photo4u.it


Da "Digitale a "Analogica" info e perplessità

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tomyork
utente


Iscritto: 29 Ott 2005
Messaggi: 246
Località: tuscany

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 12:47 pm    Oggetto: Da "Digitale a "Analogica" info e perplessità Rispondi con citazione

Ciao a tutti..

vi chiedo un consiglio.. ho incominciato a scattare con il digitale e ad oggi ho un buon corredo in casa canon.. ma adesso mi è presa una voglia matta di imparare ad usare una reflex "analogica", avrei anche individuato modello e lente per incominciare (contax 139 + zeiss 50mm f1,7), e fin qui tutto ok! adesso però arriva il difficile.. se con il digitale è abbastanza facile il dopo scatto (vedo-sistemo-web/stampa) con la pellicola quali sono le possibili strade del dopo scatto?? partendo dal presupposto che almeno all'inizio non voglio provare a sviluppare da me le pellicole.. (non voglio mettere troppa carne al fuoco!!)..?!?!?
ma veramente non ci sono + laboratori seri in italia dove poter spedire il proprio rullino ed ottenere dei buoni risultati a costi contenuti..??!?!

grazie

MG Smile

_________________
qualche oggettino Canon - www.fotomosse.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhè, molto dipende da cosa userai.
Negativi a colori: perdonando molto in esposizione, la tolleranza con pellicole non professionali standard 100-200-400 iso è di almeno 2 stop in + o in -, il problema dei negativi è la stampa che ovviamente non puoi gestire in proprio e su cui, forzatamente, devi fidarti del laboratorio. Il rulultato è che le dominanti sono sempre in agguato.

Negativi B&N: Qui le cose si semplificano dal lato delle dominanti, visto che se stampi su "vera" carta B&N non ce ne possono essere. Purtroppo però molti laboratori usano la stessa carta per il colore stampando i negativi B&N con quelli a colori, e allora ecco che ti presenteranno stampe gialline/verdognole/rosate ecc. spacciando la dominate per "Viraggio".
Il vero problema è lo sviluppo, se non vuoi provare a farlo da solo (che poi non capisco perché: e facile e appagante) devi cercare qualcuno che ancora faccia questo servizio e ti garantisco che sono diventati pochi e spesso cari.

Diapositive: Con questa ipotesi non hai il problema delle stampe, ma ti troverai una pellicola molto meno tollerante verso gli errori di esposizione.
Dovrai imparare ad usare e a conoscere bene, molto bene, l'esposimetro della macchina che hai per le mani, in linea di massima meglio 1/2 stop in meno che in +.

In tutte e tre i casi, potresti usare un bello scanner e ripassare tutto, negativi e diapositive allo scanner per acquisire il risultato in digitale e poi magari stampare da te le immagini con una buona stampante fotografica.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sottoscrivo quel che dice Enzo.
Aggiungo che puoi tranquillamente "mettere più carne al fuoco" sin dall'inizio e pensare a trattare da te il B/N.
Se non vuoi sbilanciarti troppo puoi provare a passare attraverso un circolo fotografico, dove trovi una camera oscura comune e magari un piccolo corso specifico. In questo modo ti impegni poco economicamente prima di capire cosa vuoi.
E' molto divertente e in poco tempo puoi ottenere molte più soddisfazioni che non da un laboratorio mediocre come purtroppo ce ne sono tanti.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tomyork
utente


Iscritto: 29 Ott 2005
Messaggi: 246
Località: tuscany

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di tutto un doveroso grazie per i suggerimenti che mi avete dato!! Ok!

lasciando in secondo piano le diapositive, vediamo se ho capito qualcosa!

negativi B&W => potrei:
- svilupparli io e poi con un buon scanner digitalizzare il tutto e poi decidere se stampare oppure no..
- mandare il tutto a sviluppare in laboratorio e rischiare con le dominanti e quindi con la qualità

negativi colore => potrei:
- mandare il tutto ad un laboratorio e sperare nella buona sorte


sinceramente pensavo che fosse meno laborioso il da farsi!!

ps. ma tutti qui (chi + chi - esperti) sviluppate sempre in casa?? anche con le pellicole a colori??

ancora grazie e buona luce

MG Smile

_________________
qualche oggettino Canon - www.fotomosse.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 05 Ott, 2010 9:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Negativi colore: lo sviluppo è standardizzato per tutte le pellicole, non importa marca e sensibilità. Chimica, tempi e temperature sono sempre uguali e dunque lo sviluppo non è un problema, lo diventa invece la stampa visto che ogni negativo alla fine riporta una immagine diversa con dominante e caratteristiche diverse. L'ideale, potendo, è farsi sviluppare i negativi e stampate le foto da se con uno scanner.

Negativi B&N: (per favore non chiamarli B&W) qui la storia è esattamente al contrario. Ogni pellicola, a parte le cromogene, per esprimere il meglio delle proprie particolarità ha bisogno di un particolare sviluppo, spesso basta variare di pochi minuti o di qualche grado la temperatura dei chimici per ottenere risultati radicalmente differenti. Prova a fare un giro in sezione Camera oscura per renderti conto delle differenze.
Purtroppo i laboratori generici tendono a standardizzare tutto, non hanno nessuna voglia e ancor meno tempo per elaborare sviluppi specifici per ogni cliente e per ogni pellicola, e così alla fine sviluppano tutti i negativi B&N allo stesso identico modo. La stampa, pur avendo grandi livelli di raffinatezza e flessibilità, presenta in proporzione meno problemi.
Nessun problema di dominanti visto che parliamo di Bianco e Nero, a meno di non andarsele a cercare di proposito stampando su carta colore.

Personalmente sviluppo e stampo il B&N, mentre per il colore ho abbandonato del tutto i negativi e sono passato al digitale.

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2010 2:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buoni risultati a costi contenuti la vedo difficile.
Ma potresti anche informarti presso un minilab dalle tue parti per sapere "quando" portare a sviluppare i negativi.
Magari ti metti d' accordo di portarglieli più di uno per far sì che non "accenda" la macchina.....solo per un rullo.

Per il bianco e nero ti consiglio di iniziare con quelli cromogeni, ovvero che si sviluppano come i negativi colore.
Ma solo se volessi imparare ad usare i filtro colorati sul campo.

Altrimenti digitalizza i negativi colore e poi trasformali in bianco e nero....nel caso.

Solo se la passione per la chimica ti prenderà allora investirei anche in pochi accessori (tank, termometro, misurini graduati, chimici....) per iniziare quest' arte...che in realtà è un lavoro prettamente "artigianale".


Per l' esposizione ti consiglio di imparare "la logica": come un esposimetro legge la luce (la tua reflex non è multizonale: meno intelligente di quelle odierne) e quindi come trovare da solo (leggi: con la tua testa) l' esposizione migliore a seconda del contrasto della scena.

Non è complicato: però dovrai applicarti con un minimo di studio che poi sperimenterai sul campo.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomyork
utente


Iscritto: 29 Ott 2005
Messaggi: 246
Località: tuscany

MessaggioInviato: Mer 06 Ott, 2010 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora pre i preziosi suggerimenti che mi date.. Smile

quindi in definitiva per i negativi colore posso sviluppare presso un laboratorio e poi scannerizzarli e decidere se stampare o archiviare..

mentre per i B&N ho trovo un minilab dalle mie parti (ho già incominciato la ricerca) oppure mi rimbocco le maniche e mi attrezzo per lo sviluppo "artigianale".. a tal proposito visto che non ho nulla, a grandi linee quanto dovrei sborsare almeno per partire??

ciao e buona luce a tutti!!

MG Smile

_________________
qualche oggettino Canon - www.fotomosse.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ggc
utente attivo


Iscritto: 10 Lug 2007
Messaggi: 518

MessaggioInviato: Gio 07 Ott, 2010 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io a parte rari casi uso solo diapositive e bianco e nero.

I negativi colore probabilmente sono ben sviluppati ma mal stampati quasi ovunque. Tollerano più errori, ma perchè sbagliare in partenza? Potresti usarli per fare un matrimonio ( conviene oggigiorno? ), per avere più certezze, ma per hobby e qualità io scelgo solo dia e bianco e nero.

Tu pensi di scannerizzare il negativo colore e poi stamparli? Ci sono scanner e scanner... Non è facile, per niente. Potresti ottenere dominanti peggiori di quelle della stampa diretta da lab.

La definizione, a meno di non avere un buono scanner ( es. il Nikon Coolscan ), è sufficiente, per i miei metri, solo per uso web. I pelucchi sono un incubo. Se fai dia i toni scuri sono solo rumore e impenetrabili.

Per sviluppare e stampare in casa il bn, credo che con 250 euro si riesca ad avere tutto il necessario di discreta qualità ( usati ), solo sviluppo senza tank inox ipotizzerei una settantina di euro acidi inclusi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
agemax
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 168
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 07 Ott, 2010 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il negativo colore ti consiglio di farlo sviluppare in un Lab che ha "giro" di pellicole, molti laboratori non fanno il controllo dei ph dei chimici e inoltre non curano la pulitura dei rulli della sviluppatrice restituendo negativi rigati e sporchi.
Altro consiglio fatti scannerizzare il negativo dal lab, le macchine di stampa in generale, utilizzano scanner inaccessibili a noi comuni mortali.

I generale è meglio se utilizzi sempre lo stesso stampatore e cerchi un rapporto di di confidenza con l'operatore in modo da avere una certa cura nel trattamento dei materiali.

La stessa cosa considerazione la puoi fare anche con le Diapositive.
Centri che le sviluppano nel loro laboratorio si trovano solo in grandi città, di solito ci sono alcuni mega laboratori che stampano per intere regioni, e in questo caso devi mettere conto che i rulli te li possano smarrire.
A me è capitato con 5 pellicole di un servizio fotografico subacqueo per una pubblicazione. Dopo questo accaduto ho dismesso il corredo analogico e sono passato al digitale.

_________________
Foro stenopeico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Gio 07 Ott, 2010 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non riesco a capire il motivo di scattare in analogico per poi scannarizzare e, quindi passare al digitale! Rolling Eyes
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Gio 07 Ott, 2010 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
non riesco a capire il motivo di scattare in analogico per poi scannarizzare e, quindi passare al digitale! Rolling Eyes
ù


...io lo faccio per farmi dei provini e i file per il web spendendo solo lo sviluppo del negativo...


ciao tomyork, francamente da fotoamatori secondo me non vale la pena di fasciarsi troppo la testa prima... se hai questa voglia e comunque hai una macchina analogica per le mani, inizia a scattare qualche pellicola negativa (magari una bella Kodak Portra NC se ami i colori tenui o la VC se li preferisci più vivaci), fatti sviluppare i negativi (per il bn puoi iniziare a provare la Xp2 400 iso, si sviluppa facilmente nei bagni del colore e a me ha dato risultati francamente sorprendenti) e prenditi uno scanner base usato tipo l'epson 3170 e vedi che effetto ti fa il tutto... poi se ti piglia bene sei sempre in tempo ad ampliare il discorso...

comunque a genova non ho grossi problemi qualitativi per lo sviluppo di negativi colore e bn e diapo, nemmeno per il 120.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tomyork
utente


Iscritto: 29 Ott 2005
Messaggi: 246
Località: tuscany

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gloriaG ha scritto:
ù


...io lo faccio per farmi dei provini e i file per il web spendendo solo lo sviluppo del negativo...


ciao tomyork, francamente da fotoamatori secondo me non vale la pena di fasciarsi troppo la testa prima... se hai questa voglia e comunque hai una macchina analogica per le mani, inizia a scattare qualche pellicola negativa (magari una bella Kodak Portra NC se ami i colori tenui o la VC se li preferisci più vivaci), fatti sviluppare i negativi (per il bn puoi iniziare a provare la Xp2 400 iso, si sviluppa facilmente nei bagni del colore e a me ha dato risultati francamente sorprendenti) e prenditi uno scanner base usato tipo l'epson 3170 e vedi che effetto ti fa il tutto... poi se ti piglia bene sei sempre in tempo ad ampliare il discorso...

comunque a genova non ho grossi problemi qualitativi per lo sviluppo di negativi colore e bn e diapo, nemmeno per il 120.


infatti penso proprio che farò così... ho addocchiato un laboratorio nella mia zona che "ogni tanto" sviluppa le pellicole e sembra che le faccia abbastanza "bene"... poi per lo sviluppo in casa se come dici te mi prenderà, l'inverno è lungo e ci farò un pensierino!!

grazie per le dritte su le pellicole..

ciao

MG Smile

_________________
qualche oggettino Canon - www.fotomosse.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gloriaG
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2004
Messaggi: 2336
Località: mondo

MessaggioInviato: Ven 08 Ott, 2010 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tomyork ha scritto:
infatti penso proprio che farò così... ho addocchiato un laboratorio nella mia zona che "ogni tanto" sviluppa le pellicole e sembra che le faccia abbastanza "bene"... poi per lo sviluppo in casa se come dici te mi prenderà, l'inverno è lungo e ci farò un pensierino!!

grazie per le dritte su le pellicole..

ciao

MG Smile


Smile Wink di nulla!
buona luce e buon divertimento! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 12 Ott, 2010 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
non riesco a capire il motivo di scattare in analogico per poi scannarizzare e, quindi passare al digitale! Rolling Eyes


Non si stampa quasi più.
E' la stessa logica del perché comprarsi una reflex da oltre 5-6mp, massimo 8mp, visto le odierne esigenze.

Le rare stampe (digitali o digitalizzate con le pellicola) si potranno migliorare meglio grazie al lavoro del file che non impazzendo in una camera oscura sprecando più tempo, spese per i chimici, problemi ecologici per dover smaltire i rifiuti....

Ovvio, chi acquisisce una notevole manualità sotto l' ingranditore non vedrà questo maggiore lasso di tempo e spese....come uno spreco.
Mi raccomando: ci saranno sempre diversi aspetti su come divertirci e portare avanti il nostro hobby. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi