Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 12:36 pm Oggetto: Info "antiche tecniche" |
|
|
Vorrei provare una delle "antiche tecniche", come la carta salata o la gomma bicromata. La prima domanda, da inesperto, che mi si pone è: visto che i miei scatti sono digitali, per ottenere un negativo di grande formato posso elaborarlo al computer e basta stampare su foglio acetato oppure la carta che si utilizza per i negativi, o comunque adatta per questi procedimenti di sviliuppo, è differente da un negativo stampato dal computer su acetato? Se questo fosse adatto c'è differenza, ai fini del procedimento, tra la stampa da una inkjet o da una laser?
Grazie e scusate la domanda magari banale, ma mi accingo al primo tentativo  _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 05 Ago, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Parlo per sentito dire perchè non ho mai fatto una stampa a partire da un negativo digitale, quindi prendi con le dovute precauzioni.
So che si può utilizzare il normale acetato con l'ink jet e che esistono comunque foglio più adatti: http://www.agfa.com/en/gs/products_services/all_products/copyjet.jsp di cui ho visto i risultati
Se devi cominciare con le "tecniche antiche" (che poi antiche non sono se le utilizzi oggi...) potresti prendere in considerazione la cianotipia che utilizza prodotti abbastanza sicuri, ti evita chiazze nere sulla pelle dovute alla distrazione e i nefasti effetti del bicromato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio dei consigli. La cianotipia non mi attira perchè mi porterebbe a fare tutto in tonalità blu e io invece ho bisogno di sperimentale varie soluzioni cromatiche dovendo abbinare queste tecniche di stampa alla pittura. Come ho fatto in passto con l'incisione calcografica mischio la riproduzione di stampe con la pittura ad olio, acrilico, etc. ...
Comuqnue grazie ancora dei consigli  _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Con la carta salata fai tutto in "tonalità di nero", quindi sperimentazioni cromatiche non ne fai. Bicromata non so perchè non l'ho mai utilizzata e non mi sono mai informato.
In bocca al lupo comunque e attento alle soluzioni pericolose! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Ven 06 Ago, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
se vai sulla cartella "grande memo " alla voce tecniche speciali dovresti trovare una mia spiegazione veloce che ho fatto tempo fa sulla gomma bicromatata _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Il "grande memo" sulle antiche tecniche mi è stato utilissimo per approfondire l'argomento. Adesso sarei tentato di prendere i Kit in vendita sui siti americani in quanto semplificherebbero il lavoro per un novizio, anche se sicuramente sono più costosi. Ho visto che ce ne sono per la gomma bicromatata, per la cianotipia e per la carta salata. Poi ho visto che per la tecnica al carbone vendono dei fogli. Il materiale si ferma quindi solo al foglio già trattato? Si parla spesso di gelatina: ma basta anche una comune gelatina alimentare o quella del normale sviluppo fotografico?
Ho visto anche questa ma penso che sia più che altro un gioco per bimbi e non mi fido molto, malgrado il prezzo allettante:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250676641394&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
quello che mi frena è la difficoltà a capire bene il procedimento descritto dettagliatamente sulla rivista che ho preso e mi ha scatenato questo interesse (progresso fotografico), magari vedendolo fare sarebbe più semplice. Per questo sarei orientato sui kit: magari ci sono le istruzioni per l'uso e una volta usati quelli e capito sul campo il procedimento potrei anche farne a meno successivamente  _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Se devi prendere i giochini del cianotipo te lo fai da solo che è semplicissimo, costa poco e non molto pericoloso; anche la carta salata mi sembra più facile a farsi che a dirsi, nonostante le precauzioni da prendere, ed è abbastanza economico anche questo.
Per quanto riguarda comunque cianotipo e carta salata, le uniche due di cui ho conoscenza diretta, la difficoltà per me sta nel fare un negativo come si deve e non nel processo di sensibilizzazione/stampa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Dom 15 Ago, 2010 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Virgilio. Credo che il sito americano da te menzionato sia Bostick&Sullivan.Il processo al carbone non si ferma alla carta pigmentata (carta al carbone) ma ti dovrai preparare la Carta da Trasporto dove verrà trasferita l'immagine finale. La gelatina va bene quella alimentare in fogli, la cosidetta colla di pesce, che è più conveniente acquistare nelle confezioni da 500 gr. o 1 Kg. Ma a parte questo vorrei dire che per uno che affronta per la prima volta le antiche tecniche di stampa, cimentarsi subito con la stampa al carbone significa quasi certamente andare incontro a fallimenti e frustrazioni. Ti suggerirei di partire con la Kallitipia o la gomma Bicromatata che sono un po' più "semplici" e con costi inferiori e ti potrebbero dare delle soddisfazioni di tutto rispetto, questo ti permetterà anche di iniziare a lavorare alla produzione di negativi grande formato, con le loro curve caratteristiche "dedicate" alle varie tecniche di stampa. Io non lavoro con il digitale ma ti posso dire che alcuni miei amici hanno prodotto degli ottimi negativi Ink Jet con il Pictorico OHP venduto appunto da Bostick&Sullivan. Per i tuoi lavori cromatici la Gomma Bicromata può andare bene anche se non so se per te questo può implicare anche la produzione di negativi di selezione colore. Ciao e buon lavoro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 8:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli
Sì, il sito è Bostick&Sullivan, ho mandato email di info a loro e anche un altro sito. Purtroppo rinuncio perchè le spese di spedizione sono ad esagerate. Come dici tu vorrei cominciare dalle tecniche meno complesse per impratichirmi e quindi mi sarei orientato verso gomma bicromatata, cianotipia o carta salata. Il problema è sempre reperire i materiali. Ho mandato una mail a Fotomatica.it per vedere se hanno quello che mi occorre che sarebbe:
per la gomma bicromatata solo il bicromato di potassio (o di ammonio)
per la cianotipia il citrato ferrico ammoniacale verde e ferricianuro di potassio
per la carta salata l'ammonio di cloruro o cloruro di ammonio (ma sarebbe il sale? Posso usare il sale da cucina?)
Sodio citrato
Argento nitrato
Sodio tiosolfato
Sodio solfito anidro
Spero di riuscire a trovare qualcosa per cominciare il prima possibile in maniera di rendermi conto sul campo, se qualcuno ha qualche dritta per la reperibilità di questi materiali mi farebbe un gran favore  _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wide eye utente
Iscritto: 30 Dic 2008 Messaggi: 76
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 9:28 am Oggetto: |
|
|
il bicromato lo trovi anche in farmacia , la colla di pesce e la gomma arabica dovunque anche dal pasticcere , i colori dalle belle arti . il foglio trasparente dove riversare il negativo dal cartolaio sarebbe opportuno pero che fosse di quelli per fotocopiatrici piu stabili al calore e piu spessi .. _________________ Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me
cameraoscurista n°145 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 9:41 am Oggetto: |
|
|
http://shop.ebay.it/108-108/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=&_trksid=p4340
Questo venditore su ebay ha praticamente tutto, basta che gli mandi una mail e chiedi. I prezzi sono un pò più alti del comune ma ha tutto lui quindi non devi fare millemila giri, è preciso e corretto.
Caso mai leggiti almeno le schede di sicurezza del bicromato e del nitrato d'argento e ricordati di non mescolare mai il ferricianuro con acidi forti che si crea acido cianidrico e..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Topazio ! Ho trovato tutti i prodotti sul catalogo linkato nella pagina ebay che mi hai indicato! Gli ho mandato una email visto che non li ha in asta e aspetto che mi dica come acquistarli. Se tutto va bene posso cominciare a prepararmi per la partenza operativa, non vedo l'ora!
@wide eye: grazie anche a te per i consigli ma il bicromato purtroppo alle farmacie dove sono andato non l'avevano e hanno detto di non poterlo ordinare (sicuramente non gli andava), colla di pesce, la gomma arabica, i colori dalle belle arti li ho già perchè infatti li uso per dipingere: colla di pesce e gesso + bianco di titanio per preparare le tele e i pigmenti con cui faccio i colori (olio o acrilico) per dipingerci sù, infatti li ho presi al negozio di belle arti abituale. Quello che mi affascina è proprio ritrovare gli strumenti, e un pò anche le tecniche, che uso in pittura e incisione calcografica in questi procedimenti di stampa della fotografia che è un antica passione riscoperta da poco, grazie al recente acquisto della reflex digitale. Ne vedremo delle belle ! _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Lun 16 Ago, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Virgilio. Per i chimici di base prova a rivolgerti a www.labotech2000.it - tel 02-90394213 di Cusago (MI). Essendo in zona vado direttamente da loro a fare gli acquisti ma credo facciano anche spedizioni. Credo che troverai tutto il necessario. Ovviamente in questo mese di agosto sono chiusi per ferie. Ciao.
PS: sul trasparente io insisterei a suggerirti il Pictorico per avere risultati più performanti.....poi vedi tu. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 8:57 am Oggetto: |
|
|
Il sito www.labotech2000.it l'avevo visto e avevo desistito perchè non trovavo notizie di vendita per corrispondenza, però adesso che me lo dici, se non avrò risolto col rivenditore ebay a settembre una telefonata gliela farò sicuramente. Il Pictorico provo a cercarlo in Italia, sicuramente è meglio provare col materiale migliore, ma le spese di spedizione dagli USA sono veramente pesanti, più di 30 euro mi hanno detto entrambi i siti che ho contattato. Magari potrei provare in Inghilterra se non trovo qui.  _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Topazio utente
Iscritto: 21 Nov 2009 Messaggi: 405 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 11:45 am Oggetto: |
|
|
Mitico! Questo è anche a Roma: abito vicino, quindi ci vado proprio così non spendo per la spedizione e gli posso fare tutte le domande che voglio, finchè non mi cacciano ! _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Ven 17 Set, 2010 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Finalmente mi sono arrivati i materiali dal venditore indicatomi da Topazio ! Ora mi accingo a provare la cianotipia e la gomma bicromatata. Solo un dubbio per quanto riguarda la preparazione della carta: utilizzerò carta da disegno Fabriano e carta da acquerello e ho letto che per la cianotipia non c'è bisogno di collatura. Per quanto riguarda la gomma bicromatata invece è indispensabile farla? In questo processo è indispensabile la formalina, che mi ero dimenticato e adesso ho prenotato in farmacia, speriamo bene. Non ne posso fare proprio a meno?
Per quanto riguarda le vaschette di sviluppo, visto che ancora non ne ho trovate, posso usare quelle cuki di carta-alluminio per il forno? _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NitroDog nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 43 Località: Milano
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 1:21 am Oggetto: |
|
|
Per la gomma bicromata la collatura è indispensabile soprattutto quando fai 2 o più "stesure" (a registro ovviamente).
Se non hai la formalina puoi "collare" usando la gomma arabica.
Soluzione 1+1+1 di gomma/bicromato/acqua,la stendi sul foglio lasci asciugare al buio ed esponi a 60cm-1m. dal bromografo per circa 3 minuti(a seconda della potenza delle tue luci) e lavi finchè non scompare tutto il giallo del bicromato.
Io mi sono trovato meglio usando questo metodo piuttosto che la gelatina,stendento e sviluppando più volte la stabilità dimensionale rimane ottima.
Per le vaschette puoi comprare quelle x i gatti che costano meno di quelle fotografiche,non usare mai l'alluminio che può reagire con i chimici,anche se lo sviluppo della gomma è acqua naturale dopo si riempie di bicromato che è altamente tossico,cancerogeno e inquinante quindi maneggialo e trattalo con attenzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virgilio01 utente

Iscritto: 15 Feb 2010 Messaggi: 73
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 8:43 am Oggetto: |
|
|
Grazie NitroDog
Approfitto per chiederti dei chiarimenti: sul libro di Progresso Fotografico leggo di fare la collatura con gelatina e acqua, immergervi il foglio, farlo seccare, poi ripetere il procedimento con acqua, formalina e gelatina. Ora, se ho capito bene, posso semplicemente preparare il foglio stendendovi la preparazione di gomma/bicromato/acqua? Posso utilizzare la gelatina invece della gomma arabica, utilizzando la stessa composizione 1+1+1? Perchè avendo letto tante guide, ora non ricordo più perchè ho fatto scorta di gelatina e sto cercando di capire cosa farci ... Per quel che riguarda l'esposizione, non avendo bromografo, pensavo di esporre alla luce del sole, come leggevo da varie parti .... _________________ Nikon D300s - Nikon 10-24 - Tamron 17-50 - Sigma 50-150 - Nikon 70-300 - Sigma 150-500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NitroDog nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 43 Località: Milano
|
Inviato: Sab 18 Set, 2010 11:23 am Oggetto: |
|
|
La formalina ha la funzione di rendere insolubile la gelatina,puoi usare allume di potassio/cromo se non riesci a trovarla.
Sostituire la gomma con la gelatina nel procedimento descritto non credo proprio che funzioni..........al limite dovresti collare il foglio con gelatina poi sensibilizzare col bicromato ed esporre/lavare in questo modo si rende insolubile la gelatina(sconsigliato).
Per esporre và bene il sole ma il risultato è difficilmente riproducibile/controllabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|