Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 12:05 am Oggetto: Stigmometro a spezzata per tutte le Canon digitali |
|
|
Ciao a tutti,
ho da poco preso una D60 usata e mi ci sto divertendo davvero come un pazzo
Per il momento, a causa di problemi di budget, ho solo il Sigma 18-125, però per iniziare non mi ci trovo affatto male. Sto anche cercando un 50no 1.8, ma devo racimolare i $$$, per "pochi"che siano.
Visto che la D60 fa un po' fatica a mettere a fuoco in condizioni di bassa luminosità, e che tra l'altro il Sigma soffre, in certe condizioni, di un leggero backfocus, e visto che mi diverto un mondo a mettere a fuoco in manuale (sono anche intenzionato a prendere qualche lente M42, e quindi non AF), ho cercato un po' per degli schermi a spezzata da montare sulla D60.
Ho trovato questo.
Qualcuno di voi ha esperienza con questi schermi del tal Haoda? Sembrano molto interessanti, e vorrei davvero prenderlo, ma sono 80 dollari, e solo per un esperimento non sono proprio pochi.
Attendo ansiosamente pareri!
PS.Se se ne acquistano più di 20 fanno un prezzo scontato: acquisto collettivo?
[EDIT]sTigmometro, non sFigmometro [/EDIT]
Ultima modifica effettuata da psychowood il Sab 08 Ott, 2005 4:15 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 10:05 am Oggetto: |
|
|
Non conosco il prodotto ma suppongo dalla domanda che tu non abbia mai usato una reflex analogica con messa a fuoco manuale.
In tutte queste macchine al centro trovi il classico vetrino ( lo scrivo ma non so se sia corretta= a microprismi con lente di Farnesell ad immagine spezzata) appunto per facilitare al massimo la messa a fuoco anche in condizioni difficili e con ottiche poco luminose.
Visto che è Sabato ed un giretto magari...a discapito di chi deve lavorare ...magari fallo e prova una di queste macchine...per la messa a fuoco precisa quel vetrino non ha paragoni.
Per rendertene conto però devi personalmente mettere l'occhio nel mirino e provare a focheggiare...pensa che io ci riesco sempre con un ottica a fuoco fisso catadriottica di 500mm e 1000mm....il chè è tutto dire
Se non sono stato chiaro...dimandi pure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 10:38 am Oggetto: |
|
|
Non vorrei errare ma la d60 non ha diversi punti di messa a fuoco ? propiro inseriti sulla lente di Fresnel ? se si, mettendo quella lente dovresti rinunciare agli altri e far lavorare solo il centrale, cosa che non trovo utilissima. Cambiare lo specchio di messa a fuoco o lente di fresnel non è proprio una passeggiata di salute, ve lo dice uno che per eccesso di zelo ne ha già cambiati 3 sulla sua 300d. I rischi che si corrono non sono pochi potrebbe entrare della polvere nel pentaprisma ! per non parlare poi delle schifezze che sicuramente rimarebbero attaccate alle lenti di fresnel durante i cambi.
Io te lo sconsiglio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | Non conosco il prodotto ma suppongo dalla domanda che tu non abbia mai usato una reflex analogica con messa a fuoco manuale.
In tutte queste macchine al centro trovi il classico vetrino ( lo scrivo ma non so se sia corretta= a microprismi con lente di Farnesell ad immagine spezzata) appunto per facilitare al massimo la messa a fuoco anche in condizioni difficili e con ottiche poco luminose.
Visto che è Sabato ed un giretto magari...a discapito di chi deve lavorare ...magari fallo e prova una di queste macchine...per la messa a fuoco precisa quel vetrino non ha paragoni.
Per rendertene conto però devi personalmente mettere l'occhio nel mirino e provare a focheggiare...pensa che io ci riesco sempre con un ottica a fuoco fisso catadriottica di 500mm e 1000mm....il chè è tutto dire
Se non sono stato chiaro...dimandi pure  |
Mi sa che sono io a non essere stato tanto chiaro
Conosco perfettamente la funzione dei vetrini a spezzata, e li trovo tremendamente utili, ed è per questo che sarei interessato a metterne uno sulla D60. Il fatto è che, a parte la serie 1 (e la 3, mi pare) della Canon, le altre non hanno un supporto "nativo" per la sostituzione dei vetrini di messa a fuoco, e questo vetrino qui è un "non ufficiale".
Mi interessava sapere se qualcuno aveva avuto esperienze dirette con questo venditore (che sembra essere l'unico a fare questo tipo di aggeggi per queste fotocamere) e con questo vetrino, tutto qua  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 2:46 pm Oggetto: |
|
|
onimusha ha scritto: | Non vorrei errare ma la d60 non ha diversi punti di messa a fuoco ? propiro inseriti sulla lente di Fresnel ? se si, mettendo quella lente dovresti rinunciare agli altri e far lavorare solo il centrale, cosa che non trovo utilissima. |
Tanto uso sempre e solo il punto centrale
E' il metodo più rapido, nella D60, per focheggiare (già di suo è un po' più lenta, preferisco mettere a fuoco e poi comporre l'immagine).
Citazione: | Cambiare lo specchio di messa a fuoco o lente di fresnel non è proprio una passeggiata di salute, ve lo dice uno che per eccesso di zelo ne ha già cambiati 3 sulla sua 300d. I rischi che si corrono non sono pochi potrebbe entrare della polvere nel pentaprisma ! per non parlare poi delle schifezze che sicuramente rimarebbero attaccate alle lenti di fresnel durante i cambi.
Io te lo sconsiglio |
Come mai ne hai già cambiati tre? Due caduti "per la patria" mentre facevi esperimenti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2005 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Come ti avevo detto all'inizio della risposta:
Citazione: | Non conosco il prodotto |
quello che tu dici è vero:
Citazione: | le altre non hanno un supporto "nativo" per la sostituzione dei vetrini di messa a fuoco, e questo vetrino qui è un "non ufficiale" |
a fronte di questo ti dico che " tutto si può fare " bisogna vedere se il gioco vale la candela e sinceramente solamente pensando quale precisione sono arrivati gli AF...io a priori te lo sconsiglirei, come ti hanno detto anche altri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onimusha utente
Iscritto: 14 Set 2004 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 9:11 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Come mai ne hai già cambiati tre? Due caduti "per la patria" mentre facevi esperimenti? |
Eccesso di zelo, tutto è iniziato con delle infami macchioline, poi una mal riuscita pulizia a peggiorato le cose ecc...
Alla fine ne ho cambiati 2 sempre per non avere le macchioline che tutt'ora ho ancora  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 9:47 am Oggetto: |
|
|
Sull'utilità o meno non saprei: dipende da quello che si vuole fotografare e dalle condizioni. A me che fotografo in interni con poca luce sarebbe abbastanza utile.
Comunque mi chiedo perchè un dispositivo del genere non venga proposta "di serie" dalla Canon, magari al posto della possibilità di scelte dal punto di messa a fuoco che a mio parere nin è indispensabile.
Ciao! _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
psychowood utente attivo

Iscritto: 27 Ago 2005 Messaggi: 1162 Località: Torino (Ei fu Recanatese :) )
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Sull'utilità o meno non saprei: dipende da quello che si vuole fotografare e dalle condizioni. A me che fotografo in interni con poca luce sarebbe abbastanza utile. |
Mi associo!
Per di più ci aggiungo anche il fatto che a bassa luminosità la D60 focheggia con fatica con lenti non velocissime, e quindi farei prima a fare a mano.
Citazione: | Comunque mi chiedo perchè un dispositivo del genere non venga proposta "di serie" dalla Canon, magari al posto della possibilità di scelte dal punto di messa a fuoco che a mio parere nin è indispensabile. |
Credo perché andare a differenziare la produzione di macchine non di fascia "Top" andrebbe ad influenzare non poco il costo finale. In fondo gli utenti che necessitano di un vetrino a spezzata (che in AF forse da anche un po' fastidio) non sono poi chissà quanti...
Però la 5D ha i vetrini sostituibili, credo di aver già scoperto quale sarà la mia prossima cam
Ovviamente prima deve arrivare sotto i 1000 Euro, però!
Tornando In Topic, ho mandato un messaggio email ad una persona che ha scritto di aver acquistato il vetrino di Haoda per una D60 (lo ha comprato ad inizio settembre), e gli ho chiesto se potreva darmi qualche impressione sul discorso dello sballamento dell'esposimetro (per il resto ne aveva già parlato in bene).
Questa è stata la sua risposta:
Codice: |
I must admit I did not test any changes in the metering really exactly.
I have the impression that there is a slight offset to more darker exposure, with the Haoda screen. Probably it is 1/3 EV or 1/2 EV? As said, I did not really bother.
The reason why I don't bother too much is that the metering is not accurate anyway when using most older lenses, especially when they are stopped down.
And it was not 100% accurate even with the original screen and EF lenses.
My camera gives slightly under-exposed pictures very often, however I am quite happy with that as it it easier to correct slight under-exposure in Photoshop, as then, detail in the white parts of the image is not lost.
For critical images I always refer to the histogram and see if I have to do a corrected exposure. |
Non me la sento di dargli torto: in fondo, un po' di sovra o sotto-esposizione si può sempre correggere in postproduzione. Un foto a fuoco è per sempre
Credo proprio che il 50no 1.8 aspetterà ancora per un po'.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Io mi sono riletto un paio di volte il link dove l'oggetto è in vendita e non si parla assolutamente della D60 ma, la macchina "più vecchia" dove lo puoi impiegare sembra la 10D per cui ....
Comunque in ogni caso non andrei assolutamente a mettere la mano su una parte così delicata e precisa, tieni presente che, a quel livello anche un centesimo di millimetro puo' influire sulla messa a fuoco e il tutto, se pur fatto bene, sembra un po' artigianale ...
poi, ricordati che se usi l'immagine spezzata per la messa a fuoco è bene, anzi, è molto utile avere un'ottica luminosa perchè già un'ottica con apertura f4 fa scurire una mezza luna per cui non metti a fuoco ...
Io ho una D60, acquistata usata ancora nel 2003,e, a dire la verita, non ho mai avuto problemi di messa a fuoco (l'ho settata nel punto centrale ...)
vedi di usare ottiche buone e ti faranno foto di qualità !!!
... e lascia stare i vetrini ...
Greetings |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2005 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Kats Eye li produce per un sacco di fotocamere ... 10D, 20D, 300D, 350D, D70 ....
su fred miranda ne parlano bene ...
qui : www.keoptics.com _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|