IS; Canon 18-55 II; Canon 50 f/1.8; Canon 24-105L;)


Ultima modifica effettuata da framilo il Dom 09 Ott, 2005 8:08 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mar 13 Set, 2005 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

framilo ha scritto:
Per esperienza diretta, dopo aver fatto dei test, ti dirò che il 18-55 a 18mm è nettamente superiore al 17-85 a 17mm.


La cosa si fa mooolto interessante Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 7:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L' ottica è importante anche più del corpo macchina: io prenderei il Sigma EX 18-50mm....ma sono off-topic.
Lo standard Canon va bene se per avere delle buone prestazioni sei consapevole che bisogna diaframmarlo un pò e già è poco luminoso di suo.
Se le foto spesso i bordi sono meno importanti, va bene come obiettivo.
Per il costo è quasi un affare...ma la qualità si paga.
Io sono riuscito a permutare lo Zuiko 14-45mm perchè, per me, era poco luminoso e distorceva troppo alla focale grandangolare...ma come nitidezza era ottimo anche ai bordi.
Vedi tu cosa privilegi...per me la luminosità è più importante: una reflex che permette di scattare a 1600 senza rumore ed usare un obiettivo poco luminoso mi attira meno che una reflex ottima fino a 400asa ma con ottica luminosa (migliore sfocato, stanchi meno la tua vista con poca luce...).

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
...
La cosa si fa mooolto interessante Surprised


E' un argomento molto dibattuto... e che preme anche a me perchè le ottiche del che ho acquistato con il Kit iniziano a "starmi strette".
Stando a quello che ho letto nei forum oltreoceano, la differenza c'è ma mancano prove univoche.

Inoltre in alcuni test "casalighi" il 17-85 viene messo alle corde anche dal superzoom economico Sigma 18-125.

Secondo me il 17-85 è CMQ una lente discreta (anche se inferiore all'equivalente 18-70 Nikon) con un prezzo assurdo (per la qualità che offre). Da scegliere solo se necessita lo stabilizzatore.

Off Topic
Andando OT, quoto Palmerino per il 18-50 EX.
Sempre OT, stando ad uno studio del "Centro Studi Progresso Fotografico" per restare in casa Canon, coprire grossomodo le stesse focali e senza scomodare le lenti L, la scelta si restringe al 24-85 f/3.5-4.5 USM
Certo, si perde il grandangolo ma considerando che costa circa il 40% in meno del 17-85.
Per finire con gli OT Smile sempre stando allo studio di cui sopra, per le lunghezze tele non c'e scampo: Per avere un buon dettaglio e nitidezza è indispensabile utilizzare vetri di altissima qualità (vedi serie L). Il miglior zoom tele-tele, su APS-C è risultato, indovinate un pò, il 70-200 f/4 L Very Happy
Off Topic

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Inoltre in alcuni test "casalighi" il 17-85 viene messo alle corde anche dal superzoom economico Sigma 18-125.


Meglio me la racconti...!!! Triste LOL

Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piccola Peste ha scritto:
Citazione:
Inoltre in alcuni test "casalighi" il 17-85 viene messo alle corde anche dal superzoom economico Sigma 18-125.


Meglio me la racconti...!!! Triste LOL

Surprised


In che senso? Wink

Ecco uno dei link ai quali pensavo quando ti ho risposto... http://www.dpchallenge.com/forum.php?action=read&FORUM_THREAD_ID=165157&page=1

Purtroppo non vedo più alcune immagini...
CMQ secondo la rivista citata il 18-125 viene preferito (anche se di poco) al più costoso Canon...

Un altro esempio...

Citazione:

From: Bill Tuthill
Subject: Re: Will EF-S Lenses Become Obsolete In A Couple Of Years?
Newsgroups: rec.photo.equipment.35mm
Annika1980 wrote:
>
>> Do you think the Canon EF-S lenses will become obsolete in a couple of
>> years?
>
> If you buy one of these lenses to use on your 20D today it will still work
> great on your 20D in a couple of years.

Interestingly enough though, the current crop of Sigma lenses are better
(sharper, less distortion, faster, wider range) optically than EFSes.

For example, the Sigma 18-125/3.5-5.6 DC beats the Canon 17-85 IS by a
narrow margin, and the 18-55 by a wide margin.

The Sigma 18-50/2.8 EX DC can actually be used at events and weddings,
unlike any 20D-compatible lens in the Canon lineup. The 17-40/4.0 L
comes close but is rather short and too slow for background defocus.

Except perhaps for longevity. I've been burned before by Sigma.


Non ho ancora avuto modo di provarli personalmente, ma visto che devo decidere, prima di comprare farò qualche scatto di prova...

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piccola Peste
non più registrato


Iscritto: 30 Mgg 2004
Messaggi: 3265

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' semplice a fronte di questo come sarebbero giustificati spendere i soldi per il 17-85 se viene messo alle corde anche dal superzoom economico Sigma 18-125 ?


LOL LOL ... a qualcosa serve questo forum, soprattutto Pallonaro a risparmiare una carretta di soldini come in questo caso Very Happy Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dmode19
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2005
Messaggi: 683
Località: Valdichiana

MessaggioInviato: Mer 14 Set, 2005 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come potete vedere dalla firma, possiedo il 17-85 IS da un paio
di mesi. L'ho acquistato nonostante avessi letto numerosi post, su
questo forum e su altri, nei quali se ne elencavano i numerosi difetti
ed i pochi pregi.
Ora, io non sono un esperto in fatto di incisività, dettagli e qualità
generale delle varie ottiche, però posso dire la mia sincera opinione
su quest'obiettivo alla luce di circa 2000 scatti.
L'acquisto è stato dettato dall'esigenza di avere una lente "pettuttigiorni",
elastica, leggera, fuinzionale per la maggior parte delle occasioni....
diciamo una lente "generica"...alla quale affiancare di volta in volta,
ottiche più performanti e specifiche (infatti 70-200L e 85 1.8 ed a breve
tokina 12-24).
Per questa specifica necessità, il 17-85 è formidabile:
leggero, escursione focale molto buona, l'IS che funziona in maniera
incredibile, qualità dell'immagine (IMHO) discreta/più che buona per le
mie esigenze e per l'utilizzo che ne faccio, le famose AC di cui tutti
parlano, io non ne ho ancora notate se non in una mezza dozzina
di foto fatte in condizioni di luce molto particolari ed in misura minima,
AF estremamente veloce e preciso.
Lati negativi che ho riscontrato: a 17 distorce (parecchio) ma a 20 no,
a 85 è morbido, l'effetto blur non è un granchè (raffrontato però con
l'85 1.8), costa una sassata, è EF-S.
Quest'estate ero a Berlino e mi sono recato in un negozio specializzato
(Wuestefeld Gmbh - www.wuestefeld.com) veramente incredibile ed un
commesso mi ha detto che loro vendono mediamente 3 - 4 Canon 350d
al giorno e l'obiettivo che vendono di più in abbinamento ma anche
aftermarket è appunto il 17-85.
La vita è fatta di compromessi ed il 17-85 è un obiettivo con dei
compromessi da accettare.
Secondo me è una buonissima lente se la si conosce e se ne accettano
i limiti (come del resto tutte le lenti esistenti chi più chi meno).
Non riesco a capire tutta questa avversione verso un prodotto
sicuramente costoso ma che fa lodevolmete il suo lavoro; stranamente
poi, ho ricevuto svariate richieste di acquisto del mio 17-85.

Spero di esservi stato utile.

Saluti

dmode

_________________
Canon | 5D | 17-40 f4L | 24-105 f4L IS | 135 f2L | 15 f2.8 FE | 50 f1.4 | 430EX | Manfrotto | Lowepro |
----> fotomosse.com <----
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 7:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il 17-85mm is è un ottimo compromesso, compatto, focali molto utili, stabilizzazione....ma lamento solo due cose...poco luminoso e distorsione inaccettabile a 17mm, ma solo perchè per quello che costa, mi sarei aspettato una correzione migliore.
Però ci sono molti fotografi che utilizzano proficuamente questa focale, soprattutto durante i viaggi.
C' è un fotografo (giogiof) su Tevac (un altro forum che seguo) che sia in Marocco che ultimamente in Europo del Nord si è portato solo la 350D con l' ottica sopracitata..e le foto sono belle e descrittive.
In pratica la piccola Eos con questa ottica è simile ad una compatta tuttofare.
Però io amo la luminosità delle ottiche anche e soprattutto per la possibilità di sfuocare lo sfondo (uso del diaframma aperto) e perchè nei miei utilizzi spesso faccio reportage (matrimoni, cerimonie, ritratti) e quindi un' ottica poco luminosa non va bene.
Ogni ottica è un compromesso e ci sono pro e i contro: per questo è difficile dare consigli validi...per tutti.
Chi ha il 17-85mm is è lo usa bene e con profitto...ha fatto una felice scelta! Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai un occhiata qui..

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=39334&highlight=1855

Non è proprio così male il 18-55 o almeno non vale i pochi soldi che costa!! Wink

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dmode19 ha scritto:

Come potete vedere dalla firma, possiedo il 17-85 IS da un paio
di mesi...


Grazie dmode per la testimonianza diretta Ok!
Ti faccio una domanda: ho letto (e provato sul campo con il mio Sigma 18-50 in firma) che il design telecentrico delle lenti Sigma specifiche per digilate (DC), mentre da un lato offre eccellente nitidezza sui soggetti in primo e medio piano (nel mio caso sino a 25 m circa) dall'altro la nitidezza decade sensibilmente per lo sfondo, a prescindere dall'apertura del diaframma usato.

Hai riscontrato un problema simile sul 17-85?

Piccola Peste ha scritto:
E' semplice a fronte di questo come sarebbero giustificati spendere i soldi per il 17-85 se viene messo alle corde anche dal superzoom economico Sigma 18-125 ?


LOL LOL ... a qualcosa serve questo forum, soprattutto Pallonaro a risparmiare una carretta di soldini come in questo caso Very Happy Ok!


Secondo me Palmerino ha centrato di nuovo il vero "problema" del 17-85:
per quello che costa anch'io mi sarei aspettato, otticamente parlando, di meglio...
Purtroppo il mercato offre (ancora) poca scelta, in questa categoria di ottiche.
Diciamo che se la Canon avesse lanciato il 17-85 f/4-5.6 USM (non IS) a 300 Euro, tutte queste discussioni non ci sarebbero state...

Io aspetto sempre che la Sigma lanci un bel 16-70 f/4 DC HSM... Obiettivi Obiettivi Obiettivi

Concordo anche sul fatto che, durante la scelta delle ottiche (specialmente per gli zoom) è necessario scendere a compromessi, e molto spesso quello che ci rimette è il portafoglio Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro


Ultima modifica effettuata da Ferro il Gio 15 Set, 2005 2:04 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
daffy
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 957
Località: Provincia Treviso

MessaggioInviato: Gio 15 Set, 2005 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dalle foto che ho fatto io con il 17-85is e il mio 18-55 (serie I della 300D) posso dire che a diaframmi chiusi sono quasi identici.

Aggiungo che l'IS con poca luce e' una figata! E che il range di focale maggiore e' utilissimo.

Se dovessi scegliere ..... prenderei tre ottiche fisse tipo le mie Smile

_________________
Devis - www.daffy.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi