 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
haydn utente attivo
Iscritto: 06 Giu 2010 Messaggi: 1444 Località: missaglia (lecco)
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 11:03 pm Oggetto: natura morta con chiodi |
|
|
Una semplice natura morta di vecchi ferri e chiodi ripresa nello studio di un amico pittore. Purtroppo soffre di un po' di micromosso avendo scattato a mano libera e tempo lungo.
Commenti critiche e suggerimenti sempre ben accetti.
Non sono sicuro di aver inserito l'immagine nella sezione giusta.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 9:19 am Oggetto: |
|
|
Direi un bel piatto di ruggine allo scoglio (scherzo)
di primo acchito mi viene in mente qualche scena del film "la febbre" di Fabio Volo.
Ad essere sincero, non essendo esperto di questo genere fotografico, riesco a leggere e a commentare ben poco.
Forse fanno un po' troppo cozzaglia i tanti oggeti ammassati lì, ma ripeto, non saprei, è solo una mia considerazione personale, buttata giù d'istinto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Poteva essere un buon soggetto.
Peccato che non è stato adeguatamente valorizzato.
Inquadratura approssimativa con elementi che entrano nell'inquadratura quasi per caso.
La finestra andava pure bene, ma in questo modo sembra stare li per caso e non volutamente, una inquadratura più accorta avrebbe meglio contestualizzato e valorizzato fotograficamente il soggetto.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
haydn utente attivo
Iscritto: 06 Giu 2010 Messaggi: 1444 Località: missaglia (lecco)
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio per i commenti e le critiche.
Per Enzo, ti chiedo di spiegarmi alcune tue affermazioni proprio per capire.
1) elementi che entrano per caso... ma gli elementi in gioco sono pochi, piatto, ferraglia, piano di appoggio e finestra laterale per la luce volutamente laterale.
2) mi farebbe piacere se tu mi dicessi come non rendere casuali le pochissime cose fotografate, a parte ovviamente il mucchio di chiodi che ho lasciato come erano disposti da chi li aveva usati per un dipinto.
Grazie
Ciao
Haydn |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 8:17 pm Oggetto: |
|
|
haydn ha scritto: | Ringrazio per i commenti e le critiche.
Per Enzo, ti chiedo di spiegarmi alcune tue affermazioni proprio per capire.
1) elementi che entrano per caso... ma gli elementi in gioco sono pochi, piatto, ferraglia, piano di appoggio e finestra laterale per la luce volutamente laterale. | La finestra sembra entrare per caso e non aggiunge niente di significativo alla composizione. Dalla finestra fanno capolino le foglie di alcune piantine, sembra quasi che si affaccino per guardare meglio il piatto, ma in realtà sono soltanto un elemento di disturbo.
haydn ha scritto: | 2) mi farebbe piacere se tu mi dicessi come non rendere casuali le pochissime cose fotografate, a parte ovviamente il mucchio di chiodi che ho lasciato come erano disposti da chi li aveva usati per un dipinto. | Sicuramente il pittore che ha disposto gli elementi per riprodurli sulla tela ha poi "interpretato" sulla tela tale composizione togliendo, aggiungendo e modificando elementi utili alla composizione.
In Ambito fotografico invece il limite, ma anche il pregio, è quello che si riproduce esattamente quello che si è composto.
Ecco che la disposizione degli elementi, l'inquadratura e tutti gli elementi tecnici che compongono l'immagine finale hanno bisogno di una cura molto maggiore di quella che serve ad un pittore.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
haydn utente attivo
Iscritto: 06 Giu 2010 Messaggi: 1444 Località: missaglia (lecco)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio per la spiegazione, cercherò di far tesoro dei suggerimenti.
Ciao
Sergio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|