Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 1:52 pm Oggetto: Correggere dominante |
|
|
Ciao a tutti!! Il mio occhio si sta pian piano abituando a riconoscere le dominanti sulle foto, ma non so bene come correggerle. Premesso che ho Aperture 3 e niente PS: é meglio agire sui livelli di rosso, blue e verde o sui colori (saturazione, etc.)? So la differenza tra i due strumenti, ma mi sembra che i risultati siano simili...
Tnx!
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Le cosiddette dominanti dipendono dal bilanciamento del bianco.
Per rimuoverle o comunque controllarle, occorre uno strumento per il bilanciamento del bianco.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Ah, vedi, giá partivo col piede sbagliato... Quindi con una buona regolazione del WB dovrei risolvere la cosa. Purtroppo la regolazione del WB non é il mio forte... Hai qualche suggerimento su come procedere (io generalmente usi i preset per ombra, nuvoloso, fluorescente, etc e poi do un'aggiustata, ma é sempre una regolazione ad occhio, mai scientifica...)
Luigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Il bilanciamento del bianco non necessariamente deve essere "scientifico".
L'importante è che sia piacevole.
Puoi provare varie strade:
1- impostare il bilanciamento del bianco al momemto dello scatto
2- modificare il bilanciamento del bianco successivamente
La 2 non esclude la 1.
Per la 2 un modo semplice è bilanciare su un punto che si presume sia neutro (grigio). In alternativa si può agire sulla temperatura di colore correlata.
Jacopo. _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Condivido quanto dice Jacopo, aggiungendo che scattando in RAW hai un controllo quasi assoluto del bianco in fase di editing.
Ma... jbrembat ha scritto: | Il bilanciamento del bianco non necessariamente deve essere "scientifico".
L'importante è che sia piacevole. | ... il punto è proprio questo.
A meno che tu non sia impegnato in lavori di riproduzione (still-life di oggetti, riproduzione di opere d'arte) dove la precisione colorimetrica è essenziale, ti accorgi come molto spesso sia proprio una dominante di colore ad aggiungere qualcosa all'immagine.
Io che sono fotograficamente nato abbondantemente in era pre-digitale, quando lavoro in luce naturale (in qualsiasi ora del giorno) lascio il WB della macchina sempre su Daylight.
In questo modo mi becco tutte le dominanti possibili date dalla luce del giorno, esattamente come accade con la pellicola.
Scatto in RAW e quindi potrei cambiare tutto, ma difficilmente lo faccio.
Che senso ha eliminare la dominante di un tramonto o quella dell' "ora blu"?
Se avessi corretto il WB delle foto di Istanbul che vedi sul mio sito, avrei avuto un risultato completamente diverso....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Jacopo e AleZan! Metteró subito in pratica il suggerimento del WB in Daylight. In effetti sono ancora nella fase in cui vuoi sistemare e correggere tutto, sull'onda della tecnica e delle "regole"; fiuuuuuuuu, appena in tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbrembat utente attivo
Iscritto: 18 Lug 2004 Messaggi: 673 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Che senso ha eliminare la dominante di un tramonto o quella dell' "ora blu"? |
Nessun senso, naturalmente.
Aggiungo che il bilanciamento del bianco è un'operazione che dovrebbe tendere a rendere la scena simile alla visione umana.
E' questo che generalmente rende piacevole l'immagine.
Ora, la visione umana non è affatto vero che compensa "totalmente" tutte le dominanti.
Pensa al tramonto citato da Alessandro o anche un interno (una casa,un ristorante,...) con calde luci al tungsteno.
Noi "vediamo" queste dominanti calde e troviamo piacevole ritrovarle nelle foto.
Jacopo _________________ Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|