Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
anrotil68 nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2009 Messaggi: 2
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 9:00 pm Oggetto: CANON 135 F2 "L" o 200 F2,8 "L" ? |
|
|
Salve, sono intenzionato ad acquistare uno dei due obiettivi
135 F2 "L" o 200 F2,8 "L"
per uso street ,ritratti, su 5DMKII (FF), quale consigliate dall'alto della vostra esperienza ?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wired nuovo utente
Iscritto: 29 Giu 2010 Messaggi: 5 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 11 Ott, 2010 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Ribadisco: 135mm f/2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
Assolutamente 135 F2L. L'ottica perfetta in quanto a versatilità, sfuocato e rapidità di messa a fuoco. Poche ottiche da ritratto rivaleggiano con questa. Io ho preferito il nuovo 100 Makro Planar F2 della Zeiss ma solo per una questione di resa del colore. _________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 8:29 am Oggetto: |
|
|
Il 135 e' una lente fantastica, ma anche il 200 non scherza.
ci sono 70mm di idfferenza, decidi per la lunghezza focale che preferisci in base alle tue esigenze. _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polifemo utente
Iscritto: 02 Giu 2008 Messaggi: 411
|
Inviato: Mar 12 Ott, 2010 12:30 pm Oggetto: |
|
|
io voto 135 più per la bellezza della resa dell'ottica in sè che per le differenze di utilizzo rispetto al 200
il 135 è una delle ottiche, che imho, Nikon invidia ancora a Canon (il 135dc, non mi pare sullo stesso livello)
per il discorso dei 70mm, mi sembra arbitrario..
..70 mm non sono gli stessi che ci sarebbero es. fra i 10 del 10-22 e gli 85 dell'85mm? ma lato tele contano molto meno
Quello che conta è l'angolo di campo, abbastanza simile fra le due ottiche
ot
motivo per il quale capisco poco i discorsi "questo è uno zoom Xper" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Dal basso della mia esperienza , tra le due ottiche preferisco il 135 2.0, come focale però mi trovo meglio con il 200. Onestamente non saprei cosa consigliarti, alla fine credo che andrei sul 135 2.0, l'ho usato sulla 5D prima versione e l'ho abbandonato solo per il 200 2.0 dato che, come ho scritto, come focale mi trovo meglio con 200mm. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | ... e l'ho abbandonato solo per il 200 2.0 dato che, come ho scritto, come focale mi trovo meglio con 200mm. |
Bhè si parlava di 135 f/2 e 200 f/2.8 II versione (credo) non con un furiserie come il EF 200 f/2.0 IS L
Comunque io ho il 135L e su FF è una signora lente.... (certo mi farebbe gola il 200 f/2 ma per via del costo e del peso...) vado di 135.... _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Io non conosco bene questi due obiettivi in particolare, ma posso dire tre o quattro cose: primo, sono due obiettivi differenti, quindi a prescindere dalla loro qualità, bisognerebbe vedere come si lavora e quale dei due è più indicato al proprio stile. Secondo, il 200mm in genere, non è molto adatto per la street così come viene tradizionalmente fatta. In questo contesto è preferibile unobiettivo da 135mm. Terzo, anche il 135 rosso della Canon non è propriamente un fruscellino: pesa e è grosso: molto poco discreto e ergonomico. Molto meglio un'obiettivo più piccolo e leggero, magari un 100mm e magari anche f2.8, tanto per la street basta la buona qualità, la qualità eccelsa serve a poco e per i ritratti, se l'oobiettivo è troppo buono e si fotografa una ragazza, si rischia di far venir fuori troppi... dettagli. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Credo che 2.0 significhi anche possibilità di scattare con meno luce, poi a togliere i dettagli si fa sempre in tempo con il fotoritocco. Sicuramente sono entrambe lenti pesanti e non discrete, per quello le rigurada le considerazioni di 1rembrandt mi trovo sostanzialmente d'accordo quando si parla di fotografia street "intesa secondo il canone comune". _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 17 Ott, 2010 11:20 pm Oggetto: |
|
|
Sì, daccordo VitOne, ma quanto sarà mai schifoso un Canon fisso che non è della serie L? Ho visto che funzionano bene anche gli zoom di questo marchio, figuriamoci un fisso... anche se non è L.
Vediamo che ci si fa con certe cose e poi a 1600 asa, si lavora bene anche a f2,8. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 7:05 am Oggetto: |
|
|
il 200 f/2,8 II è serie L... e che L!!!
solo che, giustamente il 200 f/2,0 offrendo un'apertura maggiore e un disegno ottico differente (per ovvi motivi progettuali e di costruzione) rende uno sfocato maggiore e per molti più bello, e offre la possibilità di scattare con maggiore facilità in condizioni di luce difficili  _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Sì, daccordo VitOne, ma quanto sarà mai schifoso un Canon fisso che non è della serie L? Ho visto che funzionano bene anche gli zoom di questo marchio, figuriamoci un fisso... anche se non è L.
Vediamo che ci si fa con certe cose e poi a 1600 asa, si lavora bene anche a f2,8. |
Il discorso è sempre quello, allora quanto mai sara schifoso uno zoom? E uno zoom non Canon? E la foto di una compatta? Siamo sicuri poi di poter riconoscere la foto fatta da una buona compatta? E quella del cellulare?
Tornando seri, ci sono situazioni dove avere uno stop in più aiuta su tutto, messa a fuoco in termini di velocità, qualità dello scatto (la metà degl ISO significa meno rumore), mirino più luminoso. Le differenze ci sono, poi ognuno decide se valgono la pena o meno. Io tra le due ottiche, fermo restando che come focale mi piace di più il 200 (gusti personali, non si discute) e che il 135 è focale "più street", andrei se dovessi scegliere tra le due ottiche sul 135 2.0 perché ho fotografato con 2.0 e 2.8 e lo stop in più è per me un vantaggio decisivo. Poi magari per te o per altri non cambia nulla o ancora il 2.8 è meglio, perché, per esempio, "mi piace avere sempre una buona profondità di campo perché non uso diaframmi aperti" e così via. Insomma hanno ragione tutti quando si parla gusti personali, io dico la mia. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
trentanodi utente
Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 72 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Entrambe signore lenti. Usate entrambe, il 135 in prestito, il 200 appena acquistato.
Premesso che le ho usate su una 40d, quindi con una vista leggermente + stretta di una FF, del 135 ho apprezzato da matti la luminosità f2 che mi ha permesso di tirare foto anche a tramonto inoltrato a mano libera. E' inoltre leggermente + comodo da trasportare e da tenere in mano quando scatti. Le sue qualità sono ormai leggenda.
Invece del 200 posso dire che adoro quei 65mm in più che mi permettono di essere maggiormente paparazzoso, pur mantenendo una buonissima luminosità. Insomma riesco a spendere meglio la lente anche per usi diversi. Sicuramente un pelo + ingombrante, ma come qualità di immagine nulla, dico nulla da invidiare al 135.
Alla fine pertanto ho scelto di acquistare il 200 perchè risparmiavo un bel po nella spesa e con la differenza tra le due lenti ho piazzato un bel 100 f2 che non guasta e fa in suo egregio dovere. _________________ Canon Eos 1Ds mki ||Canon 50mm f/1.4 || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 18 Ott, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | Il discorso è sempre quello, allora quanto mai sara schifoso uno zoom? E uno zoom non Canon? E la foto di una compatta? Siamo sicuri poi di poter riconoscere la foto fatta da una buona compatta? E quella del cellulare?
|
Naturalmente ognuno di noi cerca di condividere le proprie esperienze e i propri punti di vista, con spirito di condivisione e passione.
Se la mettiamo sulla ricerca della qualità a tutti i costi, io ti dico che il mio Sonnar 135 f2.8 per Contax è migliore, ma non di tanto, del Canon 135mm f2.0 L. Tanto più che per la street, un 135mm aperto a f2.0 si usa assai male e con molta professionalità, vista la virtuale inesistenza di profondità di campo, che mette a dura prova anche il più efficiente sistema di messa a fuoco automatica.
Solo questione di punti di vista, che poi anch'io... figuriamoci: non comprerei mai Canon fissi, li trovo un po' scarsini, ma per determinati scopi preferisco un'obiettivo con un'apertura massima utilizzabile e per la street la compattezza è di gran lunga preferibile a 1 diaframma e a qualsiasi Zeiss in commercio. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Sei tu che hai messo in ballo il discorso della qualità, io ho solamente risposto cercando di farti riflettere sul fatto che quello che avevi detto può essere applicato a tutto e a nulla.
Trovi "scarisini" i Canon fissi ? Io figurati ho difficoltà a giudicare una singola ottica pensando che per come sono fabbricate oggi è difficile averne 2 uguali, per cui ne dovremmo provare diverse prima di dare un giudizio. Figurati che ho provato più 70/200 2.8 Canon e andavano tutti in modo diverso. E tu fai un discorso generale sui "Canon fissi" che trovi "scarsini". Mi pare un discorso privo di senso.
L'uso "street" è uno degli aspetti che l'autore della discussione prende in considerazione. Le tue considerazioni sul 135 2.0 fanno pensare che, per te, l'ottica in oggetto non sia adatta al modo che tu hai di fare fotografia "street". _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 6:57 pm Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: |
L'uso "street" è uno degli aspetti che l'autore della discussione prende in considerazione. Le tue considerazioni sul 135 2.0 fanno pensare che, per te, l'ottica in oggetto non sia adatta al modo che tu hai di fare fotografia "street". |
Sì, era il senso del mio discorso e penso che sia il senso in genere di un forum, poi è naturale che colui che chiede consiglio, prenderà quello che ritiene giusto. Certo è che se il nostro amico fa foto di notte o è sempre dentro qualche stazione di metrò, sottopassi... non c'è tanto da scegliere, con buona pace della profondità di campo.
Più in generale, se è vero quello che dici riguardo la qualità così variabile delle ottiche Canon, mi stupisce profondamente: sarebbe una cosa quantomeno indecente! Che tuttavia può spiegare la mia convinzione: non ho avuto la fortuna di trovare ottiche all'altezza del blasone della casa... _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Ott, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Guarda ti posso dire per certo quanto segue: tutte le ottiche, di qualsiasi marchio, sono prodotte con metodi che fanno sì che esistano delle tolleranze. Se un prodotto rientra nella tolleranza viene venduto, se no viene smantellato, riparato, riciclato o altro. Ora a seconda del prodotto esistono delle tolleranze più o meno ampie. Ma purtroppo ci sono sempre.
Se spendo 300000 euro per una Ferrari mi aspetto che faccia un certo rumore, che abbia un numero esatto di cavalli, che abbia le finiture interne fatte in un certo modo e così via. Però il numero di cavalli, a banco di prova, oscilla, e le finiture, essendo fatte a mano, sono di ottima qualità ma non sono tute uguali. Così è per tutto: uno schermo di un monitor con un bad pixell, una parete fatta verinciare che presenta una imperfezione nel colore, una stampa che ha un granello di polvere incollato sopra... I soldi sono buoni al 100%, ma purtroppo il prodotto non è sempre "perfetto". Ogni prodotto per le proprietà dei materili con cui è fatto è in un certo senso "unico". Ci si rende conto di questo studiando ingegneria, scienza dei materilai, oppure semplicemente osservando in modo accurato quello che ci circonda.
Tornando al punto inziale: tutti gli obbiettivi sono diversi e purtroppo non sono tutti uguali tra loro. Questo viene difficilmente ammesso, ma parlando con Canon mi hanno fatto proprio l'esempio dell'autovettura: lamentandomi per un 70/200 2.8 che reputavo difettoso loro mi hanno detto che rientrava nella tolleranza e il direttore ha aggiunto "ho due Audi da 80000 euro parcheggiate qui fuori e fanno un rumore diverso, come la vogliamo mettere?".
Il mio discorso poi era esagerato: diciamo che parlare delle ottiche fisse Canon e definire scarisine è contrario alla mia esperienza. Il 200 2.0, l'85 1.2, il 300 2.8, il 600 4.0, il 35 1.4 sono tutte ottiche che possiedo ed uso regolarmente e che secondo me sono confrontabili se non superiori a quelle della concorrenza. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Flyingblue utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 50 Località: Monza
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 12:31 am Oggetto: |
|
|
Credo che il 135mm sia piu' luminoso e piu' pratico, quindi piu' utilizzabile.
Il 135mm costa tuttavia di piu'.
La qualita' di immagine è simile, ed eventualmente a favore del 135mm.
Detto questo: se non necessiti la extra lunghezza focale del 200, e non hai problemi per il costo del 135... vai di 135. _________________ La fotografia è una passione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 20 Ott, 2010 11:02 am Oggetto: |
|
|
@VitOne
Il discorso delle tolleranze lo so benissimo, solo che mi aspetto che Canon serie L abbia delle tolleranze verso l'alto di tutto rispetto e assolutamente impercettibili: da quello che avevi detto mi pareva che si notassero visibilmente le differenze. Tutto qui.
P.S. Leica vede, senza pubblicizzare, ben 10 gradini di qualità. I pezzi sono buoni tra 4 e 6 da 7 a 10 sono mediocri, da 1 a 3 sono da collezione! (meglio sarebbe usarli!!!) _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|