Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 12:19 pm Oggetto: Come usare la posa B? |
|
|
Ciao
ho una Fujica ST605 (è a pellicola) con obiettivo VIVITAR 70-210mm e, attualmente, pellicola a colori Kodak ColorPlus 200 ASA.
Volevo sapere come gestire la posa B, ovvero come regolare la durata dell'esposizione senza bruciare la foto...
Mi spiego:
SCENA notte, città, luci fioche e lontane, voglio fare una foto alla mia ragazza colta nella penombra. PELLICOLA Kodak ColorPlus 200 ASA
A quanto devo aprire il diaframma dell'obiettivo che ho e per quanto tempo devo tenere aperto l'otturatore in posa B senza rischiare di sovraesporre e quindi bruciare la foto?
Ci sono delle tabelle dei tempi / aperture per la posa B?
Spero di essermi spiegato
Ciao.
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 1:03 pm Oggetto: |
|
|
ehmm, gulp!
La tua ragazza è una statua di marmo che sta nel parco?
Con la posa B, niente persone. Vengono mosse. Per quanto possa star ferma, verrà mossa con tempi più lunghi di 1 secondo. Un secondo è già tanto per un umano che, chissà perchè, vibra...
Di note si espone, su cavalletto, per tempi da 15 secondi a diversi minuti. Non è facile dare una dritta.
Una curiosità... ma già che fotografi di notte, la tua ragazza la devi mettere anche nella penombra?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 1:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Carlo!
ehehehe, sono stato mezz'ora a ridere sulla tua risposta
Vedi, a me piace molto la fotografia diciamo...a lume di candela, capisci, quella fotografia scura, luci soffuse, molte ombre...un pò alla Barry Lindon, ecco... Solo che non ho uno 0.7 ma un Vivitar 4.5. Ora, pensavo che senza dover cambiare obiettivo potevo, al limite, usare la posa B e, ecco, una pellicola 400-800 ASA. A quanto pare non posso farlo.
Quindi, detto e considerato ciò: con quello che ho, come posso fare questo tipo di fotografia?
E, infine: ci sono tutorial sulla posa B? Io non saprei proprio come regolarmi sui tempi di esposizione. 3 secondi? 10? 60? Boh. L'esposimetro interno alla macchina, in questo caso, non è proprio di alcun aiuto!
Buona domenica
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Hai pensato a comprare un 501,8? te la caveresti con poco e guadagneresti circa 3 diaframmi, non pochi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Hai pensato a comprare un 501,8? te la caveresti con poco e guadagneresti circa 3 diaframmi, non pochi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 9:45 pm Oggetto: |
|
|
50 1,8 un obiettivo, solitamente detto normale perché la sua lunghezza focale corrisponde alla diagonale della pellicola della tua fujica molto più luminoso dello zoommaccio che le monti sopra. Quindi potresti non aver bisogno della posa B |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:23 am Oggetto: |
|
|
Ah, ok, un 50mm f1.8
Che marca / modello mi consigli, considerando che dovrei comprarlo usato visto che con l'attacco a baionetta mi pare non ne facciano più?
E quanto mi potrebbe costare?
Grazie
Giulio. _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 7:58 am Oggetto: |
|
|
Se la memoria non m'inganna la tua fotocamera dovrebbe avere l'attacco a vite M42, in questo caso un qualsiasi 50 con attacco a vite andrebbe bene, ovviamente ne trovi solo di usati cercando su e.bay ne puoi trovaredi svariate marche pentax, fuji, petri, cosina, helios ecc non spenderci più di 20 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giulio Severini utente
Iscritto: 20 Ago 2008 Messaggi: 69 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 2:17 pm Oggetto: |
|
|
20 € soltanto? Davvero un 50mm f1.8 costa così poco? E se salgo a 1.4 o, meglio ancora, 1.2? Sempre usato, ovviamente!
Grazie.
Giulio _________________ My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Parliamo di ottiche a vite M42 abbastanza vetuste. con un po' di pazienza potresti anche trovare delle aperture maggiori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|