Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 4:17 pm Oggetto: Exclamation Aiuto! problema olympus om20 |
|
|
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, da un giorno all'altro la mia Olympus OM20 ha iniziato a fare le bizze, i tempi di espisizione non sono più rispettati (sia in auto che in manuale), lo specchio a volte rimane alzato e scende solo se metto la macchina in check....dovrebbe essere l'otturatore giusto? a quanto potrebbero ammontare le eventuali spese di riparazione? conoscete un buon fotoriparatore in provincia di foggia? _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Verifica se la pila non fosse esaurita e nel caso usa solo i bottoni all' ossido d' argento, se non ricordassi male siglate SR44.
Verificato questo e il problema persiste forse converrebbe comprarne diretttamente un' altra usata: comunque non conosco riparatori in Puglia, mi dispiace. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Palmer!
Le pile sembrano cariche, il check è positivo (spia luminosa e sonora) e l'esposimetro funziona regolarmente indicando i valori nel mirino....comunque una prova con pile nuove non la escludo.
Temo anche io che i costi per la riparazione superino l'acquisto di un buon usato....uff mi tocca riprendere la vecchia Vitoret  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Spostato da Olympus
Una riparazione è fuori discussione, la OM20 è tra le meno valutate della serie OM, probabilmente con quei soldi, cercando un po, salta fuori un OM1 o con un 20-30€ un altra OM20. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Ven 17 Set, 2010 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Spostato da Olympus[/quote]
ops! sorry!
Tomash ha scritto: | Una riparazione è fuori discussione, la OM20 è tra le meno valutate della serie OM, probabilmente con quei soldi, cercando un po, salta fuori un OM1 o con un 20-30€ un altra OM20. |
mmmh, in giro a 20-30€ ho trovato al massimo delle OM10 "sgarrupate"...dici che l'eventuale riparazione supera i 50€??  _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Ho una Om10 con il manual adapter che potrei darti a 30 euro: dovresti solo metterci qualche guarnizione sopra dove sbatte lo specchio perché consumata...senza nemmeno scomodare un fotoriparatore, tutto sommato.
Quest' ultimo non so quanto si possa prendere, ma smontando una fotocamera e rimontarla almeno una trentina di euro sarebbero da conteggiare e si rischia che poi il guasto non fosse possibile ripararlo per mancanza di pezzi elettronici.
Se amassi migliorare l' esposizione nei tuoi scatti, una Olympus con la misurazione spot stretta sarebbe caldamente consigliabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Dom 19 Set, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Palmerino!
La om10 col manual adapter mi potrebbe interessare, anche se per ora ho intenzione di sistemare la mia om20 (è nuovissima!).
Rimanendo nel sistema OM, su quali macchine è presente la misurazione spot? _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 22 Set, 2010 3:04 am Oggetto: |
|
|
La Om2 Spot programm, la Om3 e la serie Om4....come le successive con il corpo in titanio.
Infine la bella Olympus Om 2000 che è in realtà costruita dalla Cosina con il benestare della Olympus.
E' in pratica una meccanica tipo Yashica FX 2000 con l' aggiunta proprio dell' esposimetro spot stretto.
Olympus così...ha voluto.
Personalmente io uso solo l' esposizione spot stretta: ci metto qualche secondo e non sbaglio quasi mai l' esposizione.
Conoscendo bene "il concetto" del Sistema Zonale.
Ovvimente non sbagliavo nemmeno con la diapositiva e men che meno con la pellicola negativa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|