 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 10:21 am Oggetto: Stampa catalogo |
|
|
Secondo voi quali parametri bisogna considerare prima di dare in stampa le foto per un catalogo (offset) per essere sicuri di ottenere i migliori risultati? Sapete che spesso si rimane delusi, sono sbiadite, sgranate ecc.
Forse bisogna considerare il tipo di carta, aumentare saturazione/contrasto ecc? Ne parliamo?
Un saluto a tutti.
Giuseppe. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 12:51 pm Oggetto: Re: Stampa catalogo |
|
|
drillococco ha scritto: | Secondo voi quali parametri bisogna considerare prima di dare in stampa le foto per un catalogo (offset) per essere sicuri di ottenere i migliori risultati? Sapete che spesso si rimane delusi, sono sbiadite, sgranate ecc.
Forse bisogna considerare il tipo di carta, aumentare saturazione/contrasto ecc? Ne parliamo?
Un saluto a tutti.
Giuseppe. |
L'unica cosa è fare prima un digital cromalin o un cromalin analogico.
Ovviamente, già la conversione in CMYK ti porta ad una compressione del gamut dei colori dell'immagine.
Di solito, per stampa offset si usa il profilo euroscale, per cui puoi usare "imposta prova" in photoshop per vedere come verrà in stampa.
Ovvio che poi, in stampa, conterà molto anche la lineatura (diciamo la risoluzione) alla quale verrà stampata la foto.
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Toxine. Il cromalin è una prova di stampa, vero? Il CMYK, se ricordo bene, ha una gamma colori più limitata, mi conviene comunque convertirla in CMYK alla fine e dare gli ultimi aggiustamenti? Se non chiedo troppo, sai quanto costa mediamente un cromalin?
Grazie. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 3:47 pm Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Ciao Toxine. Il cromalin è una prova di stampa, vero? Il CMYK, se ricordo bene, ha una gamma colori più limitata, mi conviene comunque convertirla in CMYK alla fine e dare gli ultimi aggiustamenti? Se non chiedo troppo, sai quanto costa mediamente un cromalin?
Grazie. |
Allora, se devi uscire in stampa offset è d'obbligo passare in CMYK, perchè questo è il sistema con cui si stampano le immagini a colori su queste macchine da stampa.
Il cromalin non è una vera e propria stampa, ma è la cosa che si avvicina di più. Per fare un cromalin (analogico) è necessaria una fotounità. Le immagini in cmyk vengono mandate alla fotounità che, per ogni colore, incide con un laser una pellicola. Alla fine avrai 4 pellicole (c-m-y-k) bianco e nero che, insieme, compongono la tua immagine. Le pellicole vengono fatte, di solito, da fotounità che hanno la possibilità di "stampare" a 2400dpi con una lineatura a 150lpi, quindi, una risoluzione parecchio alta.
Queste pellicole vengono sviluppate e poi si passa al cromalin.
A questo punto si crea un sandwich con:
una carta speciale
la pellicola
un foglio del colore corrispondente alla pellicola
questo "panino" si passa sotto ad un bromografo e poi ad un laminatore. Questa procedura si fa 4 volte e, alla fine, si ottiene un cromalin.
Per il cromalin digitale, l'immagine (sempre cmyk) viene mandata ad un rip che la stampa direttamente (di solito su un plotter) utilizzando dei profili colore per la stampa offset (euroscale).
Per il tuo lavoro, l'immagine originale elaborala in rgb. Quando hai finito gli interventi, passa in cmyk e poi dai le ultime regolate ai colori (occhio ai colori troppo saturi perchè in cmyk sono poco riproducibili)
Quando sei a posto, salva il file (di solito in EPS o TIFF).
Ricordati che se vuoi uscire in offset, l'immagine dovrà essere a 300dpi nel formato che vorrai ottenere.
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 6:55 am Oggetto: |
|
|
Sei stato chiarissimo (ed utilissimo). Se hai tempo e voglia guardati questa.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45190&highlight=
Stampata in grande formato, stampa fotografica, è bellissima e il ciente ne è stato entusiasta, si è fatto delle stampe anche su tela. Poi ha deciso di inserirla nel catalogo e qui è iniziata la delusione (soprattutto mia). Colori sbiaditi ecc. Alla luce di quello che mi hai detto, (ma non sò quanto sia bravo il tipografo, potrebbe aver sbagliato lui qualcosa) dove ho sbagliato io?
- era circa 270 dpi (mi conviene interpolare)
- colori troppo saturi per lo spazio colore in questione
- Non ho chiesto un cromalin
E' vero che non ho convertito in CMYK e non ho provato con lo spazio colore euroscale, ma l'ho fatto adesso e l'immagine perde solo un pizzico della sua qualità.
vorrei provare anche con un altro tipografo, per confrontare. Aprirò un topic per gli amici napoletani che magari ne conoscono uno che posso usare come riferimento.
Grazie e a presto. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 8:06 am Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Sei stato chiarissimo (ed utilissimo). Se hai tempo e voglia guardati questa.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45190&highlight=
Stampata in grande formato, stampa fotografica, è bellissima e il ciente ne è stato entusiasta, si è fatto delle stampe anche su tela. Poi ha deciso di inserirla nel catalogo e qui è iniziata la delusione (soprattutto mia). Colori sbiaditi ecc. Alla luce di quello che mi hai detto, (ma non sò quanto sia bravo il tipografo, potrebbe aver sbagliato lui qualcosa) dove ho sbagliato io?
- era circa 270 dpi (mi conviene interpolare)
- colori troppo saturi per lo spazio colore in questione
- Non ho chiesto un cromalin
E' vero che non ho convertito in CMYK e non ho provato con lo spazio colore euroscale, ma l'ho fatto adesso e l'immagine perde solo un pizzico della sua qualità.
vorrei provare anche con un altro tipografo, per confrontare. Aprirò un topic per gli amici napoletani che magari ne conoscono uno che posso usare come riferimento.
Grazie e a presto. |
Per quanto riguarda la risoluzione, non ti preoccupare, 270dpi vanno bene.
Adesso che hai convertito in euroscale, prova a fare un cromalin e vedi cosa ti esce.
Mi sembra strano che i colori sbiadiscano tanto in stampa cmyk. Se la stampa è fatta bene ti assicuro che vengono quasi come su una inkjet rgb.
Ciao  _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 07 Ott, 2005 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 7:15 am Oggetto: |
|
|
drillococco ha scritto: | Sei stato chiarissimo (ed utilissimo). Se hai tempo e voglia guardati questa.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45190&highlight=
Stampata in grande formato, stampa fotografica, è bellissima e il ciente ne è stato entusiasta, si è fatto delle stampe anche su tela. Poi ha deciso di inserirla nel catalogo e qui è iniziata la delusione (soprattutto mia). Colori sbiaditi ecc. Alla luce di quello che mi hai detto, (ma non sò quanto sia bravo il tipografo, potrebbe aver sbagliato lui qualcosa) dove ho sbagliato io?
- era circa 270 dpi (mi conviene interpolare)
- colori troppo saturi per lo spazio colore in questione
- Non ho chiesto un cromalin
E' vero che non ho convertito in CMYK e non ho provato con lo spazio colore euroscale, ma l'ho fatto adesso e l'immagine perde solo un pizzico della sua qualità.
vorrei provare anche con un altro tipografo, per confrontare. Aprirò un topic per gli amici napoletani che magari ne conoscono uno che posso usare come riferimento.
Grazie e a presto. |
Il problema stà in tipografia a mio avviso: qualità della macchina di stampa, qualità della carta, qualità dell'operatore.Capisco che si perda qualche cosa che vedere lo scatto a monitor o in trasparenza visto che dovrebbe essere una piana, ma un bravo tipografo su una buona carta dovrebbe restituirti un'ottimo risultato. Potresti perdere qualche cosa nei passaggi tonali dalle basse alle alte luci e nei punti di alta luce ma lo scatto dobrebbe portarsi con se 80/90% di quello che ha.
Se non erro le macchine piane sono quelle che restituiscono la qualità migliore.
Ciao
Rob
Ps:la scansione deve essere eccelsa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 7:50 pm Oggetto: |
|
|
Ciao rbobo. Penso anch'io che il problema sia il tipografo ma cerco sempre di capire se ho sbagliato anch'io qualcosa. tra l'altro la carta è di buona qualità (non l'ha scelta il tipografo) quello che non so giudicare è la qualità delle apparecchiature, inoltre non ho termini di paragone per giudicare la bravura del tipografo. A questo punto credo che devo fare una prova con un altro tipografo.
Ciao. _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|