Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alesi utente

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 230 Località: Roma
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:32 pm Oggetto: FM3a |
|
|
Salve a tutti.
Possiedo una F65 con il 28,50 e 105 macro, scatto in BN e faccio in generale fotografia di reportage e street.
Vorrei cambiare la macchina per passare ad una meccanica come la FM3a ma poi come faccio con le ottiche?
So benissimo che sono compatibili ma ho visto che le ottiche non AF sono costruite con la ghiera di messa a fuoco più 'rigida' il che è un vantaggio perchè una volta impostata la messa a fuoco la ghiera non si muove, mentre con le ottiche AF la messa a fuoco cambia anche se tira solo una leggera brezza.
Qualcuno ha usato ottiche AF sulla FM3a?
Come si è trovato?
Non ho soldi per cambiare anche le ottiche percui l'alternativa è tenermi tutto com'è!
Tanks _________________ Alessandro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Io uso abitualmente un 50mm af su una nikkormat ft3. Certo non è la stessa cosa focheggiare con un af e con un mf, ma non è una tragedia. Non riesci a farti prestare una nikon mf e provare a fare un rullo con le tue ottiche?
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una F90X e una FM3A.
Ben pensato il cambio, mediamente con apparecchi MF si fanno foto meglio composte.
Nessun problema con ottiche AF su MF, anzi la F90X non la uso da anni!
Del resto anche le ottiche MF Nikon hanno sempre avuto la ghiera di messa a fuoco più docile della media. Alla fine c'è poca differenza tra una e l'atra e dopo i primi tempi non ci fai più caso.
FM3A è un'ottimo apparecchio (rumore a parte) piccolo, leggero e con qualità indiscutibile. Ottimo anche il 45 2.8P, 4 lenti tipo Tessar con ottimo contrasto ma evidente disorsione alle brevi distanze (4 lenti).
Il Kit FM3A + 45 è di una trasportabilità impagabile.
Ciao
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 9:01 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Io ho una F90X e una FM3A.
Ben pensato il cambio, mediamente con apparecchi MF si fanno foto meglio composte.
Nessun problema con ottiche AF su MF, anzi la F90X non la uso da anni!
Del resto anche le ottiche MF Nikon hanno sempre avuto la ghiera di messa a fuoco più docile della media. Alla fine c'è poca differenza tra una e l'atra e dopo i primi tempi non ci fai più caso.
FM3A è un'ottimo apparecchio (rumore a parte) piccolo, leggero e con qualità indiscutibile. Ottimo anche il 45 2.8P, 4 lenti tipo Tessar con ottimo contrasto ma evidente disorsione alle brevi distanze (4 lenti).
Il Kit FM3A + 45 è di una trasportabilità impagabile.
|
Concordo su tutto, tranne che per il punto in cui dici "mediamente con apparecchi MF si fanno foto meglio composte". Perché dici questo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 6:09 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | La foceggiatura manuale aiuta a cercare il punto di interesse su cui si vuole concentrare l'attenzione indi (una volta focheggiato ed individuato) a posizionarlo nell'inquadratura nella posizione più piacevole. L'autofocus tende a farci portare il soggetto nella zona centrale ed a scattare immediatamente (per non far rifocheggiare l'apparecchio ad una seconda pressione una volta composta l'immagine).
Le immagini che io scattavo in AF non mi hanno mai soddisfatto. |
Penso sia un concetto simile alla differenza che c'è tra lo scattare con ottiche fisse o con degli zoom... le ottiche fisse ti costringono ad una maggiore attenzione e ricerca. Allo stesso modo una messa a fuoco manuale ti impedisce di cadere nella tentazione del "punta e clicca".
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alesi utente

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 230 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Bene.
Grazie dei consigli: penso allora che la FM3a sara mia!
Ciao _________________ Alessandro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2005 11:28 am Oggetto: |
|
|
Ottima l'idea di passare alla FM3a, macchina ben costruita e dalla doppia anima meccanica/elettronica... con l'una o con l'altra scatti sempre ed in ogni condizione! Per il discorso ottiche AF non ti resta che provarle, se non ne sarai soddisfatto potrai sempre venderle e comprarti degli AI/AIS usati (così ti restano in tasca anche un po' di soldi!)  _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|