photo4u.it


Canon 17-55 f/2,8 e tanta polvere
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2010 6:38 am    Oggetto: Canon 17-55 f/2,8 e tanta polvere Rispondi con citazione

Sono appena tornato da un safari dove mi ero portato dietro tre obiettvi, il canon 10-22 in 17-55 e il 100-400. Il 10-22 ha tenuto bene (anche visto lo scarso utilizzo ed essndo privo di escursione quando si zoomma) il 100-400 nonostante sia stato l'obiettivo che ho usato per il 90% ha tenuto botta pure lui alla grande! ma il 17-55 è una tragedia! all'interno della prima lenta (depositata sulla seconda) c'è molta polvere Crying or Very sad
Nelle foto non sembra notarsi anche se su foto con molti colori difficilmente si possono notare, ora sono indeciso se farlo pulire oppure no, voi mi consigliate assolutamente una CAMERA SERVICE che purtroppo non è vicino a dove abito e quindi dovrei fare tutto tramite corrispondenza o posso rivolgermi ad un fotoriparatore del luogo?
Se volessi fare una prova per vedere se la polvere si vede nelle foto come posso fare?
Grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2010 6:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con il diaframma tutto chiuso e controluce.
Se la polvere ha effetto dovreti vedere degli aloni circolari simili a macchie sul sensore, ma un po più sfumati.

Smontare e pulire l'obiettivo non dovrebbe essere cosa complessa e un buon riparatore dovrebbe essere ingrado.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2010 8:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io son tornato dalla Scozia e grazie al forte vento, mi son trovato il 17-55 pieno di polvere...
mi son messo a cercare su internet e ho trovato questo video
http://www.youtube.com/watch?v=tOZRN2mxajk e queste spiegazioni http://www.pbase.com/lightrules/drp
quindi me lo son smontato e pulito da solo.
tempo: 10 minuti
difficoltà: ho sudato freddo per paura di rovinare qualcosa, ma in realtà è molto molto semplice.
la cosa più difficile è stata trovare il cacciavite abbastanza piccolo, che mi son fatto prestare... (unica cosa se provi a farlo tu: ricordati di mettere un pezzettino di nastro sulla ghiera esterna e uno sul lentone che vai a togliere per poi riallinearli perfettamente)
ora il mio 17-55 è... pulitissimo...
Smile Smile Smile

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2010 8:25 am    Oggetto: Re: Canon 17-55 f/2,8 e tanta polvere Rispondi con citazione

longaf ha scritto:
Sono appena tornato da un safari dove mi ero portato dietro tre obiettvi, il canon 10-22 in 17-55 e il 100-400. Il 10-22 ha tenuto bene (anche visto lo scarso utilizzo ed essndo privo di escursione quando si zoomma) il 100-400 nonostante sia stato l'obiettivo che ho usato per il 90% ha tenuto botta pure lui alla grande! ma il 17-55 è una tragedia! all'interno della prima lenta (depositata sulla seconda) c'è molta polvere Crying or Very sad
Nelle foto non sembra notarsi anche se su foto con molti colori difficilmente si possono notare, ora sono indeciso se farlo pulire oppure no, voi mi consigliate assolutamente una CAMERA SERVICE che purtroppo non è vicino a dove abito e quindi dovrei fare tutto tramite corrispondenza o posso rivolgermi ad un fotoriparatore del luogo?
Se volessi fare una prova per vedere se la polvere si vede nelle foto come posso fare?
Grazie a tutti


Dipende se è ancora in garanzia o meno, nel caso fosse ancora in garanzia un intervento di riparatori non autorizzati invaliderebbe del tutto la garanzia residua.

Per quanto riguarda la prova tieni anche presente che, anche se non visibili direttamente in foto, i granelli di polvere abbassano il livello qualitativo dell'ottica e se sono molti la perdita di qualità diviene notevole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Sab 18 Set, 2010 5:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
io son tornato dalla Scozia e grazie al forte vento, mi son trovato il 17-55 pieno di polvere...
mi son messo a cercare su internet e ho trovato questo video
http://www.youtube.com/watch?v=tOZRN2mxajk e queste spiegazioni http://www.pbase.com/lightrules/drp
quindi me lo son smontato e pulito da solo.
tempo: 10 minuti
difficoltà: ho sudato freddo per paura di rovinare qualcosa, ma in realtà è molto molto semplice.

Smile Smile Smile


Ho guardato il video e in realta sembra tutto molto semplice (anche troppo) mentre per il testo che mi hai linkato non ho dimestichezza con l'inglese!
Sarei tentato di lanciarmi nell'autopulizia, qualcun'altro ha fatto del fai da te con buoni risultati?
Grazie a tutti!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Randagio
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti può aiutare (o dare coraggio Ops ) ieri dopo aver letto qui ho preso il mio Sigma 17-70, che si costa un terzo ma che per me è un tesoro visto che lo uso tantissimo (per farti capire il grado di timore) l'ho aperto e l'ho pulito, si smontano allo steso modo, ci ho messo 20 minuti e con la peretta ho levato via tutto lo schifo che era entrato.
Se ha un minimo di manualità e cacciaviti molto piccoli fallo senza timore...ma con molta calma Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarò troppo timoroso, sarò troppo prudente ma credo che rischiare un obiettivo da 900€ per risparmiarne un cinquantina sia poco saggio, aggiungo che poi basta un leggerissimo disassamento della lente per avere perdite qualitative sull'obiettivo. Io lo manderei in assistenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Randagio
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Son daccordo, tutto sta a capire qual'è il proprio grado di competenza e manualità....io gli obiettivi, i sensori e i miei apparecchi li ho sempre puliti da me, senza alcun problema.
Quindi occhio Wink

Comunque per il tipo di operzione che si va a fare non si disallinea nulla, nemmeno la messa fuoco ad infinito....a meno che non monti la lente al contrario LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta solo serrare diversamente le tre viti e l'allineamento va a ramengo!
Una cosa poi è pulire un sensore, cosa che io faccio regolarmente da svariati anni, dove non occorre smontare nulla un'altra è pulire le lenti interne di un obiettivo in cui occorre smontare e rimontare, correttamente, almeno una lente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Randagio
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In altri obiettivi forse si ma non in questo, la lente frontale ha una sede precisa a incastro, entra, si ferma e va avvitata a croce, semplicemente.

Altro paio di maniche è andare sul gruppo ottico posteriore....allora si che ci penserei due volte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 7:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io manualità non ne ho proprio nessuna, ma proprio zero, eppure in 10 minuti ho fatto tutto (tra l'altro mettendo il nastro come detto sopra la lente si riallinea perfettamente, ma in un altro video avevo visto che manco questo facevano)...

poi mica volgio convincere nessuno a fare qualcosa... ma è veramente semplice... (tra l'altro la lente frontale quella è: quando si zooma o si mette a fuoco non si muove, si muovono i gruppi ottici posteriori)

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Auguri!
Ora so che prima di comprare un obiettivo usato occorre verificare che non sia stato autoriparato, e farselo dichiarare per iscritto.
Interessante il nastro adesivo sulla lente, particolarmente indicato per la cura dell'antiriflesso.
Il fai da te lo comprendo su ottiche di poco valore dove il costo dell'invio in assistenza sfiora, se non supera, il valore dell'obiettivo ma per un'ottica da 900 euro preferisco lasciar fare a chi lo fa per mestiere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Randagio
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2009
Messaggi: 42

MessaggioInviato: Dom 19 Set, 2010 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedessi come trattano le cose nei laboratori tecnici ti metteresti le mani nei capelli allora...e non manderesti a riparare più nulla, altro che certificato scritto

Tipo che noi qui per pulire un sensore ci chiudiamo in stanza bianca, incuffiati e intutati....in assistenza alzano lo specchio, sputano e strofinano col mocio.
Estremizzo ma è per dire Very Happy

Questo non vuole dire che lavorino male, prudenza e metodo in quello che si fa daccordo, sempre nelle proprie capacità si intende.

Ma qui ci si fanno davvero troppo pare a volte....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima questa generalizzazione sui laboratori! Forse quelli Canon? Scherzi a parte mi sembra che tu stia un po' esagerando.
Poi come ho già detto fai come ti pare con i tuoi obiettivi io, ripeto io, non aprirei un obiettivo da 900€ per risparmiarne una manciata perdendo, fra l'altro, anche l'eventuale garanzia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Auguri!
Ora so che prima di comprare un obiettivo usato occorre verificare che non sia stato autoriparato, e farselo dichiarare per iscritto.
Interessante il nastro adesivo sulla lente, particolarmente indicato per la cura dell'antiriflesso.


guarda io di solito rispondo sempre educatamente però chi provoca di professione mi fa proprio girare...

il nastro ovviamente non va sulla lente, ma sul bordo esterno dove ci sono le viti!! questa tua affermazione mi dimostra che non sai di quel che stai parlando perchè non ti sei curato neppure di vedere i video... complimenti

[quote="il signor mario"]Ottima questa generalizzazione sui laboratori! Forse quelli Canon? Scherzi a parte mi sembra che tu stia un po' esagerando.[\quote]
e tutti quelli che scrivono nei forum che hanno mandato macchina e/o lente in laboratorio e gli è tornata indietro zozza? una volta uno si lamentava che sotto lo specchio c'erano residui di cibo addirittura... Rolling Eyes Rolling Eyes

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti! Decisamente complimenti, intanto, dopo passate esperienze evito di invocare l'aiuto dei mod., ho imparato che qui è meglio risolversele da soli le cose.
Quindi mi insulti, mi dai del provocatore di professione affermi cose assolutamente non vere riguardo il link che TU hai postato -e a questo punto dubito seriamente che tu abbia mai provato a smontare il tuo obiettivo visto che non conosci la prassi per farlo e che il mio richiamo alla prudenza ti infastidisca perché speri che qualche meno furbo provi al posto tuo- e alla fine manifesti solo un certo grado di maleducazione e arroganza. Nell'invitarti a riguardare il video al link che TU hai postato ed evidentemente non visto attentamente ti allego un fotogramma decisamente è chiaro che il nastro arriva sino a metà lente.
Per quanto riguarda i laboratori l'affermazione che tutti i laboratori di riparazioni fotografiche funzionino male oltre che offensiva verso chi ci lavora e investe la propria professione nel cercare di dare il miglior servizio possibile appare quantomeno al livello del più storico e famoso "non esistono più le mezze stagioni signora mia"
Spero di aver chiarito tutti i punti che ti erano oscuri.
Rinnovo il mio invito alla prudenza nello smontare attrezzature di valore e delicate, poi ognuno, come ho già detto, faccia come meglio ritiene

Rileggendo la discussione mi è saltato agli occhi un tuo passaggio che dimostra quanto tu possa essere o falso o stupido nell'affermare che il nostro non va sulla lente: "(unica cosa se provi a farlo tu: ricordati di mettere un pezzettino di nastro sulla ghiera esterna e uno sul lentone che vai a togliere per poi riallinearli perfettamente) " e ancora:"io manualità non ne ho proprio nessuna, ma proprio zero, eppure in 10 minuti ho fatto tutto (tra l'altro mettendo il nastro come detto sopra la lente si riallinea perfettamente, ma in un altro video avevo visto che manco questo facevano)... " a questo punto sono senza parole e aspetto quantomeno le tue scuse



lente.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4380 volta(e)

lente.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo perfettamente, un intervento fai da te su un'ottica di valore non deve mai essere raccomandato.
SE lo si vuole proprio possiamo spiegare come fare, specificando a chiare lettere che è un intervento che richiede manualità e che in caso di operazioni sbagliate i costi da affrontare possono essere salati, ben più di una normale pulizia in laboratorio, fatte tutte queste premesse bisogna aggiungere che il forum che ospita la discussione non è responsabile per i possibili danni che derivino dall'aver seguito questa procedura.
Detto questo è possibile postare il suggerimento.
Concordo che un nastro su una lente a causa dei collanti non faccia assolutamente bene allo strato antiriflesso dell'obiettivo che potrebbe risultare dopo il trattamento macchiato in maniera indelebile (potrebbe perché non è detto che accada con tutti i tipi di nastro sul mercato, ma fosse anche uno solo....) o molto più facilmente richiederebbe una pulizia accurata per levare la colla.

Aggiungo che sarebbe meglio abbassare i toni, altrimenti mi vedrò costretto a prendere provvedimenti.Quest'ultima frase consideratela un intervento di moderazione che non abbisogna di repliche pubbliche, vietate dal regolamento,, che eventualmente potrete farmi in privato.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:



tu possa essere o falso o stupido


vergognati, non ho altro da aggiungere...

( il nasto ovviamente non aderisce alla lente, come è successo anche con il mio nastro, che deve venire da Kripton a quanto pare... e riporto quello che avevo GIA' scritto "poi mica voglio convincere nessuno a fare qualcosa")

sui laboratori: inviato il mio 17-55 a padova per f/ focus, risultato: tutto a posto
inviato a peschiera: corretto il f/focus...
questa è la mia idea dei lab[/i]

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi limito solo a notare che mi hai accusato di fare polemica solo perché ho detto che mettere del nastro adesivo sulla lente frontale è sconsigliabile.
Sei arrivato a dire che non so di quel che parlo perché "il nastro ovviamente non va sulla lente" poco prima avevi affermato: "ricordati di mettere un pezzettino di nastro sulla ghiera esterna e uno sul lentone" e "tra l'altro mettendo il nastro come detto sopra la lente" ora questa strana teoria: "il nastro ovviamente non aderisce alla lente"
Forse non sei né stupido né falso, ma hai le idee, le tue idee, molto, ma molto, confuse.
chiarisciti con te stesso e poi ne riparliamo.
Per quanto mi riguarda, vista la piega che ha preso il post, mi fermo qui anche perché non c'è bisogno di andare oltre.

Ovviamente ho di cui vergognarmi ma sicuramente non delle risposte in questo topic, molto altro di cui però non mi va di parlarne con te.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 20 Set, 2010 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rolling Eyes
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi