photo4u.it


Miglioramento foto con maltempo e/o colori spenti
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 10:36 pm    Oggetto: Miglioramento foto con maltempo e/o colori spenti Rispondi con citazione

In vacanza , giornate nuvolose , uggiose e con una luce che , pur da inesperto , mi pareva tutt'altro che indicata per la fotografia .
Il risultato è che mi sono collezionato delle fotografie dai colori spenti e che tolgono ogni genere di enfasi alle immagini .

Nel tentativo di "migliorarle" vi chiedo delle indicazioni , suggerimenti o qualunque cosa possiate dirmi per rendere fotografie simili un pelino migliori .

Ne posto una a caso importata tale e quale dal RAW mediante ACR .



Ed il risultato della mia post produzione .


_________________
Neofita alle seconde armi


Ultima modifica effettuata da Dreamer77 il Gio 09 Set, 2010 11:09 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il risultato , in tutta onestà , non mi dispiace poi tanto ma dove c'è il salice piangente in centro,alto,sinistra persistono degli "accrocchi" (non conosco il termine per definirle) tra l'albero ed il cielo .

E' vero che , mediante maschera , ho scurito parecchio il cielo per "recuperare" del dettaglio sulle nuvole , ma anche nell'originale il difetto esisteva già .

Help me please ! Pallonaro

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il_baumer
nuovo utente


Iscritto: 01 Feb 2007
Messaggi: 45
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi aprire il file in CAMERA RAW, bilanciamento bianco su nuvoloso e poi setti la temperatura colore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Proverò sicuramente anche quest'opzione per poi mascherare il risultato ed usarlo per correggere la cima del salice piangente e per migliorare il cielo .

Grazie del suggerimento a cui non avevo banalmente pensato .

Altro ?

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 367
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 11:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'erba è un po' radioattiva Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ahah eppure ero lontano da Cernobyl LOL

Però hai ragione anche tu Very Happy

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Era meglio la prima
_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Era meglio la prima


Fai bene perchè sono inesperto e bisogna che mi si guidi altrimenti parto per la tangente e sviluppo fotografie marziane invece che terrestri , ma cosi mi uccidi LOL

Partendo da quest'altra originale :



E dopo aver letto un sacco i tutorial che avete gentilmente messo a disposizione :
1) ho sviluppato guardando il cielo e stando attento alle alte luci in ACR. In questo sviluppo ho alzato tanto la riduzione rumore in ACR per avere il cielo bello "liscio"
2) ho mascherato mediante il canale la cui maschera ho meglio definito usando brucia e scherma ed ho ottenuto l'immagine del solo cielo
3) con modifica colori selettiva ho "migliorato" il blu del cielo
4) su un altro livello volevo schiarire il cielo divenuto troppo scuro allora mediante la stessa maschera ho selezionato con "selezione intervallo colori" solo il blu e con le maschere fuse ho aumentato contrasto e luminosità per avere un bel cielo
5) Ho reimportato la stessa foto sopra questa volta guardando il resto della fotografia
6) ho applicato una riduzione rumore lieve generale
7) copiato il livello e mascherato l'entrata della torre alta , ho schiarito leggermente il tunnel mediante "ombre/luci" . Su questo livello ho applicato una riduzione rumore con intensità 10 e gli altri parametri 0
8) applicato all'intera immagine un "ombre/luci" lievissima

Oltre ai classici "livelli" "contrasto" e "saturazione" e qualche altro paciugo che mi sono scordato ora .

Il risultato è questo :



A parte non aver tagliato via i due elementi di disturbo sulla destra ... come sono andato ? E' apprezzabile ? Come l'avreste sviluppata voi ?

P.s. mi accorgo ora dal peso dei due file che li ho ridotti con una qualità troppo bassa (80-85% in salva per web)

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2010 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono domande inopportune le mie ? Triste
_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
novel vogue
bannato


Iscritto: 29 Giu 2009
Messaggi: 468

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2010 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dreamer77 ha scritto:
Fai bene perchè sono inesperto e bisogna che mi si guidi altrimenti parto per la tangente e sviluppo fotografie marziane invece che terrestri , ma cosi mi uccidi LOL

Partendo da quest'altra originale :



E dopo aver letto un sacco i tutorial che avete gentilmente messo a disposizione :
1) ho sviluppato guardando il cielo e stando attento alle alte luci in ACR. In questo sviluppo ho alzato tanto la riduzione rumore in ACR per avere il cielo bello "liscio"
2) ho mascherato mediante il canale la cui maschera ho meglio definito usando brucia e scherma ed ho ottenuto l'immagine del solo cielo
3) con modifica colori selettiva ho "migliorato" il blu del cielo
4) su un altro livello volevo schiarire il cielo divenuto troppo scuro allora mediante la stessa maschera ho selezionato con "selezione intervallo colori" solo il blu e con le maschere fuse ho aumentato contrasto e luminosità per avere un bel cielo
5) Ho reimportato la stessa foto sopra questa volta guardando il resto della fotografia
6) ho applicato una riduzione rumore lieve generale
7) copiato il livello e mascherato l'entrata della torre alta , ho schiarito leggermente il tunnel mediante "ombre/luci" . Su questo livello ho applicato una riduzione rumore con intensità 10 e gli altri parametri 0
8) applicato all'intera immagine un "ombre/luci" lievissima

Oltre ai classici "livelli" "contrasto" e "saturazione" e qualche altro paciugo che mi sono scordato ora .

Il risultato è questo :



A parte non aver tagliato via i due elementi di disturbo sulla destra ... come sono andato ? E' apprezzabile ? Come l'avreste sviluppata voi ?

P.s. mi accorgo ora dal peso dei due file che li ho ridotti con una qualità troppo bassa (80-85% in salva per web)


Mi sembra che hai fatto un buon lavoro, sono un po' cariche, da cartolina, però mi piacciono.

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
raffaele75
utente


Iscritto: 12 Mar 2008
Messaggi: 367
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 10 Set, 2010 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

un po' troppo carica anche secondo me, soprattutto il cielo... e poi dovresti curare meglio la maschera sul cielo, si vede lo stacco da torre e dai tetti... dovresti sfumarla un po'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mog
utente attivo


Iscritto: 05 Ago 2006
Messaggi: 4694
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 5:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo di aver capito che tipo di estetica hai in mente e secondo me stai andando nella giusta direzione. Smile
Vedo delle aberrazioni cromatiche sulla cima della torre.
Sono presenti anche nell'originale ma la postproduzione le evidenzia.
Devi capire come lavora meglio il tuo obiettivo e lavorare un pò sulla credibilità del cielo. Ora come ora sembra un pò "appiccicato".

_________________
http://www.flickr.com/photos/morganamor
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Lun 13 Set, 2010 8:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono amante dei colori nitidi , vivaci e molto saturi . Però a volte esagero senza rendermene conto ed il risultato appare innaturale : un pò mi piace ma il troppo storpia .

Mi rincuora però che man mano che passa il tempo ed a suon di importunare voi altri , inserisco nuove funzioni e le mie foto , se non altro , iniziano a potersi "colorare" meglio (a mio giudizio) . Ad esempio da un pò di tempo a sta parte su usando molto il comando "luci/opmbre" che mi appare molto potente ed efficacie per creare cromie vivide e contrasto accentuato .

Sempre riguardo ai colori ... benchè abbia i monitors calibrati , non riesco ad ottenere stampe fedeli . Ho sempre i colori spenti , sbiaditi e molto poco contrastati oppure incarnato molto conttrastato ed il resto perde di dettaglio in modo marcato . un disastro .

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mar 14 Set, 2010 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedo qui per non aprire mille topic che poi mi cazziate Pallonaro

Ho questa foto e vorrei conferire ai blocchi di cemento una lucentezza come se fosse di un materiale liscio e riflettente . E' possibile con PS ? Qualcuno mi sa aiutare spiegandomi come fare ?

La foto rimane cosi ma è un esperimento per altri fini Cool



Grazie mille come sempre Smile

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2010 5:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dreamer77 ha scritto:
Sempre riguardo ai colori ... benchè abbia i monitors calibrati , non riesco ad ottenere stampe fedeli . Ho sempre i colori spenti , sbiaditi e molto poco contrastati oppure incarnato molto conttrastato ed il resto perde di dettaglio in modo marcato . un disastro .

Una certa differenza tra monitor e stampa esiste sempre.
Il monitor ha colori più brillanti e saturi, perché emette la luce e non la riflette come la carta.
Un buon monitor ha anche un gamut più esteso della carta (anche della migliore lucida) e quindi ad esempio hai sul monitor più dettagli nelle ombre.
Poi c'è stampa e stampa, laboratorio e laboratorio...
Le carte fine art per inkjet sono su un altro pianeta rispetto a quelle del lab sotto casa, o anche rispetto a quelle del produttore della tua stampante... infatti costano molto di più.

Per quanto riguarda i tuoi editing.
Io che ti tengo d'occhio dall'inizio... Cool vedo che hai fatto notevoli progressi sulle tecniche di editing che ormai controlli facilmente. Sai dove mettere le mani.
Quando dici "mi pare alle volte di esagerare" è perché tu stesso ti accorgi che puoi forzare il risultato fino a tirare fuori cose che non assomigliano più a fotografie. Nel senso che (ad esempio) ottieni delle curve tonali che sono estranee a quello che 170 anni di estetica fotografica ci ha abituato a vedere. E' il caso dell'immagine con cui apri questo topic.
Chi come me ha cominciato a fotografare in era pre-digitale, si accorge subito di qualcosa di innaturale, che appartiene più alla pittura che alla fotografia.
Molti "nati nel digitale" prendono certi effetti come assolutamente normali e ne sono affascinati.
Prima che tu arrivassi su P4U ci fu sul forum una stagione di assoluta ubriacatura per l'HDR estremo, che rendeva le foto... disegni.
Prima c'era stato il tormentone della "Draganizzazione" o dell"X-Process" (questo di derivazione "chimica"). E tutti, anch'io, ne siamo stati un po' vittime.
Ma sono in generale mode passeggere. Basta che tu frequenti i luoghi (reali e virtuali) dove passa la fotografia seria e ti accorgi che di certe cose non c'è traccia... zero assoluto.
Con questo io non voglio dare giudizi di valore sulle scelte estetiche di ognuno e non voglio dividere il mondo in buoni e cattivi, o ancor più stupidamente in chimici e digitali. Ognuno fa come crede, ed è giusto così.
Tu sei oggi in una fase di "euforia da Photoshop" che ti è utilissima per imparare a dominare lo strumento e le tecniche. E apprendi cose che ti serviranno sempre. Ma ti assicuro, è come l'influenza, prima o poi... passa! Very Happy

Contraddicendo in pieno quanto sin qui detto, ti lascio un "disegno". Prima "Sfocatura superficie" e poi "Bagliore diffuso".
Non so se va nella direzione che cerchi.

ciao Smile



7055.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  178.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1809 volta(e)

7055.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2010 10:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Una certa differenza tra monitor e stampa esiste sempre.
Il monitor ha colori più brillanti e saturi, perché emette la luce e non la riflette come la carta.
Un buon monitor ha anche un gamut più esteso della carta (anche della migliore lucida) e quindi ad esempio hai sul monitor più dettagli nelle ombre.
Poi c'è stampa e stampa, laboratorio e laboratorio...
Le carte fine art per inkjet sono su un altro pianeta rispetto a quelle del lab sotto casa, o anche rispetto a quelle del produttore della tua stampante... infatti costano molto di più.


Ho letto molto a riguardo ma ho capito che è un capitolo a parte la stampa pertanto , per ora , mi accontento di continuare ad imparare a scattare fotografie . In un secondo tempo mi occuperò della stampa .
Certo che quando qualcuno mi dice : "che bella , me la stampi ?" mi si oscura la vista ! Che poi ad un profano , magari , manco balzano all'occhio le macroscopiche differenze che io noto tra stampa e monitor .

AleZan ha scritto:
Per quanto riguarda i tuoi editing.
Io che ti tengo d'occhio dall'inizio... Cool vedo che hai fatto notevoli progressi sulle tecniche di editing che ormai controlli facilmente. Sai dove mettere le mani.


Non potevi farmi un complimento migliore ... da te poi ! Ok!
Bene , almeno significa che tutto il tempo che ti ho ribato a qualcosina è servito : fare contento un bambino ! Ecco si ... dare a me strumenti di fotoritocco è come dare una pistola ad un bambino LOL

AleZan ha scritto:
Quando dici "mi pare alle volte di esagerare" è perché tu stesso ti accorgi che puoi forzare il risultato fino a tirare fuori cose che non assomigliano più a fotografie. Nel senso che (ad esempio) ottieni delle curve tonali che sono estranee a quello che 170 anni di estetica fotografica ci ha abituato a vedere. E' il caso dell'immagine con cui apri questo topic.
Chi come me ha cominciato a fotografare in era pre-digitale, si accorge subito di qualcosa di innaturale, che appartiene più alla pittura che alla fotografia.
Molti "nati nel digitale" prendono certi effetti come assolutamente normali e ne sono affascinati.
Prima che tu arrivassi su P4U ci fu sul forum una stagione di assoluta ubriacatura per l'HDR estremo, che rendeva le foto... disegni.
Prima c'era stato il tormentone della "Draganizzazione" o dell"X-Process" (questo di derivazione "chimica"). E tutti, anch'io, ne siamo stati un po' vittime.
Ma sono in generale mode passeggere. Basta che tu frequenti i luoghi (reali e virtuali) dove passa la fotografia seria e ti accorgi che di certe cose non c'è traccia... zero assoluto.
Con questo io non voglio dare giudizi di valore sulle scelte estetiche di ognuno e non voglio dividere il mondo in buoni e cattivi, o ancor più stupidamente in chimici e digitali. Ognuno fa come crede, ed è giusto così.
Tu sei oggi in una fase di "euforia da Photoshop" che ti è utilissima per imparare a dominare lo strumento e le tecniche. E apprendi cose che ti serviranno sempre. Ma ti assicuro, è come l'influenza, prima o poi... passa! Very Happy


Si capisco quello che dici anche perchè ho letto molte diatribe in tal senso e , generalmente propendo per essere dalla tua idea . Una foto dovrebbe rappresentare la realtà , non un dipinto .
Il problema però è legato , penso , alla tecnica mia che ha ancora molte lacune . Ovvero spesso scatto foto alle quali non vario niente se non qualche aggiustatina giusto perchè devo farla ma sarebbe già bella di suo (a mio parere ovviamente) .
Il problema nasce quando una fotografia non mi aggrada o è palesemente errata e non posso rifarla . A quel punto inizio a pastrugnare nel disperato tentativo di renderla piacevole .

Ad esempio questa :



modificata cosi :



Nel tentivo , fallito , di migliorarla . Il cielo , per quanto io stia accordo con la selezione (parte piccola con tracciato trasformato in selezione e parte alta con sel rapida) appare ovviamente innaturale , fuori luogo , pittoresco .

Tu che avresti fatto ? Cestinato la foto anche non avendo modo di rifarla ? (oddio , mi sa che tu avresti scattato correttamente quindi il problema risolto a monte ahah)

Piano piano però inizio a rendermi conto di quando esagero . Ad esempio quandoa vevo problemi col rumore , tu mi insegnasti di non spingere oltre il 30% la saturazione e la luminanza selettiva per colore in ACR . Quello è stato un prezioso consiglio . Da allora non forzo mai e se il risultato non mi basta agisco mediante altri canali (ad esempio il "luci/ombre" mi pare potentissimo !) .


AleZan ha scritto:
Contraddicendo in pieno quanto sin qui detto, ti lascio un "disegno". Prima "Sfocatura superficie" e poi "Bagliore diffuso".
Non so se va nella direzione che cerchi.

ciao Smile


MMh io cercavo un modo per renderli i blocchi come fossero di ceramica o di plastica riflettente ma sempre ben definite .

il tuo suggerimento lo utilizzerò per altri scopi però Diabolico

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2010 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Nel tentivo , fallito , di migliorarla . Il cielo , per quanto io stia accordo con la selezione (parte piccola con tracciato trasformato in selezione e parte alta con sel rapida) appare ovviamente innaturale , fuori luogo , pittoresco .

Tu che avresti fatto ? Cestinato la foto anche non avendo modo di rifarla ? (oddio , mi sa che tu avresti scattato correttamente quindi il problema risolto a monte ahah)

Qui il tuo intervento si vede molto meno.
Il cielo è plausibile. Al limite ci si chiede come mai la parte superiore dei blocchi sembra immersa nella nebbia.
Sembra che tu abbia alitato sull'obiettivo prima di scattare, ottenendo un effetto tipo filtro flou. Come negli anni '70 faceva un fotografo allora molto noto, tale David Hamilton, che fotografava nudi di adolescenti toccando vette di (orribile) pittorialismo, difficilmente raggiunte da altri.
Tu sei invece più orientato verso un fotografo diventato famoso dieci anni dopo, Cheyco Leidmann, che a metà degli anni '80 furoreggiava nella moda. A vent'anni eravamo tutti pazzi per Leidmann e il Kodachrome. Naturalmente parliamo di pellicola.
Cito i due soggetti, solo per dirti che le mode sono sempre esistite e sono sempre passeggere... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2010 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Qui il tuo intervento si vede molto meno.
Il cielo è plausibile. Al limite ci si chiede come mai la parte superiore dei blocchi sembra immersa nella nebbia.


Si , ma il fatto è che era si nuvoloso ma io non ho affatto alitato sul mio obiettivo .
Evidentemente qualcosa non è andato per il verso giusto a partire dall'esposizione che mi pare troppo alta . Mezzo stop in meno avrebbe giovato penso .

AleZan ha scritto:
Sembra che tu abbia alitato sull'obiettivo prima di scattare, ottenendo un effetto tipo filtro flou. Come negli anni '70 faceva un fotografo allora molto noto, tale David Hamilton, che fotografava nudi di adolescenti toccando vette di (orribile) pittorialismo, difficilmente raggiunte da altri.
Tu sei invece più orientato verso un fotografo diventato famoso dieci anni dopo, Cheyco Leidmann, che a metà degli anni '80 furoreggiava nella moda. A vent'anni eravamo tutti pazzi per Leidmann e il Kodachrome. Naturalmente parliamo di pellicola.
Cito i due soggetti, solo per dirti che le mode sono sempre esistite e sono sempre passeggere... Smile


Tempo al tempo leggero e mi documenterò anche sulla storia della fotografia e dei personaggi che l'hanno creata !

Per ora nella mia storia c'è Alezan il mio guru Pallonaro

_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 15 Set, 2010 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Evidentemente qualcosa non è andato per il verso giusto a partire dall'esposizione che mi pare troppo alta . Mezzo stop in meno avrebbe giovato penso .

Penso anch'io la stessa cosa.
Per evitare interventi pesanti in editing, forse te la saresti cavata sottoesponendo e aprendo poi un po' le ombre (con luci/ombre).

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Gio 16 Set, 2010 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi , vi prego , ditemi come ha fatto questo tizio ad ottenere dei colori cosi anche col tempo uggioso !

Pagherei per avere colori simili con tempo nuvolo !!!!!!!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

Ma come si faaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa Rolling Eyes

http://www.flickr.com/photos/sdpatsdp/882784051/

Alezan aiutami tu !!!!!!!! (so che, per te, è un colpo al cuore questa mia richiesta ... ma chiudi un occhio ! poi mi passerà LOL )

_________________
Neofita alle seconde armi


Ultima modifica effettuata da Dreamer77 il Gio 16 Set, 2010 11:22 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi