photo4u.it


consiglio su sostituzione corpo analogico

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
andre1200
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 2:05 pm    Oggetto: consiglio su sostituzione corpo analogico Rispondi con citazione

Ciao a tutti, ieri pomeriggio la mia vecchia yashica electro TL con trent'anni di onorato servizio alle spalle, ovviamente dopo aver sostituito la pellicola e aver scattato tre foto, ha improvvisamente cessato di funzionare...ho meglio, il pulsante di scatto va giù a vuoto...
Non è la prima volta che accade ed è stata riparata già un paio di volte, quindi pensavo, non sarà ora di pensionarla e sostituirla con qualcosa di più recente. Il dubbio è: rimanere sullo stesso genere oppure passare a canon analogico in modo da usare le ottiche di entrambi i sistemi? voi che ne dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Spostato nella sezione telemetro e reflex 35 mm.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Yashica TL Electro ha l'innesto a vite 42x1.
Se vuoi una ottima macchina con tale innesto non c'è che da cercarsi una Pentax Spotmatic, la miglior macchina con innesto a vite.

L'adattamento lo faresti su una EOS a pellicola ?
Tieni presente che perderesti l'automatismo del biaframma (ti toccerebbe lavorare in preselezione).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andre1200
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'adattamento lo farei su una eos a pellicola, in quanto sulla digitale lo faccio già.
L'upgrade ad una eos analogica è nato dal fatto che con i soldi di una tl in buone condizioni trovi delle eos 5 decisamente più recenti...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 7:10 pm    Oggetto: Re: consiglio su sostituzione corpo analogico Rispondi con citazione

andre1200 ha scritto:
... ed è stata riparata già un paio di volte, quindi pensavo, non sarà ora di pensionarla e sostituirla con qualcosa di più recente. Il dubbio è: rimanere sullo stesso genere oppure passare a canon analogico in modo da usare le ottiche di entrambi i sistemi? voi che ne dite?
Vorresti cambiare baionetta ? Immagino ti riferisca alla baionetta FD, es Canon Ftb .

Io ho sia la Ftb che la Tlb , che sono anche troppe , una potrei pure pensare di darla via , tuttavia ti consiglierei di continuare con un corpo innesto a vite M42 , ne hanno prodotti talmente tanti che se ne trova in buonissimo stato , ad esempio ho una Praktica MTL3 che funziona ancora come un orologio , spartanissima , essenzialissima , sincera , tra l'altro la uso prevalentemente con uno yashinon 50mm f 1.7 che e' un bijou !!

Un'altra ottima reflex innesto M42 sarebbe la petnax spotmatic .

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 7:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops , mi ero perso la tua risposta e quella di Tomash ..

alla luce di questo, sapendo cosa ti aspetta , prendi una eos allora , anche io ho provato ad adattare alcuni vetri M42 sulla eos , ma lavorare in stop-down non lo trovo molto appagante, oltre alla messa a fuoco manuale piu' problematica a meno di non cambiare il vetrino con uno ad immagine spezzata .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andre1200
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2010 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma, la sostituzione con un eos, è più una scusa per poter utilizzare le ottiche ef che ho con la pellicola e magari recuperare un coro m42 più...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2010 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende essenzialmente dalle ottiche che hai, a vite ed EF e da quante e quali di queste ultime si possono utilizzare su pellicola.
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andre1200
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2010
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2010 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per ora ho il 17-40, il 50 f1,8 e il 100 macro che utilizzo su apsc assieme al 55-250 che però è ef-s, mentre m42 ho il classico corredo 28, 50, 135 a cui vorrei aggiungere, con calma e tempo un 35mm e un 85...per quello che riguarda invece le ottiche ef, spero per natale di regalarmi il 70-200!
pensavo, visto il parco ottiche di andare a finire su una eos 5 o con un pochino di sacrificio su una 3...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi