photo4u.it


smaltimento prodotti chimici

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
chiara_1
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Gio 12 Ago, 2010 6:19 pm    Oggetto: smaltimento prodotti chimici Rispondi con citazione

Ciao a tutti...da poco ho iniziato con questa passione per lo sviluppo fai da te e so che sembra una domanda un po strana ma per prima cosa pensando a tutto il processo mi è venuta spontanea...una volta usati i vari chimici nel tank dove si smaltiscono?
vista la loro composizione è corretto gettarli dal lavandino? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lorentz71
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2008
Messaggi: 22
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=356348&highlight=smaltimento+chimici

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404907&highlight=smaltimento+chimici

leggi qua!

ciao, lorenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chiara_1
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giu258
utente


Iscritto: 13 Ago 2008
Messaggi: 63
Località: palermo

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La verità è, almeno a Palermo, ma mi sembra dai post citati anche altrove, che le aziende pubbliche non sono in grado di smaltire i prodotti fotografici (ho chiamato l'azienda municipale e mi hanno dato dei riferimenti di privati).
Sono stato, in passato e per un paio di anni, il responsabile dello smaltimento rifiuti di un laboratorio chimico e so un po' come funziona.
La legge prevede che lo smaltimento vada fatto da ditte autorizzate allo smaltimento di quel particolare rifiuto, ma ancor prima esiste la difficoltà della raccolta, anche questa effettuata da ditte, personale e veicoli autorizzati; esiste il CER ovvero catalogo europeo dei rifiuti che attribuisce a tutti i rifiuti esistenti una tipologia e un codice.
Ogni volta va compilato un formulario che va vidimato e detenuto dal produttore dei rifiuti (e questo taglia la testa al toro; la burocrazia ti annega) che va scaricato con apposito modulo rilasciato dalla ditta autorizzata, non appena effetuta il ritiro, poi ti verrà spedita la certificazione dell'avvenuto smaltimento.
In pratica, laddove il pubblico non prevede questo tipo di smaltimento per il privato cittadino, come per l'organico, il vetro, ecc, ecc, rivolgersi ai privati comporta tante e tali difficoltà da rendere quasi inattuabile lo smaltimento.
Purtroppo non è una bella situazione, ma siamo in italia.

Saluti

_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giu258 ha scritto:
Purtroppo non è una bella situazione, ma siamo in italia.


Fuori dall'Italia come funziona lo smaltimento?


Ultima modifica effettuata da Topazio il Mar 17 Ago, 2010 1:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
chiara_1
nuovo utente


Iscritto: 12 Ago 2010
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Mar 17 Ago, 2010 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tua risposta apre una questione molto interessante...
Grazie per l'informazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giu258
utente


Iscritto: 13 Ago 2008
Messaggi: 63
Località: palermo

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 6:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Onestamente non ne ho idea, ma se penso che 20 anni fa in un piccolo paesino vicino Stoccarda differenziavano il vetro in base al colore, mentre da noi si cominciavano a muovere i primi passi sulla raccolta differenziata, e che a Palermo, dove vivo, solo una minima parte della città è in condizioni di differenziare i rifiuti, mentre la gran parte butta tutto nei cassoni, allora mi viene da piangere. E del resto il tenore degli interventi citati va in questa direzione.
Esistono, a leggere in vari forum di fotografia, dei casi felici, ma credo siano isolati e non la norma, purtroppo.

_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo su alcuni forum americani facilmente rintracciabili, la metodologia prendi e butta nel cesso sembra avere un certo seguito Smile

La mia speranza era trovare qualche metodo di riduzione dei composti per renderli meno dannosi, ma riflettendo non ho effettivamente ben compreso quale sia l'effettivo pericolo per l'ambiente di questi composti in queste concentrazioni; come spesso succede non ci si possono fare idee chiare in merito leggendo superficialmente su internet
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6656

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tante piccole gocce fanno un temporale: in questo senso ciascuno dovrebbe smaltire in regola anche quel minimo di inquinanti che si producono con qualche sviluppo una tantum. Visto che alla fine non è così pressoche quasi per tutti, diluire molto prima di buttare nel lavandino.

Ciao

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 26 Ago, 2010 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio comune fa la raccolta dei rifiuti targati T ed F... sinceramente non ho capito se rientrano anche i prodotti fotografici. La prossima volta che porto l'olio da frittura all'isola ecologica chiedo informazioni. Smile
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
guarrellam
utente


Iscritto: 18 Dic 2008
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Ven 27 Ago, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi,mi "permetto"di segnalarvi questo:http://www.comune.modena.it/monet/mi-interessa/Vivere-ambiente-territorio/Rifiuti-raccolta-smaltimento/stazioni-ecologiche-centro-di-raccolta-per-i-i-rifiuti-differenziati
_________________
'Per i fotografi,il libro ideale delle fotografie,contiene solo immagini:assolutamente niente testo.'
ANSEL ADAMS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gaioflausto
utente


Iscritto: 14 Giu 2010
Messaggi: 61
Località: sydney

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 2:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a Sydney nella zona in cui abito c'e' un isola ecologica che accetta (in date specifiche, 4 volte all'anno) tutti i tipi di "hobby chemicals", e anche vecchie tolle di vernice, vecchio olio motore, batterie esauste, computer e cosi' via.

raccomandano di non mischiare i chimici, e ove possibile di tenere i chimici nel contenitore originale oppure di etichettare il contenitore specificandone il contenuto.

cosa ne facciano dopo, non ne ho idea.

http://www.marrickville.nsw.gov.au/services/waste/cleanout.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giu258
utente


Iscritto: 13 Ago 2008
Messaggi: 63
Località: palermo

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto il sito indicato Guarrellam, alla faccia della differenziazione, temo solo che Modena sia un poco fuori mano per noi sudisti!!
_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Gio 02 Set, 2010 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eheheh... Ho scoperto che noi siamo ancora piu' avanti. Oltre al centro di raccolta fisso aperto sempre, ogni terzo sabato del mese passa un camion per i paesi del comune a fare la raccolta localizzata! Smile
Comunque T= tossici e quindi credo rientrino i prodotti fotografici ed F=infiammabili. Smile

_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi