photo4u.it


Scelta primi chimici per sviluppo BW

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 10:51 am    Oggetto: Scelta primi chimici per sviluppo BW Rispondi con citazione

ciao a tutti!
Mi piacerebbe cominciare a sviluppare da me le mie pellicole BW 35mm.
Ho letto i vari tutorial in rete sulla procedure di sviluppo e mi sto convincendo ad acquistare i chimici, tank, bottiglie etc per iniziare.
Ora mi trovo di fronte a vari chimici di cui si dan un sacco di pareri ma mi trovo un po' disorientato.
Volevo sapere quali potrei prendere per iniziare (senza spendere una fortuna Surprised ).
Su ebay ce ne sono vari.
Per cominciare mi servono:
- sviluppo : ILFORD ID-11; AGFA Rodinal Special; Ilford Perceptol; Ilford Microphen; Ilford Ilfosol III
- fixer: ILFORD RAPID FIXER;
- stop: Ilford Ilfostop

Mi serve anche il wetting agent: ILFORD ILFOTOL ?

Scusate ma sono un po sperduto Mah
Vi ringrazio anticipatamente per la pazienza.

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comeprimo sviluppo il rodinal va benone... Dura una vita, è economico e da una bella grana... di quelle che noi digitalari abbiamo dimenticato.

Anche l'ID11 va benone, gli altri sono degli sviluppi meno adatti a iniziare... Se ti leggi l'utilissimo memo su pellicole, sviluppi e tempi ti fai un'idea... Ti sconsiglio l'Ilfosol3, ho letto spesso che è problematico da conservare, si ossida abbastanza rapidamente.

Per il resto va benissimo così... L'imbibente si può fare anche con tre gocce di sapone neutro o brillantante per lavastoviglie. Anche se l'ilfotol è un prodotto apposito, quindi è perfetto per l'uso che intendi farne...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EightyFive
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2006
Messaggi: 1126
Località: (VI)

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come fixer va bene quello che ho citato?
grazie mille dell'aiuto intanto! gentilissimo Ok!

_________________
La mia gallery smugmug | Il mio blog di fotografia | Flickr Gallery | Aiuta la ricerca scientifica con BOINC - astroamateur@home | Il mio blog di astronomia amatoriale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Ilfosol sarebbe il più facile da usare, ma ha l'inconveniente di essere come il latte fresco, va a male anche se chiuso nella sua confezione sigillata ma a differenza del latte fresco non c'è scritta la data di scadenza.

ID-11 e Rodinal sono due classici, l'ID-11 è in polvere ed esiste anche come Kodak D76.

Fissaggio ed arresto vanno bene, ricorda di prendere anche l'Ilfotol.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

adesso che ho preso anche l'Ilfosol mi mettete ansia
_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NY0 ha scritto:
adesso che ho preso anche l'Ilfosol mi mettete ansia


Be, se va bene è un ottimo rivelatore.
Usalo in fretta però.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NY0
utente


Iscritto: 16 Mar 2006
Messaggi: 266
Località: Rovigo

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un paio di mesi li fa ?
_________________
----Mac User since 27/06/05----
www.flickr.com/beimage
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 4:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NY0 ha scritto:
un paio di mesi li fa ?


Penso proprio di sì, secondo Ilford una volta aperto dura 4 mesi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
panka
utente


Iscritto: 01 Apr 2007
Messaggi: 113

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2010 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma se l'ilfosol 3 è un "ottimo" rivelatore .. perchè non lo usa nessuno??
_________________
CIAO
street &reportage cafè
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2010 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

panka ha scritto:
ma se l'ilfosol 3 è un "ottimo" rivelatore .. perchè non lo usa nessuno??


Per la sua incerta data di scadenza.
Purtroppo scade anche nella sua confezione chiusa e sigillata dopo circa 2 anni (detto da Ilford) e questo a partire dalla data di fabbricazione che per altro non è scritta da nessuna parte.
Ma il problema maggire non è questo, il fatto è che quando scade non cambia colore ne odore e il deterioramento è lento manifestandosi con una perdita di efficacia mano a mano che passa il tempo.
Altri rivelatori come l'ID-11/D76 una volta preparati in stock (durano circa 6 mesi) quando esauriscono con il tempo cambiano colore (diventa giallino).
Il Kodak Xtol invece, pur non cambiando colore, skianta di colpo, se sviluppa sviluppa bene altrimenti non sviluppa affatto e in casi di incertezza basta immergere la coda della pellicola ed osservare se diventa nera per sapere se è ancora buono.
Il Rodinal invece non scade mai ed anche l'HC110 dura anni (se non decenni) anche se aperto e parzialmente utilizzato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
panka
utente


Iscritto: 01 Apr 2007
Messaggi: 113

MessaggioInviato: Sab 11 Set, 2010 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.. perchè io lo uso .. e non mi ha mai dato buca (l'ilfosol3) ... principalmente perchè sono pigro e i risultati fino a 800 iso mi hanno sempre soddisfatto
... non ho mai notato differenze eclatanti rispetto alle volte che avevo usato l'ID-11 ... ecco tutto.

ciao ciao

_________________
CIAO
street &reportage cafè
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
judah
utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 58
Località: BG

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2010 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Il Kodak Xtol invece, pur non cambiando colore, skianta di colpo, se sviluppa sviluppa bene altrimenti non sviluppa affatto e in casi di incertezza basta immergere la coda della pellicola ed osservare se diventa nera per sapere se è ancora buono.
Il Rodinal invece non scade mai ed anche l'HC110 dura anni (se non decenni) anche se aperto e parzialmente utilizzato.


Non per fare il saputello, ma per quanto riguarda l'Xtol, mai avuto problemi. Il "fantomatico" problema della scadenza inaspettata succedeva solo con il pacco per 1L. Ci sono ampie testimonianze sul web. Ho sempre usato Xtol (e continuo ad usarlo) senza nessun tipo di problema. Polvere per 5L. Una volta preparato sarebbe meglio consumarlo entro 6 mesi, ma di solito lo finisco molto prima quindi...

Vero che il Rodinal è infinito, così come l'HC110 (ne ho un bricchettino regalato da un amico mille e mille anni fa e funziona ancora perfettamente).

Io personalmente con l'Xtol mi trovo benissimo. E' un bello sviluppo "universale", usato con TriX, TMax, Neopan, HP e altro. Consigliato. L'unico problema è la preparazione, ma una volta diluita la polvere e riversato nelle bottiglie (un'operazione che richiede al massimo 10 minuti), sei apposto per un bel tot di tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2010 4:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

judah ha scritto:
Il "fantomatico" problema della scadenza inaspettata succedeva solo con il pacco per 1L. Ci sono ampie testimonianze sul web.


In che senso fantomatico? Non è eterno .....scade.
Ed i lfatto che scade di botto è un pro ...non un contro. Perche' è facile verificare che si possa ancora utilizzare.
Strisciolina di pellicola pucciata dentro .....se sviluppa si vede altrimenti si butta tutto.

Un rivelatore che invece perde pian piano efficacia è meno affidabile se utilizzato non fresco.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2010 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

judah ha scritto:
Non per fare il saputello, ma per quanto riguarda l'Xtol, mai avuto problemi. Il "fantomatico" problema della scadenza inaspettata succedeva solo con il pacco per 1L. Ci sono ampie testimonianze sul web. Ho sempre usato Xtol (e continuo ad usarlo) senza nessun tipo di problema. Polvere per 5L. Una volta preparato sarebbe meglio consumarlo entro 6 mesi, ma di solito lo finisco molto prima quindi...

Vero che il Rodinal è infinito, così come l'HC110 (ne ho un bricchettino regalato da un amico mille e mille anni fa e funziona ancora perfettamente).

Io personalmente con l'Xtol mi trovo benissimo. E' un bello sviluppo "universale", usato con TriX, TMax, Neopan, HP e altro. Consigliato. L'unico problema è la preparazione, ma una volta diluita la polvere e riversato nelle bottiglie (un'operazione che richiede al massimo 10 minuti), sei apposto per un bel tot di tempo.


Guarda che parlavo di soluzioni di Xtol preparate e imbottigliate, non della polvere.
E una volta preparato dura più di 6 mesi, io sono arrivato fino a 10 e comunque skianta di colpo.

Quello che dici tu sulla polvere per preparare 1L era un problema di infiltrazioni di unidità, ma tanto non esiste più, oggi si trova solo la polvere per fare 5L.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi