Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 6:03 pm Oggetto: Bencini Koroll 35 |
|
|
Ciao a tutti,
ho recentemente preso una Bencini Koroll 35 e cercando un po' in rete ho notato l'esistenza di almeno 3 differenti versioni.
Avete qualche informazione in più in merito alle differenze estetiche/funzionali/costruttive e ai periodi di produzione?
L'obiettivo era originariamente designato per il formato 127 e poi è stato "riciclato" su questa macchina?
Versione 1) www.flickr.com/photos/50891031@N03/5004864933/
Versione 2) http://www.almercatodellepulci.com/index.php?page=shop.product_details&product_id=12&flypage=flypage.tpl&pop=0&keyword=anni&option=com_virtuemart&Itemid=2
Versione 3) www.subito.it/bencini-koroll-35-trieste-3016354.htm
La macchina che ho provato è funzionante, anche se si è verificata una doppia esposizione ( forse colpa mia ) e in seguito caricando la pellicola è avanzata di 2 pose al posto di usare il fotogramma successivo...
Comunque provarla è stato "curioso", una sorta di tuffo nel passato remoto provando una macchina che già all'epoca era di scarso valore e qualità.
Il problema maggiore da me riscontrato è nel mirino: in una parola lo definirei una schifezza... ( ho trovato oltremodo difficile capire quali erano i bordi e quale il centro dell'inquadratura ).
Una scansione di una foto fatta con tale macchina: http://www.flickr.com/photos/50891031@N03/5056331255/
La definizione? Beh, ok per le foto web. Certo ben lontana da un 50mm di pregio! Direi sui 4-5 megapixel equivalenti.
Grazie in anticipo.
[ nota: messaggio in parte copiato da uno analogo che ho postato su flickr ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Spostato da Macchine fotografiche
Sul modello in questione non so dirti gran ché se non che come tutte le Bencini è una macchina semplicissima ed essenziale.
La foto però mi sembra molto buona per una macchinetta che al tempo costava pochissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ggc utente attivo
Iscritto: 10 Lug 2007 Messaggi: 518
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, anch'io in effetti pensavo peggio come resa.
Per quanto riguarda lo spostamento, non sapevo dove metterla, non essendo nè una reflex nè una telemetro ( ha una sottospecie di mirino galileiano e messa a fuoco a stima ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Diciamo che questa sezione si dovrebbe chiamare "macchine a pellicola 35mm". |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|